Io ho una Leica TPS 1200 TCRP laser R300. Ho avuto modo anche di provare una S6. E' da anni che uso Leica quindi ho piu' famigliarità con le sue metodologie ma ritengo comunque di offrire delle considerazioni imparziali ( anche perche' quando ho provato la S6 era veramente intenzionato a passare a Trimble).
Laser:
S6 aveva innegabilmente portata superiore : casa bianca a 500 mt battuta senza problemi . Ora però con la nuova serie TPS1200+ R 1000 ritengo che la cosa si sia invertita !.
S6 ha uno spot piu' grande della 1200 quindi si puo' batttere piu' vicini allo spigolo.
Leica ha un diverso sistema di misura laser: sulla serie 1200 non e' influenzato da piccoli oggetti (che uno non vede perche' NON a fuoco ma che si trovano sul tragitto del laser). quindi se ce' un rametto 1200 lo ignora ( o se il disturbo e' relativamente grande NON fa la misura e da messaggio di errore) mentre S6 ..le lo batte. E' vero che su S6 si puo' impostare il range entro il quale considerare valida la misura ma se l' ostacolo e' vicino al bersaglio ( e quindi a distanza incognita) non si riesce a eliminare. E credimi il problema delle collimazioni errate con il "senza prisma" e' un problema grosso ( specie nei rilievi impegnativi in cui l' attenzione non e' la massimo o ce' troppa fretta).
Robotico.
Bene in S6 il prisma attivo che rende piu' veloce la riaquisizione del prisma. Con 1200a ce' il Power Search che lo sostituisce ( e' una ricerca laser veloce ma grossolana che serve solo per trovare il prisma: una volta individuato parte la ricerca standard (fine) per la collimazione). Forse vince S6 ma ai punti sulla ricerca ma ..il prisma di Leica e' piu' maneggevole e leggero ( e per me questo e' importante).
In campo pulito la velocità di collimazione e' praticamente identica.
In 1200 la precisione e' ottima ..penso altrettanto in S6.
Tastiera.
Sulla ergonomia trovo migliore 1200: sopratutto e' piu' facile passare da una funzione ad un' altra . Es per passare da collimazione automatica a manuale basta schiacciare un fasto ( F10) e NON vi sono tempi morti. In s6 ci sono 2-3 tasti da pigiare.
Grande vantaggio di S6 e' la tastiera staccabile ed utilizzabile quindi su palina o su strumento. Permette di risparmiare . In 1200 il controller remoto e' indipendente . Costa di piu' ma ...se si compra quello evoluto si puo' pilotare sia la stazione che il GPS ( Smart Rover) , Questa configurazione Smart Rover ha però il grave inconveniente che la registrazione avviene su scheda sull' antenna. se si va sullo strumento ( per es per collinare un fabb) si registra su una seconda scheda ( a meno di togliere dall' antenna la scheda e metterla dentro la stazione ma la cosa non e' così semplice).
Interfaccia:
S6 e' piu' chiara e bella : e' a colori e si vede molto bene anche con sole ( non troppo intenso però !). Ora anche 1200a e' a colori ma ..e' meno visibile in esterno ( ..ma quei geni di Leica pensoano che usiamo gli strumenti solo al chiuso !). Innegabilmente piu' accattivante e bella ( a vedersi) quindi S6.
Dimensioni.
S6 ha un cassone non una custodia ! e visto che bisogna portarsela dietro a mano non e' gran cosa!
Batterie.
Meglio 1200: piu' piccole ( forse anche piu' economiche : 300 euro una Geb 221) e con ottima durata ( in robotico 400-500 punti )
Programmi on board:
Leica sono ottimi ..in S6 altrettanto .
Software esterno
Leica LGO e' ...una ciofeca ! Ossia farebbe di tutto e di piu' e anche con gran rigore ma ..ha una interfaccia che fa sembrare Pregeo perfettamente aderente agli standard. Inoltre e' tutto in inglese ( non e' un problema per i menu ma lo e' per gli help che sono indispensabile per capire tutte le potenzialita'). TGO non l' ho mai provato.
Io di fatto uso LGO SOLO per scaricare i dati e creare i file ASCII da are in pasto ai miei programmi. ( e allora LGO strappa una sufficienza)
Dati scaricabili.
1200 registra i dati in un formato proprietario RAW data ( come per il GPS). E' meno comodo di un normale file ascii ( o del vecchio GSI) ma ha una infinità di informazioni . Con LGO si possono personalizzare i formati di estrazione ( cosa tutt' altro che semplice però !). Io per esmepio esporto anche gli offset ( laterali, di distanza e sulle quote) inseriti in campagna per correggere le battute ( esempio con il prisma davanti allo spigolo, inserisco un offset di 3.5 cm e così viene registrata la distanza corretta). il dato registrato e' quello finale ( battuto + correzione). Poter vedere quindi gli offset permette di accorgersi di errori ( es aver scritto +0.35 anziche' 0.035).
Personalizzazione sullo strumento:
In 1200 si possono personalizzare tutti i menu .In s6 non so.
Visualizzazioni grafiche.
Sia 1200 che S6 possono mostrare una grafica con i punti battuti: bel giochino ma poco utile.
Potrebbe servire per i tracciamenti: si importa il file DXF e si scelgono i punti sul video. In 1200 la cosa ha un senso perche vengono creati dei punti su ogni estremo di linea del DXF e quindi di fatto si traccia un punto topografico. In S6 ( all' epoca ) NO. Non c' era neanche uno SNAP ma si ..indicava il punto sullo schermo con la matita ( ..immaginate che precisione !).
Conclusioni:
ai punti ha vinto la Leica 1200.
Piercarlo