Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / TRIMBLE S6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TRIMBLE S6

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 01:51

Principiante del forum..... e il dubbio rimane.... sezione giusta o no??? Imparerò prima o poi....
Vorrei chiedervi per esperienza qualcuno di voi possiede o ha mai provato una stazione totale Trimble S6?
I problemi della serie 5000 come ad esempio la durata delle batterie sono stati risolti?? In sostanza esistono prodotti concorrenti con le stesse capacità e/o con qualità uguali o superiori?? Non voglio creare una contestazione si sa che ciascuno ha la propria "fede" vorrei una constatazione tecnica da parte di qualcuno che ha avuto occasione di provarla con mano e magari di confrontarla con strumenti delle stessa fascia.

Grazie a tutti
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 07:12

Per la batteria interna finalmente è OK!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 07:40

"vitru" ha scritto:
Principiante del forum..... e il dubbio rimane.... sezione giusta o no??? Imparerò prima o poi....
Vorrei chiedervi per esperienza qualcuno di voi possiede o ha mai provato una stazione totale Trimble S6?
I problemi della serie 5000 come ad esempio la durata delle batterie sono stati risolti?? In sostanza esistono prodotti concorrenti con le stesse capacità e/o con qualità uguali o superiori?? Non voglio creare una contestazione si sa che ciascuno ha la propria "fede" vorrei una constatazione tecnica da parte di qualcuno che ha avuto occasione di provarla con mano e magari di confrontarla con strumenti delle stessa fascia.

Grazie a tutti
Saluti



Ho la S6 (no robotico) da un due anni ormai, per le batterie io non ho trovato nessun problema, indicativamente con una batteria lavori un'intera giornata (200-300 punti).
Forse per la topografia esclusivamente catastale è fin troppo.
Strumenti concorrenti: TOPCON GPT-9003M forse un pelo inferiore nel complesso ma migliore nella lettura senza prisma.

Pensaci bene perchè questi strumenti hanno un costo veramente importante.

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 10:08

Io ho una Leica TPS 1200 TCRP laser R300. Ho avuto modo anche di provare una S6. E' da anni che uso Leica quindi ho piu' famigliarità con le sue metodologie ma ritengo comunque di offrire delle considerazioni imparziali ( anche perche' quando ho provato la S6 era veramente intenzionato a passare a Trimble).
Laser:
S6 aveva innegabilmente portata superiore : casa bianca a 500 mt battuta senza problemi . Ora però con la nuova serie TPS1200+ R 1000 ritengo che la cosa si sia invertita !.
S6 ha uno spot piu' grande della 1200 quindi si puo' batttere piu' vicini allo spigolo.
Leica ha un diverso sistema di misura laser: sulla serie 1200 non e' influenzato da piccoli oggetti (che uno non vede perche' NON a fuoco ma che si trovano sul tragitto del laser). quindi se ce' un rametto 1200 lo ignora ( o se il disturbo e' relativamente grande NON fa la misura e da messaggio di errore) mentre S6 ..le lo batte. E' vero che su S6 si puo' impostare il range entro il quale considerare valida la misura ma se l' ostacolo e' vicino al bersaglio ( e quindi a distanza incognita) non si riesce a eliminare. E credimi il problema delle collimazioni errate con il "senza prisma" e' un problema grosso ( specie nei rilievi impegnativi in cui l' attenzione non e' la massimo o ce' troppa fretta).
Robotico.
Bene in S6 il prisma attivo che rende piu' veloce la riaquisizione del prisma. Con 1200a ce' il Power Search che lo sostituisce ( e' una ricerca laser veloce ma grossolana che serve solo per trovare il prisma: una volta individuato parte la ricerca standard (fine) per la collimazione). Forse vince S6 ma ai punti sulla ricerca ma ..il prisma di Leica e' piu' maneggevole e leggero ( e per me questo e' importante).
In campo pulito la velocità di collimazione e' praticamente identica.
In 1200 la precisione e' ottima ..penso altrettanto in S6.
Tastiera.
Sulla ergonomia trovo migliore 1200: sopratutto e' piu' facile passare da una funzione ad un' altra . Es per passare da collimazione automatica a manuale basta schiacciare un fasto ( F10) e NON vi sono tempi morti. In s6 ci sono 2-3 tasti da pigiare.
Grande vantaggio di S6 e' la tastiera staccabile ed utilizzabile quindi su palina o su strumento. Permette di risparmiare . In 1200 il controller remoto e' indipendente . Costa di piu' ma ...se si compra quello evoluto si puo' pilotare sia la stazione che il GPS ( Smart Rover) , Questa configurazione Smart Rover ha però il grave inconveniente che la registrazione avviene su scheda sull' antenna. se si va sullo strumento ( per es per collinare un fabb) si registra su una seconda scheda ( a meno di togliere dall' antenna la scheda e metterla dentro la stazione ma la cosa non e' così semplice).
Interfaccia:
S6 e' piu' chiara e bella : e' a colori e si vede molto bene anche con sole ( non troppo intenso però !). Ora anche 1200a e' a colori ma ..e' meno visibile in esterno ( ..ma quei geni di Leica pensoano che usiamo gli strumenti solo al chiuso !). Innegabilmente piu' accattivante e bella ( a vedersi) quindi S6.
Dimensioni.
S6 ha un cassone non una custodia ! e visto che bisogna portarsela dietro a mano non e' gran cosa!
Batterie.
Meglio 1200: piu' piccole ( forse anche piu' economiche : 300 euro una Geb 221) e con ottima durata ( in robotico 400-500 punti )
Programmi on board:
Leica sono ottimi ..in S6 altrettanto .
Software esterno
Leica LGO e' ...una ciofeca ! Ossia farebbe di tutto e di piu' e anche con gran rigore ma ..ha una interfaccia che fa sembrare Pregeo perfettamente aderente agli standard. Inoltre e' tutto in inglese ( non e' un problema per i menu ma lo e' per gli help che sono indispensabile per capire tutte le potenzialita'). TGO non l' ho mai provato.
Io di fatto uso LGO SOLO per scaricare i dati e creare i file ASCII da are in pasto ai miei programmi. ( e allora LGO strappa una sufficienza)
Dati scaricabili.
1200 registra i dati in un formato proprietario RAW data ( come per il GPS). E' meno comodo di un normale file ascii ( o del vecchio GSI) ma ha una infinità di informazioni . Con LGO si possono personalizzare i formati di estrazione ( cosa tutt' altro che semplice però !). Io per esmepio esporto anche gli offset ( laterali, di distanza e sulle quote) inseriti in campagna per correggere le battute ( esempio con il prisma davanti allo spigolo, inserisco un offset di 3.5 cm e così viene registrata la distanza corretta). il dato registrato e' quello finale ( battuto + correzione). Poter vedere quindi gli offset permette di accorgersi di errori ( es aver scritto +0.35 anziche' 0.035).
Personalizzazione sullo strumento:
In 1200 si possono personalizzare tutti i menu .In s6 non so.
Visualizzazioni grafiche.
Sia 1200 che S6 possono mostrare una grafica con i punti battuti: bel giochino ma poco utile.
Potrebbe servire per i tracciamenti: si importa il file DXF e si scelgono i punti sul video. In 1200 la cosa ha un senso perche vengono creati dei punti su ogni estremo di linea del DXF e quindi di fatto si traccia un punto topografico. In S6 ( all' epoca ) NO. Non c' era neanche uno SNAP ma si ..indicava il punto sullo schermo con la matita ( ..immaginate che precisione !).
Conclusioni:
ai punti ha vinto la Leica 1200.
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 14:55

Grazie a tutti molto simpatici.... però topogeo ha vinto un premio .... spiegazione molto esaustiva...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dodo

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 21:22

Mi chiedevo ma la stazione totale Leica 1200 importa anche il dxf grafico ???????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 22:51

"vitru" ha scritto:
Grazie a tutti molto simpatici.... però topogeo ha vinto un premio .... spiegazione molto esaustiva...



Concordo per i complimenti a topogeo, è sempre stato razionale ed esaustivo nelle sue risposte fin da quando scriveva, molti anni fa, sul forum it.discussioni.geometri è grazie a lui che mi trovo un SR530.

Rosario sei un mito!!!!!!!!!!!!

Ciao,
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 00:46

"topogeo" ha scritto:

snip

Sia 1200 che S6 possono mostrare una grafica con i punti battuti: bel giochino ma poco utile.
Potrebbe servire per i tracciamenti: si importa il file DXF e si scelgono i punti sul video. In 1200 la cosa ha un senso perche vengono creati dei punti su ogni estremo di linea del DXF e quindi di fatto si traccia un punto topografico. In S6 ( all' epoca ) NO. Non c' era neanche uno SNAP ma si ..indicava il punto sullo schermo con la matita ( ..immaginate che precisione !).
Conclusioni:
ai punti ha vinto la Leica 1200.
Piercarlo



Io non ho S6 ma il T. 5500 con TSCE (credo che abbia le stesse funzioni e software dell'ACU).
Sul fatto che la grafica sia poco utile: dipende...

Nei tracciamenti serve parecchio, insieme alle funzioni COGO, e i DXF ora creano i punti sui vertici. La selezione si può fare prima con la matita, come dici, e una volta fatta esce la lista dei codici del punto o dei punti in prossimità, dove fai la scelta definitiva.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 20:06

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 15:53

Ringrazio tutti per i complimenti ...mi permetto solo una precisazione: NON mi chiamo ROSARiO ma ..Piercarlo ROASIO ( ..come sanno i mIEI collaboratori ..sono PIGNOLO !)

Per il laser:
Con l' R300 in effetti su superfici bianche ho fatto anche oltre 500 mt e su superfici più' scure ( intonaco vecchio) anche 350 mt. In realtà NON ho mai fatto effettive prove di distanza assoluta. La trovo abbastanza inutile in quanto ..ce' il rischio di NON capire cosa si collima: e' capitato anche solo a 200 mt di ritenere di battere uno spigolo..poi avvicinandosi ho visto che era un' asse appoggiato !. Ritengo che oltre i 400/500 la portata sia inutile ( ma forse già a 300 mt). E' molto meglio avere buone portate su superfici scure o difficili ( pietra, mattoni, Ca). Trova di fatti interessante la nuova serie TPS1200+ R1000 per la certezza di poter battere in una cava anche a 300 mt. Quello che e' importante e' a mio avviso: la possibilità di evitare FALSE collimazioni ( ..il dannato rametto vicino che NON vedi perché non a fuoco) e la ridotta DIMENSIONE delle spot ( ..per poter battere il più VICINO possibile allo spigolo). Mi ricordo che agli albori della professione ( 1989) usavo un Wild T1000 con DI1000 che aveva una portata di 600 mt . Andava sempre bene ma bastava un po' di foschia per non riuscire a battere oltre i 400 mt e la cosa era fastidiosa. Ora con i nuovi EDM ( con portare di 2-3 km) il problema della portata in condizioni cattive non sussiste più. Ora alla terza generazione dei laser siamo allo stesso punto: portata teorica massima elavatissima ( e inutile) ma garanzia di battere qualsiasi punto in qualunque ( o quasi) condizioni. Una avvertenza. NON pensate di avere un Laser a 1000 mt e di battere l' ASTA di una croce a 300 mt .. ( e forse neanche a 200 ) : la sup riflettente e' troppo piccola.

Robotico.
Ho fatto rilievi con il prisma passivo Leica. In campo aperto e a distanza ottimali ( fra 100 e 300 mt ) nessun problema...ma se si perde il prisma ..son dolori ..sopratutto se il terreno non e' piano. Ti sembra che lo strumento punti su di te ma sono si aggancia e poi capisci che ti sta cercando o SOPRA o SOTTO. Stesso problema con ostacoli: in un cantiere non capivo come mai lo strumento non mi trovava : ero a 30 mt ed in uno scavo: avevo l' asta altra 3 mt . Apparentemente TUTTO libero . vedevo benissimo il cannocchiale puntato verso di me ma ..niente ..Ho fatto reggere il prisma ad un muratore e sono andato allo strumento: sulla linea di mira c'era il ..nastro bainco-rosso del ciglio scavo !. Questo per dire che il robotico e' utile ma ha i suoi problemi e ogni cosa opzione in più è utile. Per la ricerca in Leica usiamo il Power Search che e ' molto efficiente ( ma nulla ha potuto contro il maledetto nastro !) ma funziona solo fino a 200-300 mt. Penso che il prisma attivo possa aiutare ma visto la complessità ed il peso ...e che in Trimble NON ce' il Power Search ..come compromesso ritengo piu' valido Leica. Ho anche visto la combinazione di GPS su prisma ( in Trimble) per avare posizione dl canneggiatore da inviare alla stazione ( ovviamente anch' essa georeferenziata) : l' ide a'e buona ..a tavolino ... In campagna la vedo poco pratica ( peso e complessità ) e ..poi se il cielo e' libero e' inutile la stazione ( fai il rilievo con GPS e basta) se invece si sono ostacoli ..il GPS non può calcolare la posizione del prisma e quindi non e' di aiuto.

Prestazioni nel Robotico.
Con Power Serach non penso che il Leica sia poi piu' lento del Trimble. Tu lanci la misurazione normale ...dopo 5 secondi vedi che lo strumento non ti ha trovato ..con un tasto lanci la ricerca PS ..in 5 secondi ( a meno di non essere da tutt' altra parte) ..lo strumento ti trova ..fa la collimazione fine..e ti aggancia. lanci ora la misurazione e in 2-3 secondi il punto e' registrato. Sulla certezza della collimazione ..sono tranquillo a patto di essere ad almeno 20-30 mt dallo strumento ( perché li può prendere le fasce riflettenti del giubbino) oppure vicinissimo a qualche riflettore alternativo ( ES catarifrangente di auto o di paracarro) ( ma si tratta di situazioni limite).
Anche se PS ce' sempre la possibilità di indirizzare il cannocchiale verso di te con una specie di "joystick" o ti tornare su un punto battuto e poi attivare l' inseguimento del prisma ...

Produttività
Se vuoi fare un piano quotato con molti punti ...o sei in terreno libero ..o e meglio lasciar stare il robotico e procurasi un aiutante !. Se sei n campo libero la collimazione attiva e' poco utile: con il prisma passivo usi l' inseguimento del prisma e forse neppure: se i punti sono relativamente vicini ..la collimazione standard e' sufficientemente veloce. Per contro risparmi di portati dietro 2-300 grammi di attrezzatura in più .


Collimazione automatica.
Si parla sempre e solo di o MANUALE o ROBOTIVO. Io invece non potrei fare a meno della collimazione AUTOMATICA. Sulla serie 1200 e' comodissima : punti grossolanamente lo strumento verso il prisma e mentre lui fa la collimazione fine ( e senza errori) si può digitare il codice del punto o li nome ecc. Certo Non e' l' ONE-MAN del robotico ma se si e' in due e' ottimale.

Rilievi Robotici.
Di fatto se ne fanno veramente pochi DA SOLO. vuoi per sicurezza , vuoi per disponibilità ( ad oggi) di collaboratori, sia per la complessità : sopratutto questo punto e' importante.. Se il professionista competente fa in prima persona i rilievi la possibilità di fare da soli e' IMPAGABILE ( almeno in certe situazioni: terreni non pericolosi, tranquillità di lasciare 25.000 euro su un cavalletto soli soletti ...). Se però, come nel mio caso, in studio vi sono operatori di campagna ..meno complicazioni ci sono ..e meno possibilità di sbagliare hanno !

