Forum
Autore |
tricuspide per centramento forzato |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti, qualcuno mi saprebbe dare dei chiarimenti sul tricuspide per il centramento forzato? insomma ci sono tricuspidi migliori e tricuspidi peggiori oppure uno vale l'altro? mi è stato detto dal mio rivenditore che il tricuspide che avevo scelto non andava bene, perchè dopo due anni non lo potevo far regolare e dovevo necessariamente buttarlo, a suo dire perchè Cinese, quindi va trovando altre 400,00 euro per darmene uno buono, fatemi sapere presto devo concludere in questa settimana, grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"lorenzo8125" ha scritto: salve a tutti, qualcuno mi saprebbe dare dei chiarimenti sul tricuspide per il centramento forzato? insomma ci sono tricuspidi migliori e tricuspidi peggiori oppure uno vale l'altro? mi è stato detto dal mio rivenditore che il tricuspide che avevo scelto non andava bene, perchè dopo due anni non lo potevo far regolare e dovevo necessariamente buttarlo, a suo dire perchè Cinese, quindi va trovando altre 400,00 euro per darmene uno buono, fatemi sapere presto devo concludere in questa settimana, grazie. Io ho come secondo tricuspide un originale Sokkia (il WA100) e come adattatore portaprisma una "cineseria" con piombo ottico e livella torica. A vista sicuramente il Sokkia, quando l'ho acqistato confrontandolo con un equivalente non japu sempre venduto da Sokkia, sembrava rifinito decisamente meglio. Io, a suo tempo, avevo scelto come secondo tricuspide un modello identico a quello montato di serie con lo strumento poichè reputo importante la qualità del tricuspide (è inutile avere una stazione totale di precisione e poi dotarla di accessori mediocri). Non reputo invece altrettanto importante la qualità dell'adattatore portaprisma e il mio, anche se relativamente "economico", sembra assolvere egregiamente il suo compito.
|
|
|
|

dodo
Iscritto il:
10 Marzo 2006
Messaggi:
105
Località
|
Il tricuspide con centramento forzato conviene con piombo laser.Cordialmente Dodo
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Possiedo due kit completi per centramento forzato made in china e devo dire che ad oggi (uno dei due a circa un anno) svolgono egregiamente il loro mestiere anche se la qualità costruttiva che si percepisce usandoli non sembra di livello superiore; non ho mai riscontrato problemi nel loro utilizzo anche se, in verità, non sono mai stati utilizzati per rilievi di "precisione estrema". Buon lavoro
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto. Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando.
|
|
|
|

dodo
Iscritto il:
10 Marzo 2006
Messaggi:
105
Località
|
L'acquisto serve solo per rilievi di alta precisionee con poligonazioni.Cordialmente Dodo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Alberto" ha scritto: Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto. Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando. Quoto 100%! Cordialmente P.S. Non ci facciamo troppe s.gh. mentali! Sarebbe già importante farlo il centramento forzato. Quì in provincia di Pistoia sono il solo. L'altro giorno sono uscito insieme a due tecnici catastali per un collaudo che mi riguardava. Rilievo ovviamente non in centramento. Ero vicino alla persona allo strumento che battendo la stazione indietro nel quale si trovava il canneggiatore e vedendo che la misura era identica a quella avanti dalla stazione precedente mi ha guardato e mi ha detto: "Capperi, devi proprio portar fortuna, perché a cose normali trovo sempre 1-2 cm. di differenza". Io in centramento forzato mai più di 1 mm.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
anch'io per il centramento forzato uso della cineseria e ad oggi nessun problema.... cmq come dice Carlo, l'importante che si faccia il centramento forzato a vantaggio della precisione e poi vi confesso, ma sapete quanto si fa prima a cambiare stazione, è un attimo, piuttosto che stare a rimettere la stazione su punto fisso/chiodo...... saluto
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Concordo da sempre con quanto detto da "geocinel" e "geommax" . . . . . . soprattutto con quanto detto per primo da "geocinel" : ". . . Sarebbe già importante farlo il centramento forzato. . . ". Offriamo sempre il kit per i centramenti forzati come accessorio "di serie" del prisma. Non ho mai sentito un nostro Cliente lamentarsi circa le nostre basette ed attacchi per il prisma FOIF 100% cinesi. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
grazie cari colleghi, come al solito tempestivi, nel rispondere ai miei dubbi. Aria di fregatura l'avevo immaginato, cmq io ho firmato un contratto dove cera anche questo benedetto tricuspide, come scusa hanno detto: "ti sei preso uno strumento cosi buono e ci vuoi mettere il centramento forzato cinese?" (tutto si è svolto per telefono, l'attrezzatura dovrebbe arrivarmi domani ed hanno specificato che non ci hanno messo il centramento forzato per questo motivo) se non mi mandano anche quello mi faccio una bella chiacchierata con l'avvocato, ma possibbile che bisogna sempre guardarsi il cu.o?. Scusate non mi avete però detto la cosa più importante ogni tanto il tricuspide, bisogna portarlo in assistenza? o è una stupidata anche questa. Saluti.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"orestevidal" ha scritto: Concordo da sempre con quanto deto da "geocinel" e "geommax" . . . . . . soporattutto qunto detto per primo da "geocinel" : ". . . Sarebbe già importante farlo il centramento forzato. . . ". Offriamo sempre il kit per i centramenti forzati come accessorio "di serie" del prisma. Non ho mai sentito un nostro Cliente lamentarsi corca le nostre basette ed attacchi per il prisma FOIF 100% cinesi. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser grazie delle precisazioni Oreste il mio prossimo strumento sarà sicuramente un Foif, giusto perchè lei è una persona seria e precisa, ed anche simpatica, grazie per il tempo dedicatomi.
|
|
|
|

dodo
Iscritto il:
10 Marzo 2006
Messaggi:
105
Località
|
Però la curiosità non c'e l'hai tolta,quale marca e modello hai acquistato ??? Mi dimenticavo il costo ???? Cordialmente Dodo
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "lorenzo8125" : La ringrazio per la considerazione. Riporto "lorenzo8125" : ". . . non mi avete però detto la cosa più importante ogni tanto il tricuspide, bisogna portarlo in assistenza? . . ." Il tricuspide lo può ispezionare manualmente Lei senza bisogno di inviarlo in officina. Verifichi i "giochi" delle viti calanti, il serraggio della chiavella di bloccaggio e delle flangette di bloccaggio delle viti calanti sulla base. Monti lo strumenti e, con delicatezza, prenda lo strumento per la maniglia con una mano e la base inferiore della basetta con l'altra. Tirando verso l'esterno non deve sentire giochi tra strumento e basetta. Se poi smonta completamente la basetta riesce anche a pulire le sedi delle viti di base e a cambiare il grasso sulle punte d'appoggio delle viti calanti. Attenzione a quando riassembla la basetta . . . stringere senza esagerare le tre viti che serrano le viti di base alla piastra inferiore della basetta. Riporto "lorenzo8125" : ". . . mi è stato detto dal mio rivenditore che il tricuspide che avevo scelto non andava bene, perchè dopo due anni non lo potevo far regolare e dovevo necessariamente buttarlo, a suo dire perchè Cinese, . . ." Mi lasci dire che questa è da mettere in bacheca :lol: Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
cmq adesso ho capito tutta la faccenda e vi ringrazio tutti per avermi aperto gli occhi, domani lo chiamo e mi sentirà, aaahhhh se mi sentira. Divento una belva quando cercano di mettermi lo sgambetto, sono uno di principio, sarei capace anche di non concludere un bel niente. saluti e grazie ancora.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"Alberto" ha scritto: Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto. Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando. scusa sono stato poco chiaro io, oltre al tricuspide c'è anche il treppiedi, insomma il centramento forzato completo, senza il prisma però.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|