Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / Rilievi: Geodimeter 400CD, messaggio Info32
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rilievi: Geodimeter 400CD, messaggio Info32

Autore Risposta

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 18:46

non credo, dovrebbe avere la memoria interna... Il problema è che quando inizio col pgr 1 non mi appare "Imem"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 19:12

ho chiamato l'assistenza ed ho risolto il problema della memoria. Non mi da più errore ma non riesco ad interfacciarlo col pc. a questo punto credo sia un problema della porta seriale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gielle

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42

Messaggi:
20

Località
PV

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 19:18

A questo punto i problemi potrebbero essere:

1. Nelle impostazioni iniziali di calibrazione, revisione ecc. il rivenditore ha dimenticato di impostare la memoria interna come spazio di allocazione dei dati (ma questo credo possa capitare solo se lo strumento l'hai preso usato come ho fatto io, in caso di nuovo è praticamente impossibile);

2. C'e un problema di hardware che non permette la comunicazione tra strumento e memoria interna.

Comunque qualunque sia il problema rivolgiti al venditore e pretendi assistenza, perché sicuramente sarà una sciocchezza che lui, mi auguro, saprà risolvere in un attimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 19:40

il problema della memoria è risolto, il venditore mi ha detto come fare ad impostarla e sembra tutto ok. Resta il fatto che il computer non mi riconosce lo strumento e ho il dubbio che sia la porta seriale che non funzioni. Proverò con un adattatore usb che spero di trovare domani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gielle

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42

Messaggi:
20

Località
PV

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 19:41

Ok allora si, il problema è evidentemente della porta com.

Lo strumento è monodirezionale o bidirezionale? Cioè può solo scaricare dati su un pc o può anche riceverli? Come avrai notato sulla miniguida vengono riportati i settaggi di leolink in un caso e nell'altro, magari hai messo i settaggi sbagliati.

Infine, sei sicuro che la porta com del tuo pc sia attiva? Questo puoi verificarlo dal BIOS.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 19:54

come si fa a verificarlo dal bios?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 20:14

tutto risolto... finalmente!!

grazie mille per la pazienza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gielle

Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42

Messaggi:
20

Località
PV

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 21:26

Figurati!
Per curiosità, come hai risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 22:49

In pratica dovevo selezionare la porta com2. Era semplice...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2016 alle ore 09:55

Ciao a tutti, riprendo questa discussione, anche se vecchia, perchè penso possa servire.



Info / Error 32

In funzione della versione di software installato a bordo strumento, può comparire il messaggio "Info" oppure "Error", quel che conta è il numero successivo che, nel manuale strumento, identifica un determinato problema.
Come correttamente riportato, esso può dipendere dalla memoria interna non attivata (magari è presente, ma non è stato specificato IMEM=ON) oppure dalla mancanza dei programmi UDS (in genere, programma 1 per l'apertura del lavoro e creazione stazione principale, programma 2 per la raccolta delle misure).

La sostituzione delle pile tampone comporta l'azzeramento della memoria dello strumento (sempre che non vi siate rivolti ad un "cantinaro" ovvero che il laboratorio faccia "veramente" la revisione, non limitandosi a spostare la data...... azzerando l'errore ma di fatto non facendo un bel niente), che verrà poi ricaricata dei dati / programmi / etc, precedentemente salvati dal laboratorio con l'apposito software da service.

Può capitare che, dopo la revisione, per fretta o per una svista, non vengano riprogrammate le UDS (Programma 1, 2, 3 etc).

In genere è buona norma da parte del laboratorio, ricaricare i programmi e le impostazioni, tuttavia se così non fosse, l'operazione per la riprogrammazione è veramente semplice ed intuitiva, come avete già riscontrato; se qualcuno avesse difficoltà, ci contatti allo 0131-895446 e vi guideremo nella riprogrammazione.
Tempo necessario: da 1 a 5 minuti (in funzione della vostra dimestichezza con l'oggetto).


Revisioni ed Info 26

Come detto più volte, ed a più clienti, sull' "Info 26" aleggia questa favola che possa essere un messaggio creato per spillare soldi al povero utente.
Il messaggio in questione AVVISA l'utente che le batterie tampone interne, hanno compiuto 3 anni dalla loro sostituzione (data che viene "impressa" nello strumento per mezzo degli appositi tools di laboratorio), pertanto non è più garantita la loro carica; secondo gli assorbimenti medi dello strumento, la Geotronics infatti consigliava la sostituione delle pile dopo i 3 anni, poichè si stimava che trascorso tale periodo, non fossero più in condizioni ottimali.
Poi possono esserci strumenti parecchio vecchi e logori, che presentano un assorbimento maggiore, pertanto potrebbero essere da fare anche prima.. così come strumenti particolarmente "arzilli" che a distanza di 5 anni dall'ultima sostituzione, sono ancora funzionanti.

