Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Strumenti a confronto trimble vs topcon
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Strumenti a confronto trimble vs topcon

Autore Risposta

therocker

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 12:27

So che hai chiuso il post ma ti scrivo comunque perchè sono utilizzatore (non proprietario purtroppo!) di un trimble 5503 e spero di poterti essere utile.
ti assicuro che col tempo la motorizzazione ti sarà utile...il lavoro diventerà molto più veloce e lo strumento ti sostituisce in molte cose.
Prova a fare la scansione della facciata di un fabbricato! una vera figata!
Per quanto riguarda la TCU è unica. Mai avuto problemi anzi 2 settimane fa l'ho usata su un gps trimble di un collega.
Abbiamo fatto un rilievo integrato, prima col gps e poi con la stazione totale e il fatto di usare una sola tastiera e registrare tutti i dati in un solo file ti facilita la post-elaborazione.
Spero di esserti stato utile
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 18:06

Riguardo all'integrazione dei rilievi posso dirti che il file .fce di topcon creato da Mercurio sugli strumenti della serie 7500 e 9000 e su tutti i palmari è identico per tutte le versioni degli strumenti e dei gps, quindi semplicemente copiando il file dalla card dello strumento alla card del palmare (il palmare ha due slot sia sd che cf) puoi integrare il rilievo con gps e vice versa.
Io utilizzo gps topcon con palmare fc100, inizio il rilievo con il gps, rilevo più punti possibili, poi dove il segnale è coperto da troppa vegetazione o da edifici e gli artifizi possibili (allineamenti o trilaterazioni con il disto) sono troppo ardui, pianto due chiodi in posizione intervisibile, ci monto sopra il mio Nikon npl, lo collego al palmare con il cavo in dotazione e rilevo tutti i punti che voglio utilizzando direttamente le coordinate rilevate dal gps senza uscire mai dal lavoro. Il cad interno (stile Autocad) ti mostra in tempo reale ciò che stai rilevando sia col gps che con la stazione totale. Ho girato una giornta intera il padiglione 33 al SAIE e non ho visto null'altro di così semplice ed immediato, anzi proprio null'altro!!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 18:27

[quote="geogps"] . . . inizio il rilievo con il gps, rilevo più punti possibili, poi dove il segnale è coperto da troppa vegetazione o da edifici e gli artifizi possibili (allineamenti o trilaterazioni con il disto) sono troppo ardui, pianto due chiodi in posizione intervisibile, ci monto sopra il mio Nikon npl, lo collego al palmare con il cavo in dotazione e rilevo tutti i punti che voglio utilizzando direttamente le coordinate rilevate dal gps senza uscire mai dal lavoro. Il cad interno (stile Autocad) ti mostra in tempo reale ciò che stai rilevando sia col gps che con la stazione totale. . . quote]

Trovo molto interessante l'intervento di "geogps" riferendolo il discorso in senso generale ai palmari con programma topografico integrato.

Se è vero che una Stazione Totale di oggi debba avere un SW di bordo moderno ed evoluto è anche vero che, con un palmare collegato alla stessa, ci si trova ad operare sono un semplice teodolite+EDM coassiale dove "il cervello dello strumento" diventa il palmare collegato allo Strumento.

In questo caso i valori di precisione angolare e precisione e portata dell'EDM diventano le caratteristiche dominanti dello Strumento in quanto il SW on-board dello strumento non viene proprio utilizzato.

. . . e questo discorso è valido per moltissimi strumenti.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 18:44

come si dice la prima impressione è quella che conta, io appena lo ha estratto dalla custodia, ho detto, "eccolo è lui che mi accompagnera nei prossimi anni, nella buona e nella cattiva sorte" la memory card è davvero una bella cosa, addirittura c'è la porta usb.
Per quanto riguarda il gps, Dio ci penserà, quando sarà il momento di acquistarlo, per il momento guardo al presente, è cioè mi serve una buona stazione totale, che mi dimezzi i tempi rispetto alla stazione che ho adesso, e che mi faccia divertire, mentre opero in campagna, finalmente non sarò più inseguito dai cani.
Punto inaccessibile con due pitbull? no problem, a dovuta distanza di sicurezza, mi batto tutto quello che mi serve.
io continuo a credere che sia uno strumento dell'altro pianeta, manca il motorizzato, ma volendo ce anche la versione col motorizzato.
A favore della trimble dico solo che l's6, è uno strumento ben fatto, magari se scendesse un pò il prezzo, uno ci farebbe un pensierino.

ah quasi dimenticavo quoto in pieno geogps

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogino

Iscritto il:
20 Ottobre 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 16:06

Salve a tutti,

permettetemi una considerazione ..........

L' acquisto di uno strumento topografico, come qualsiasi oggetto di una certa importanza, è molto soggettivo ... come quando ci si compra un'auto nuova ...... si cerca sempre di abbinare qualità-prezzo!!!

Ora, se vogliamo acquistare uno strumento per dire che abbiamo in casa l'attrezzatura per poter effettuare rilievi topografici, va bene qualsiasi strumento, ma se dobbiamo ragionare professionalmente, andiamo a valutare tutti i particolari che possano veicolarci verso un determinato prodotto.

E' normale che un rivenditore passa il tempo a elogiare il proprio prodotto a discapito della conocrrenza ................ non troverete mai un rivenditore che vi dirà che per esempio la sua palina non è in carbonio e quindi pesa 5 volte di più, oppure che il controller non è altro che un Hi-pack o similare, o addirittura che il software non è aggiornabile ............ e così via!!!

Io sono un utilizzatore di Trimble 5603 ADR 300+ e GPS R6 Glonass e prima di acuistarli ho girato un pò ............!! Il problema della pila tampone? Mi è stato detto al momento dell' acquisto che l'avrei dovuta cambiare dopo tre anni ......... l' ho sostituita dopo quattro anni!!!
Ma voi quando acquistate l'auto ........... lo fate o no il tagliando o la revisione???
Ve la fanno gratis???

Saluti ai professionisti e non!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogino

Iscritto il:
20 Ottobre 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 16:26

hoops ...... acquistarli!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 17:16

geogino il tagliando delle auto è una cosa portare a revisionare uno strumento è un altra, e se lo volessi portare a revisionare una volta ogni cinque anni? oppure sei? per quale motivo devo farlo dipo tre o quattro anni.
non ho capito il finale (saluti a professionisti e non), tieniti stretto il tuo trimble, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma se tutti o almeno la maggior parte non sono rimasti soddisfatti da quella stazione totale in particolare, un motivo ci sarà, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaart

Iscritto il:
19 Febbraio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 01:32

"lorenzo8125" ha scritto:
salve a tutti concludo il post dicendo, che oggi ho provato i topcon, sono rimasto praticamente senza parole, ho provato il topcon gpt 7500, ho scartato subito il gpt 3000, e mi sono concentrato sul 7500 quando l'ho visto, ho detto "eccoti quà, piccolo mio finalmente ti ho trovato", doppia tastiera, il tutto ti da un senso di compattezza, tastiera touch screen, memory card, batteria durata 20 ore, ed altre mille cose, e udite udite, lo strumento arriva a 2000 metri senza prisma, bene stamattina, ho puntato al fabbricato più lontano possibile, ed ho misurato senza prisma, 1923 metri, e ci tengo a specificare che le condizioni, non erano ottimali.
Da non credere, che dire, credo che i topcon al momento siano i migliori strumenti in circolazione, un degno avversario col tempo potrebbe diventare la trimble, ma al momento considero la topcon imbattibile.
Quindi raga io mi compro il topcon gpt 7500, ringrazio la disponibilità e la pazienza di tutti i rivenditori che in questi giorni, mi hanno dovuto sopportare, e non posso dirgli altro che sarà per la prossima volta, per il momento ha vinto topcon.
naturalmente questo post e frutto di una mia analisi strettamente personale, ognuno può pensare quello che vuole, ed avere il suo strumento preferito, ciao a tutti.



Ma già che ci sei non puoi dirci per cortesia quanti dindini costa tutta sta
tecnologia .... Almeno tu sei una fonte sicura !
Grazie e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogino

Iscritto il:
20 Ottobre 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 11:51

Il saluto finale "professionisti e non" è riferito a tutti ..... anche ai rivenditori!!!!!
Nessuno ha detto che devi "tagliandare" per forza lo strumento, però penso che parlando di strumenti di precisione, un occhio di riguardo in più non farebbe male!
Io ho espresso un parere personale ..............!! I Trimble me li tengo stretti di sicuro!
Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie