Autore |
Risposta |

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
AMICO CARISSIMO !! BUON ANNO tuo carlo sansoni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, vedo che per mantenere le promessi non vai più nemmeno a dormire! !!!!! di questo ti ringrazio .... complimenti, ma non strafare, cura anche la salute! un abbraccio Gianni
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ecco un altro programmino per il calcolo di conversione da coordinate cartesiane a polari. Il programma tiene il primo punto come origine e da questo calcola gli azimut e la distanza planimetrica da tutti gli altri punti. I punti si possono incollare nella finestra di sinistra e copiare dalla finestra di destra. www.dioptra.it/open/index.html Cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ecco un altro programmino per il calcolo della proiezione perpendicolare di un punto su una retta. www.dioptra.it/open/index.html Cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Complimenti,...complimenti ed infine ..complimenti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non ci resta ora che cimentarci ora con l'elaborazione di un Libretto delle misure Pregeo. www.dioptra.it/open/index.html Chiaramente vi sono alcuni vincoli che bisogna rispettare, altrimenti è possibile intervenire direttamente sul sorgente per modificare i parametri di calcolo. Si potranno utilizzare solamente righe 1 (Stazione altimetrica) e righe 2 (Punto Battuto altimetrico). Le coordinate della stazione sono coincidenti con l'origine degli assi cartesiani e con la quota =0. Ogni altro tentativo di inserimento dati in modalità diversa porterà al blocco del programma per mancata gestione dei dati. Si accettano suggerimenti sul potenziamento delle routine di calcolo. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao Dioptra. Grazie. Sei un GRANDE! Ti faccio di seguito una domanda anche per non adagiarsi sugli allori ma esortare a insistere sullo sviluppo del progetto. Si può trattare un rilievo celerimetrico con più stazioni oppure è necessario che la stazione sia unica? Lo chiedo perchè non capisco come può il programma elaborare le iperdeterminazioni delle distanze lette. Antonio.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"totonno" ha scritto: Ciao Dioptra. Grazie. Sei un GRANDE! Ti faccio di seguito una domanda anche per non adagiarsi sugli allori ma esortare a insistere sullo sviluppo del progetto. Si può trattare un rilievo celerimetrico con più stazioni oppure è necessario che la stazione sia unica? Lo chiedo perchè non capisco come può il programma elaborare le iperdeterminazioni delle distanze lette. Antonio. Salve Il progetto che ho pubblicato elabora una sola stazione. Eppoi ci sono tutte le varianti altimetriche e planimetriche che prevede pregeo nelle righe 2. Per ora mi limito alla pubblicazione di routine di base. Se avrò seguito procederò con la costruzione open di un software professionale, ma per ora me ne sto alla larga. Ci sono molte cose che bisogna analizzare e organizzare quando ci si accinge a redigere software professionali, un po' alla volta le analizzerò tutte. Moltissimo tempo si perde a verificare e evitare che l'utente scriva cazzate che poi vengono elaborate malamente o provocano il blocco inaspettato del sistema. Non so se ti ricordi le prime versioni di Autocad che si bloccava con il messagio di errore IRREVERSIBILE? Non era cattiva programmazione ma prevedere tutto è quasi impossibile. Già adesso se dovessi riscrivere i programmini pubblicati li scriverei totalmente diversi, a parte le routine di calcolo. Venendo alla tua domanda: Vi sono diverse soluzioni alla iperddterminazione: per esempio una è quella di elaborare i punti separatamente e poi estratne la media. cordialmente GEom. Udino Ranzato
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Eccoci ora alle prese con 2 intersezioni trigonometriche. La prima è una intersezione in avanti classica. Tra l'altro, se opportunamente impostata nel libretto delle misure, è risolta anche da Pregeo. La seconda tratta dell'intersezione di 2 circonferenze, almeno così mi viene sempre sintetizzata quando la spiego agli amici. Io l'ho battezzata da tempo come Bilatera in quanto da due punti noti vengono misurate le due distanze al punto incognito. E' il classico caso in cui ci si appoggia a due punti noti, GPS o celerimetrici, e si rilevano le due distanze al punto incognito. Anche questo caso viene elaborato con successo da pregeo se i dati vengono inseriti opportunamente in Pregeo. Riutilizzando questa procedura in modo ciclico si può restituire anche un intero rilievo per triangoli. cordialmente Geom. Udino Ranzato www.dioptra.it/open/index.html
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve www.dioptra.it/open/index.html Tra le cose seminascoste in Pregeo vi è la poco nota possibilità di determinare un punto attraverso le sue due distanze da 2 rispettivi punti noti. In pratica invece di fare una intersezione in avanti misurando i due angoli, si misurano le due distanze. L'impostazione dei dati in Pregeo, però, è un po' ostica e si presta ad errori imprevisti. Questo programmino, in realtà sono due, permette di redigere correttamente le righe pregeo necessarie partendo da dati semplici oppure dalle coordinate dei 3 punti. Le utility sono: Bilatera in Pregeo e Bilatera in Pregeo da Righe 8. Basterà copiare il codice elaborato dal programma e incollarlo sul libretto pregeo dopo avere lanciato l'elaborazione. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve 2 nuove entrate arricchiscono la sezione OPEN-FREE del mio sito: Calcolo dell'area con Gauss e Intersezione Inversa Snellius-Pothenot. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ho aggiunto anche un piccolo foglio elettronico da potere utilizzare se si è in campagna o altra location, anche con tablet e le app che gestiscono. cordialmente Geom. Udino Ranzato ps un doveroso ringraziamento al Geom. Nicola Freschi per la supervisione tecnica e il collaudo delle procedure.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
salve! mi sono permesso di scaricare il codice sorgente per il calcolo del libretto pregeo... ho preso spunto dal suo codice visto che al momento sto cercando di realizzare una utility per disegnare su cad (nanocad) un un rilievo utilizzando come dati di partenza il file dati di un trimble 5600 saluti
|
|
|
|