In ogni caso "Info 26" o "Error 26" o "Pila Tampone", è un messaggio di AVVISO, non è bloccante (sono bloccanti Info 51 o Info 54, che possono derivare - ma non necessariamente - dall'esaurimento totale delle pile tampone).
Sta poi all'utente decidere se fare la revisione o se "tirare dritto" finchè lo strumento non andrà definitivamente in crisi.

Tuttavia sarebbe come non fare un tagliando dell'olio alla vettura, ed aspettare di fondere il motore, dopo 100'000km con lo stesso olio.... ognuno decide cosa fare delle proprie attrezzature ma, considerato che la revisione di questi strumenti costa tanto quanto quella di un altro strumento di altra marca (le pilette tampone di per se costano una bazzecola, e si cambiano "nell'occasione" di una revisione fatta in modo serio), il ragionamento di cui sopra ("mi rifiuto di farla e vado avanti finchè non muore") secondo me lascia il tempo che trova....

Ditemi se ogni tre o quattro anni, non fareste MAI controllare il vostro strumento di lavoro, quello per il quale il cliente vi paga.
A parer mio (e non perchè abbiamo un laboratorio) una revisione ogni tot anni, a prescindere dalle pile tampone presenti o meno... io la farei fare su qualsiasi strumento... poi ognuno è libero di fare come vuole, anche di fondere il motore

Ma che non si venga a dire che è un "obbligo"... è una caratteristica costruttiva di quello strumento, può piacere o meno, ma non credo sia la discriminante per acquistare una macchina piuttosto che l'altra... in fin dei conti, quel che conta, è il risultato (ovvero che i lavori "tornino" e bene).

Ribadisco... si sta parlando di strumenti con più di 20 primavere sul groppone, ma il ragionamento a mio avviso ben si applica a qualsiasi strumento.

Se avete domande / dubbi sulle revisioni degli strumenti, contattateci pure, e saremo lieti di rispondervi in merito.

Ciao a tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2020 alle ore 10:09

Buongiorno,

utilizzando la stazione totale geodimeter 600 sono a chiedervi cortesemente se mi potete aiutare ne risolvere il problema al messaggio n. 36.2 Memory full in quanto nei manuali a mia disposizione non sono riuscito a trovare la spiegazione per risolvere il problema.
grazie
Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2020 alle ore 10:23

"Parisi" ha scritto:
Buongiorno,

utilizzando la stazione totale geodimeter 600 sono a chiedervi cortesemente se mi potete aiutare ne risolvere il problema al messaggio n. 36.2 Memory full in quanto nei manuali a mia disposizione non sono riuscito a trovare la spiegazione per risolvere il problema.
grazie
Fabio



Semplicemente cancellando i lavori che si trovano ancora registrati nello strumento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2020 alle ore 10:47

"Parisi" ha scritto:
Buongiorno,

utilizzando la stazione totale geodimeter 600 sono a chiedervi cortesemente se mi potete aiutare ne risolvere il problema al messaggio n. 36.2 Memory full in quanto nei manuali a mia disposizione non sono riuscito a trovare la spiegazione per risolvere il problema.
grazie
Fabio





Esatto, la memoria è piena.

Per cancellarli, premere MNU, poi scelta 2 (Edit), si sceglie il lavoro da cancellare scorrendo nel menu, poi si preme ENT tre volte fino ad arrivare nella schermata dove si legge DEL nel display, e clicchi sul tasto sotto a DEL per cancellare il lavoro.
Se mi mandi una mail ad info@instrumetrix.it ti mando la sequenza giusta.



P.s.

Non c'è un "cancella tutto", devi cancellarli uno ad uno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 09:22

"instrumetrix" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Buongiorno,

utilizzando la stazione totale geodimeter 600 sono a chiedervi cortesemente se mi potete aiutare ne risolvere il problema al messaggio n. 36.2 Memory full in quanto nei manuali a mia disposizione non sono riuscito a trovare la spiegazione per risolvere il problema.
grazie
Fabio





Esatto, la memoria è piena.

Per cancellarli, premere MNU, poi scelta 2 (Edit), si sceglie il lavoro da cancellare scorrendo nel menu, poi si preme ENT tre volte fino ad arrivare nella schermata dove si legge DEL nel display, e clicchi sul tasto sotto a DEL per cancellare il lavoro.
Se mi mandi una mail ad info@instrumetrix.it ti mando la sequenza giusta.



P.s.

Non c'è un "cancella tutto", devi cancellarli uno ad uno.





GRAZIE MILLE, MOLTO GENTILE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie