Ciao a tutti, riprendo questa discussione, anche se vecchia, perchè penso possa servire.
Info / Error 32 In funzione della versione di software installato a bordo strumento, può comparire il messaggio "Info" oppure "Error", quel che conta è il numero successivo che, nel manuale strumento, identifica un determinato problema.
Come correttamente riportato, esso può dipendere dalla memoria interna non attivata (magari è presente, ma non è stato specificato IMEM=ON) oppure dalla mancanza dei programmi UDS (in genere, programma 1 per l'apertura del lavoro e creazione stazione principale, programma 2 per la raccolta delle misure).
La sostituzione delle pile tampone comporta l'azzeramento della memoria dello strumento (sempre che non vi siate rivolti ad un "cantinaro" ovvero che il laboratorio faccia "veramente" la revisione, non limitandosi a spostare la data...... azzerando l'errore ma di fatto non facendo un bel niente), che verrà poi ricaricata dei dati / programmi / etc, precedentemente salvati dal laboratorio con l'apposito software da service.
Può capitare che, dopo la revisione, per fretta o per una svista, non vengano riprogrammate le UDS (Programma 1, 2, 3 etc).
In genere è buona norma da parte del laboratorio, ricaricare i programmi e le impostazioni, tuttavia se così non fosse, l'operazione per la riprogrammazione è veramente semplice ed intuitiva, come avete già riscontrato; se qualcuno avesse difficoltà, ci contatti allo 0131-895446 e vi guideremo nella riprogrammazione.
Tempo necessario: da 1 a 5 minuti (in funzione della vostra dimestichezza con l'oggetto).
Revisioni ed Info 26 Come detto più volte, ed a più clienti, sull' "Info 26" aleggia questa favola che possa essere un messaggio creato per spillare soldi al povero utente.
Il messaggio in questione AVVISA l'utente che le batterie tampone interne, hanno compiuto 3 anni dalla loro sostituzione (data che viene "impressa" nello strumento per mezzo degli appositi tools di laboratorio), pertanto non è più garantita la loro carica; secondo gli assorbimenti medi dello strumento, la Geotronics infatti consigliava la sostituione delle pile dopo i 3 anni, poichè si stimava che trascorso tale periodo, non fossero più in condizioni ottimali.
Poi possono esserci strumenti parecchio vecchi e logori, che presentano un assorbimento maggiore, pertanto potrebbero essere da fare anche prima.. così come strumenti particolarmente "arzilli" che a distanza di 5 anni dall'ultima sostituzione, sono ancora funzionanti.
In ogni caso "Info 26" o "Error 26" o "Pila Tampone", è un messaggio di AVVISO, non è bloccante (sono bloccanti Info 51 o Info 54, che possono derivare - ma non necessariamente - dall'esaurimento totale delle pile tampone).
Sta poi all'utente decidere se fare la revisione o se "tirare dritto" finchè lo strumento non andrà definitivamente in crisi.
Tuttavia sarebbe come non fare un tagliando dell'olio alla vettura, ed aspettare di fondere il motore, dopo 100'000km con lo stesso olio.... ognuno decide cosa fare delle proprie attrezzature ma, considerato che la revisione di questi strumenti costa tanto quanto quella di un altro strumento di altra marca (le pilette tampone di per se costano una bazzecola, e si cambiano "nell'occasione" di una revisione fatta in modo serio), il ragionamento di cui sopra ("mi rifiuto di farla e vado avanti finchè non muore") secondo me lascia il tempo che trova....
Ditemi se ogni tre o quattro anni, non fareste MAI controllare il vostro strumento di lavoro, quello per il quale il cliente vi paga.
A parer mio (e non perchè abbiamo un laboratorio) una revisione ogni tot anni, a prescindere dalle pile tampone presenti o meno... io la farei fare su qualsiasi strumento... poi ognuno è libero di fare come vuole, anche di fondere il motore
Ma che non si venga a dire che è un "obbligo"... è una caratteristica costruttiva di quello strumento, può piacere o meno, ma non credo sia la discriminante per acquistare una macchina piuttosto che l'altra... in fin dei conti, quel che conta, è il risultato (ovvero che i lavori "tornino" e bene).
Ribadisco... si sta parlando di strumenti con più di 20 primavere sul groppone, ma il ragionamento a mio avviso ben si applica a qualsiasi strumento.
Se avete domande / dubbi sulle revisioni degli strumenti, contattateci pure, e saremo lieti di rispondervi in merito.
Ciao a tutti!!