Grafica.
Anche il Leica si possono importare i DXF ( non direttamente ma quasi). Tuttavia non ne ho mai sentito la necessità. Preferisco preparare prima il file di picchettamento inserendo in CAD tutti i punti che ritengo utili ( e qualcuno in più) e quindi caricarli come punti da file e portarmi dietro una bella stampa per capirci qualcosa. Nei casi più complessi ..un portatile con un qualsiasi CAD per leggere le coordinate di qualche punto ..dimenticato ..e' sicuramente sufficiente. Io sono sempre stato un fautore della grafica sullo strumento. Non vedevo l' ora di abbandonare la carta per l' eidotipo e di fatto di farlo direttamente sulla grafica dello strumento . Tuttavia tutte le soluzioni viste ( anche su palmari) alla fine sono troppo poco flessibili ..per la campagna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 16:41

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 01:01

wow... direi che il confronto è stato sviscerato..... ma mi restano ancora alcuni dubbi... come ad esempio:
- il fatto che trimble dichiari un risparmi di tempo dell'80% in robotico è una falsità, non credo che sia possibile da come lo descrivete poter risparmiare l'80% del tempo che ci metto a battere dei punti se nella maggior parte dei casi devo comunque controllare la stazione e lasciatemelo dire lavorare con l'ansia che quello che la stazione ha battuto sia realtà.
Mi chiedo poi visto che mi è capito di recente di trovarmi a misurare in una "selva" di rete elettrosaldata usata come recinzione (la stessa cosa vale per una qualsiasi recinzione a maglia metalica) nel caso in cui sia a battere un punto che ha un'asse di collimazione molto radente questo tipo di ostacolo come si può comportare il robotico?
- molto più efficace mi sembra dunque l'uso dell'autolock giusto? visto che il centramento grossolano lo eseguo a mano e credo che se c'è una cosa molto buona che ha l'S6 ha sia l'aver concentrato sul lato destro tutte la funzioni principali come messa a fuoco, manopola di rotazione orr e vert e se non sbaglio anche un tasto di conferma per avviare la misurazione
- quando voi descrivete il fatto che leica mentre esegue il centramento fine sul prisma ci sia la possibilità di inserire il codice del punto o altre informazioni sulla battuta questo non può creare dei problemi di accuratezza della misura?
- quanto secondo voi è utile avere il piombo ottico integrato all'interno della macchina rispetto al fatto di averlo posizionato sulla basetta? (differenza tra la serie 5000 e la S6)

avrei altre domande ma mi fermo qui, scusate la banalità di alcune ma non ho mai avuto la possibilità di provare sul campo una stazione robotica.

Ringraziandovi vi saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bibopm

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
151

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2009 alle ore 14:15

Ciao, scusa il ritardo ma se vuoi ti posso dire io cosa cambia il robotico e dove ci guadagni. E' da quasi 4 anni che uso l'S6 ed è fantastica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2009 alle ore 14:34

"vitru" ha scritto:
... In sostanza esistono prodotti concorrenti con le stesse capacità e/o con qualità uguali o superiori?? ... Grazie a tutti
Saluti


Puoi provare a consultare questa pagina web:
www.procad.it/topografia/sokkia%20ts%20s...
la tecnologia esclusiva presente in questo strumento (SOKKIA SRX) migliora in modo esponenziale la resa del lavoro in robotico:
- telecamera CCD integrata per un'aggancio velocissimo e affidabile (niente interferenze di catarifrangenti, nastri o altri prismi)
- Inseguimento senza interruzioni anche in presenza di ostacoli e ostruzioni
- nuovo sensore remoto provvisto di unità giroscopica (la ricerca del prisma non avviene "a caso" ma con l'invio diretto della posizione del prisma allo strumento, per una ricerca efficiente rapida e dal consumo energetico ridottissimo)
- Misuratore laser a discriminazione di fase RedTechEX fino a 500 m. (4 frequenze, tempo di misura 0.6 secondi)
- Sw a bordo con suite completa di programmi tra cui:
Progettazione e tracciamento stradale
Monitoraggio
disponibile in versione 5" 3" 2" 1" e 0.5" di precisione angolare (seie NET www.procad.it/topografia/sokkia%20ts%20s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dorico

Iscritto il:
18 Novembre 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 00:12

Complimenti a tutti coloro che hanno dettagliatamente descritto pregi e difetti delle due stazioni totali in questione.
Io essendo di parte non posso far altro che invitare qualche possessore del TOPCON GPT-9000A a farsi avanti, altrimenti posso dare la massima disponibilità per una dimostrazione dettagliata dei ns prodotti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie