Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / topcon gpt 7500
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore topcon gpt 7500

strumento

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 18:22

Ancora non si è mai parlato del GPT-7500 della topcon. Qualcuno lo possiede e può darmi delle informazioni utili a riguardo? magari anche confrontandolo con altre marche!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dodo

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 09:13

Conosci il costo dello strumento con precisione angolare a 2 secondi ???? Cordialmente Dodo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2008 alle ore 17:33

ho valutato da poco l'acquisto del 7500, ma poi ho optato per il set5x della sokkia. non so dirti quale sia migliore perchè non sono ancora riuscito a sfruttare tutte le potenzialità del mio strumento e non ho avuto la possibilità di provare il topcon.
"sulla carta" dovrebbe essere leggermente superiore il gpt 7500 grazie al senza prisma fino a 2 Km con laser classe1, ma non mi fiderei mai della lettura; non mi fido neanche col prisma a distanze del genere figuriamoci senza!!! ma non per lo strumento, con qualunque stazione utilizzabile sulla Terra...
va' be'.... forse sono troppo pignolo ma per ora la penso così....

ti posso dire che con il set5x che è dato intorno ai 500m senza prisma, 2 giorni fa' ho provato a battere un muro chiaro, non bianco, a circa 400m e non ho avuto risposta, probabilmente a causa della forte inclinazione rispetto all'ortogonale del raggio laser; mentre a 300m non ho avuto problemi neanche su scorci importanti.

spero di esserti stato un pochino utile....

saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

strumento

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2008 alle ore 19:38

per DODO: 13000

qualcun'altro ha mai utilizzato il gpt 7500?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

strumento

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 23:29

viste le numerose risposte alla mia domanda questo gpt 7500 inizia a suscitarmi qualche perplessità.............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 17:08

"strumento" ha scritto:
viste le numerose risposte alla mia domanda questo gpt 7500 inizia a suscitarmi qualche perplessità.............




Se proprio vuoi levarti ogni dubbio......
chiedi un prova comparativa...............

Della serie TOPCON GPT-7500 se ne stanno vendendo......tanti,
considerandolo non certo uno strumento entry level.......

Per quanto riguarda le precisioni e caratteristiche, fanno fede quelle ufficiali dichiarate dalla casa costruttrice (come tutte le case del resto) , non da "sapientini" "stregoni" "consiglieri"e "faccendieri"....che passano più tempo a scrivere su pregeo.it che a lavorare......

Buona "comparazione" a te

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 15:36

Oppure.................
Serie GPT-9000 dal mod. GPT-9005 alla serie............ IS

www.geotop.it/top_gpt_9000_a.htm
www.geotop.it/imaging_is.htm

Il massimo..........

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 16:58

"geoitalia" ha scritto:


Per quanto riguarda le precisioni e caratteristiche, fanno fede quelle ufficiali dichiarate dalla casa costruttrice (come tutte le case del resto) , non da "sapientini" "stregoni" "consiglieri"e "faccendieri"....che passano più tempo a scrivere su pregeo.it che a lavorare......

GEOITALIA



Diciamo però che la maggior parte delle persone che scrivono su pregeo.it sono professionisti che usano giornalmente per lavoro gli strumenti topografici, che li accudiscono, li coccolano, addirittura li venerano.

E' normale che possano esprimere pareri e raccontare le esperienze ed impressioni che hanno avuto utilizzando le attrezzature, ovvero le esperienze avute nei rapporti con gli agenti di vendita o con le reti d'assistenza.

Alcune "cose", soprattutto quelle non proprio positive (leggi per esempio il notevole costo di sostituzione della batteria tampone di alcune stazioni totali) nessuna casa o venditore si sognerà mai di dichiararle come caratteristiche dei propri strumenti ...........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 19:26

"chiara" ha scritto:
"geoitalia" ha scritto:


Per quanto riguarda le precisioni e caratteristiche, fanno fede quelle ufficiali dichiarate dalla casa costruttrice (come tutte le case del resto) , non da "sapientini" "stregoni" "consiglieri"e "faccendieri"....che passano più tempo a scrivere su pregeo.it che a lavorare......

GEOITALIA



Diciamo però che la maggior parte delle persone che scrivono su pregeo.it sono professionisti che usano giornalmente per lavoro gli strumenti topografici, che li accudiscono, li coccolano, addirittura li venerano.

E' normale che possano esprimere pareri e raccontare le esperienze ed impressioni che hanno avuto utilizzando le attrezzature, ovvero le esperienze avute nei rapporti con gli agenti di vendita o con le reti d'assistenza.

Alcune "cose", soprattutto quelle non proprio positive (leggi per esempio il notevole costo di sostituzione della batteria tampone di alcune stazioni totali) nessuna casa o venditore si sognerà mai di dichiararle come caratteristiche dei propri strumenti ...........



Giustissimo!
E' normale esprimere le proprie esperienze le proprie "sensazioni".

Magari nel forum "prodotti commerciali" ci si potrebbe aspettare la pubblicazione di qualche novità, qualche "richiesta interessante"...........
in un altra parte di pregeo.it, invece, qualche lamentela, magari anche qualche elogio...........

Caro Chiara, per quel mi riguarda, quando ho la sensazione che un "Avatar" fà tanto il vago, il "professore" o il "lancio il sasso ma nasconde la mano"............bè............. lasciami pensare "male".

Non credo che un professionista serio chieda in un forum se si conosca questa o quella strumentazione? Quanto costa? Senza nemmeno aver interpellato un disgraziato di venditore, provato, verificato sul campo ecc. ecc. ecc.

In questo ultimo anno, ho notato che mi sono aumentate (in modo impressionante) richieste, per telefono, di prezzi di strumentazione della più varia, senza che nessuno si presentasse, senza che una persona si dichiarasse.........così in forma anonima, con gli accenti più diversi, neanche un indirizzo, un recapito, niente di niente.

Richieste del tipo:
Quanto costa un GPS???? (per la barca? per andare a funghi? per fare un uso GIS? per che diavolo le serve????)

Quanto costa una eventuale assistenza per il suo strumento? (Quale strumento? Ancora non ho il dono delle "diagnosi per telefono", sopratutto quelle con il numero riservato)...........

Capisco che voi tecnici siete "bombardati" da "informazioni""sentito dire" "il mio amico mi ha detto che..."

Via un pò di "tranquillità"

Vuoi fare un investimento per il tuo lavoro? Bene..........
Documentati sul sito di questa o quella casa, prendi dei contatti con il rappresentante di zona, prova sul tuo "territorio" quello che ti serve e quello che ti potrebbe servire in un periodo di 5 anni (pari al periodo di ammortamento di un bene strumentale) contati quanti soldi hai da spendere...........e poi decidi.

Ecco perchè, non credo molto ai pareri o alle richieste in forma anonima su Pregeo.it (o altri siti).

Quelli che rispettano i propri strumenti, ma anche quelli che se ne lagnano, sanno cosa fare e sopratutto sanno a chi chiedere.....

Non vanno a lanciare "sospetti" e dubbi su Pregeo.it a meno che..........
non siano "concorrenti" (di basso profilo aggiungo io)

Buona consultazione

GEOITALIA

P.S. Lo sai perche sono convinti di quello che dico???
Un professionista non sputtana il suo "collega" (e suo concorrente) in un forum...........per spirito "corporativo"
Un venditore invece, adotta la tattica "opposta".............. della serie: Mors tua vita mea.........(mascherato dal suo avatar e di basso livello commerciale, sopratutto quelli che cambiano spesso "casacca"... aggiungo io)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 08:43

scusate se mi intrometto, ma ritengo che da un lato i rivenditori fanno il loro mestiere, che facile non è, ma dall'altro lato ci sonoprofessionisti che non sono dei ricconi, e che quindi tentano di spuntare un buon prezzo su delle strumentazioni che costano una fortuna.

Geoitalia cita il fatto che spesso viene telefonato per sapere il prezzo di uno strumento...ebbene questa cosa la volete voi!!
ti spiego anche il perche'...se compri una fiat punto la paghi uguale uguale in tutta italia...
se acquisti una stazione totale il prezzo varia...e di molto!!
ho notato che questa cosa la fa sopratutto una certa ditta...lasciamo stare quale, non mi interessa fare polemica.
pero' devi ammettere che quando a milano ti chiedono per la stazione totale xxxx la somma di 10.000 euro + iva
a roma 9.500 + iva
in toscana 11.000 +iva
a benevento 8.000 + iva
e bari 8.500 + iva
e matera 7.800 + iva
una persona prima di comprare si fa due telefonate per capire se è tra i fortunati o gli sfortunati.

se non erro, non ricordo, anche io ti chiamai e il tuo prezzo era superiore a quello fattomi da un rivenditore di zona.
Il motivo della telefonata? capire se il rivenditore mi stava inc....!!
effettivamente il suo prezzo era ok..( rispetto alla media nazionale)
come vedi, voi cercate di vendere, noi di risparmiare!!

Per le fistanze licenziate dala casa madre, faccio notare che il mio strumento dovrebbe fare 1200 mt senza prisma
al massimo ho battuto 1.000 mt
non male...anzi!! ma noncerto 1200 mt
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 10:33

"divad81" ha scritto:


se non erro, non ricordo, anche io ti chiamai e il tuo prezzo era superiore a quello fattomi da un rivenditore di zona.
Il motivo della telefonata? capire se il rivenditore mi stava inc....!!
effettivamente il suo prezzo era ok..( rispetto alla media nazionale)
come vedi, voi cercate di vendere, noi di risparmiare!!


Per le fistanze licenziate dala casa madre, faccio notare che il mio strumento dovrebbe fare 1200 mt senza prisma
al massimo ho battuto 1.000 mt
non male...anzi!! ma noncerto 1200 mt"

saluti



Scusami ma non ho capito bene, ti riferisci a me personalmente, in merito alla telefonata?

Per quanto riguarda la max distanza, molto probabilmente non eri nelle condizioni migliori, sicuramente se avessi avuto uno strumento, dove la casa dichiarava misura max mt. 1000, quel punto in quel preciso istante (luce, riverbero e altro) non lo avresti battuto.

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 07:45

"strumento" ha scritto:
viste le numerose risposte alla mia domanda questo gpt 7500 inizia a suscitarmi qualche perplessità.............



Non è questione di perplessità, credo invece che qualsiasi professionista, come me, tenda ad evitare, come me, queste discussioni per non essere mal interpretato nel senso che, comunque, sembra sempre di fare pubblicità...

Io non sono un venditore, penso che ormai nel forum lo si sappia, e vi posso dire che il gpt-7500 (che possiedo da circa 6 mesi) è un'ottimo strumento, senza nessuna pecca particolare da segnalare, anche WinCE (di cui ho sempre diffidato) è particolarmente stabile, così come tutti i software in dotazione (da Mercurio a TopSURV (ottimissimo)). L'aggiornamento attraverso area riservata su internet viene tempestivamente comunicato e l'assistenza (sia degli agenti di zona che della sede) è veramente da segnalare per cordialità e rapidità.
Non mi dilungherò sulla portata della misurazione reflectorless, per la quale mi sono già sempre espresso, ma la portata massima non è quella che si raggiunge sempre ed ovunque, semmai è indicativa della massima prestazione possibile in condizioni ottimali...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 14:14

quello che voglio dire sig. geob
è che spesso noi tecnici troviamo delle differenze tra le cose scritte nei manuali dei vostri strumenti e la realtà dei fatti.
1200 mt senza prisma in modalità LN significa che si e no ne battera al max 1.000 mt
personalmente la cosa non mi fa differenza.
ma è bene che si sappia.
LEi invece se la prendeva con quell'altro utente dicendo che è un perditempo....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alebo64riomo

Iscritto il:
16 Novembre 2009

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2009 alle ore 21:23

"strumento" ha scritto:
Ancora non si è mai parlato del GPT-7500 della topcon. Qualcuno lo possiede e può darmi delle informazioni utili a riguardo? magari anche confrontandolo con altre marche!


Vediamo di rimanere in tema! Ho comperato questo strumento, per la precisione il modello GPT-7503, alla fine del mese di Luglio e ho cominciato ad adoperarlo, peraltro con maggiore soddisfazione di quanto pensavo dal mese di settembre. La portata della misurazione senza prisma è di 2000 m. e proprio stamattina durante un rilievo ho misurato 1929 metri !!! In un altro rilievo fatto per una riconfinazione la scorsa settimana ho anche voluto vedere quali fossero le differenze tra la misurazione con prisma e quella senza. Con distanze poste tra i 78 metri e 385 metri gli scarti in condizioni miste (misure eseguite con pareti perfettamente perpendicolari ed altre "di traverso") sono state al massimo di 3 cm. Sono d' accordo, anzi convinto, che bisogna proprio in queste situazioni favorevoli, verificare la situazione migliore di misura per potere decidere e valutare su quale scala di sicurezza si possono eseguire i lavori con più o meno precisione e soprattutto quando. Ho eseguito la misurazione anche con un altro strumento sulla stessa distanza (stazione - asse di campanile) e in una distanza misurata di 665 metri con l' altro strumento (Sokkia SET-4) con prisma e la GPT-7503 senza prisma, la differenza è stata di 2 centimetri circa. A distanza di qualche mese sono sempre più soddisfatto dell' acquisto e sono convinto di non avere buttato via i miei soldi. Per il resto posso confermare quanto riportato da geobax.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2009 alle ore 14:10

"alebo64riomo" ha scritto:
"strumento" ha scritto:
Ancora non si è mai parlato del GPT-7500 della topcon. Qualcuno lo possiede e può darmi delle informazioni utili a riguardo? magari anche confrontandolo con altre marche!


Vediamo di rimanere in tema! Ho comperato questo strumento, per la precisione il modello GPT-7503, alla fine del mese di Luglio e ho cominciato ad adoperarlo, peraltro con maggiore soddisfazione di quanto pensavo dal mese di settembre. La portata della misurazione senza prisma è di 2000 m. e proprio stamattina durante un rilievo ho misurato 1929 metri !!! In un altro rilievo fatto per una riconfinazione la scorsa settimana ho anche voluto vedere quali fossero le differenze tra la misurazione con prisma e quella senza. Con distanze poste tra i 78 metri e 385 metri gli scarti in condizioni miste (misure eseguite con pareti perfettamente perpendicolari ed altre "di traverso") sono state al massimo di 3 cm. Sono d' accordo, anzi convinto, che bisogna proprio in queste situazioni favorevoli, verificare la situazione migliore di misura per potere decidere e valutare su quale scala di sicurezza si possono eseguire i lavori con più o meno precisione e soprattutto quando. Ho eseguito la misurazione anche con un altro strumento sulla stessa distanza (stazione - asse di campanile) e in una distanza misurata di 665 metri con l' altro strumento (Sokkia SET-4) con prisma e la GPT-7503 senza prisma, la differenza è stata di 2 centimetri circa. A distanza di qualche mese sono sempre più soddisfatto dell' acquisto e sono convinto di non avere buttato via i miei soldi. Per il resto posso confermare quanto riportato da geobax.



uso lo stesso strumento anche io, è semplicemente una bomba, provarlo per credere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie