Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Leggo solo: Accuracy horizontal: 14 mm + 1 ppm Accuracy vertical? Che valore rappresenta: Static o RTK?
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Только для чтения: Точность по горизонтали: 14 мм + 1 ppm Точность по вертикали? Какое значение он представляет: статический или RTK? precisione verticale: 20 mm + 1 ppm
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Подробнее: See More ность по : 14 мм + 1 ppm Точность по вертикали? А как насчет следующего: готовй или RTK? точность по вертикали: 20 мм + 1 ppm Questo è un Network Rover RTK. Il ricevitore è progettato proprio per tale compito.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"geometer_gnss" ha scritto: Questo è un Network Rover RTK. Il ricevitore è progettato proprio per tale compito. Mi perdoni se mi ripeto... la discussione ha deviato alla precisione in "statico". A me interessano invece i tempi del FIX dove c'è un buon segnale Internet e installandolo su un trattore in movimento. Mentre il trattore si sposta quale è la sua precisione? C'è modo di testare tale precisione prima di procedere all'acquisto? E... pagando con PayPal, ho diritto al recesso, restituzione a mie spese? G. B. ...
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
... [/quote] Per l'uso su trattore, disponiamo di ricevitori a basso profilo separati. Domani creerò un post a parte su questo.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"geometer_gnss" ha scritto: Per l'uso su trattore, disponiamo di ricevitori a basso profilo separati. Domani creerò un post a parte su questo. Ok La ringrazio anticipatamente. Grazie per tenerci informati. Non capitano tutti i giorni simili offerte sulle tecnologie GNSS. Buon Ferragosto !!! G.B.
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: Ho dimenticato di chiarire la cosa più importante! Il costo di un ricevitore Walker RTK a due frequenze è di 1150 EURO. La versione con il programma SurPad 4.2 costa 1370 EURO. Questo ricevitore "legge" tutti i satelliti oppure solo GPS e GNSS?
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: "geometer_gnss" ha scritto: Ho dimenticato di chiarire la cosa più importante! Il costo di un ricevitore Walker RTK a due frequenze è di 1150 EURO. La versione con il programma SurPad 4.2 costa 1370 EURO. Questo ricevitore "legge" tutti i satelliti oppure solo GPS e GNSS? Ciao. è un moderno ricevitore che funziona con tutti i sistemi satellitari esistenti: GPS: L1 C/A, L2C GLONASS: L1OF, L2OF Galileo: E1B, E1C, E5B BeiDou: B1I, B2I QZSS: L1 C/A, L2C SBAS: WAAS, EGNOS, GAGAN, QZSS SBAS
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
Il SurPad 4.2 consente di esportare un rilievo su PREGEO-GPS? Ovvero restituisce la matrice di covarianza? Oppure esiste un software per ricavarla?
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: Il SurPad 4.2 consente di esportare un rilievo su PREGEO-GPS? Non conosco il programma Pregeo-gps. Puoi scaricare la DEMO e conoscere le possibilità di SurPad sul sito web: surpadapp.com/
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
Comperando entrambi (gps & software) io potrò fare rilievi sia in RTK (se c'è segnale internet) che in statico (se non c'è segnale internet)? Vorrei in pratica capire se il device esporta i dati in formato RINEX. Questi servono per ricavare (in ufficio) le coordinate del punto rilevato in "statico".
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: Comperando entrambi (gps & software) io potrò fare rilievi sia in RTK (se c'è segnale internet) che in statico (se non c'è segnale internet)? Vorrei in pratica capire se il device esporta i dati in formato RINEX. Questi servono per ricavare (in ufficio) le coordinate del punto rilevato in "statico". Walker RTK è un rover di rete RTK. Non ha un modulo per lavorare in statico. È progettato per funzionare in modalità RTK.
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: Comperando entrambi (gps & software) io potrò fare rilievi sia in RTK (se c'è segnale internet) che in statico (se non c'è segnale internet)? Vorrei in pratica capire se il device esporta i dati in formato RINEX. Questi servono per ricavare (in ufficio) le coordinate del punto rilevato in "statico". Walker RTK è un rover di rete RTK. Non ha un modulo per lavorare in statico. È progettato per funzionare in modalità RTK. Nel mondo moderno, qualcun altro lavora in modalità statica? Sì, succede, ma la maggior parte delle attività viene risolta nell'RTK. Esistono diversi fornitori di reti di correzione in ogni paese e le correzioni stesse sono fornite gratuitamente in molti paesi. La tecnologia RTK è diventata molto accessibile. Il ricevitore Walker RTK è progettato per un uso di massa. Ma ancora una volta, in alcune situazioni specifiche, la statica sarà utile.
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
"burino" ha scritto: Il device RTK restituisce la matrice di varianza-covarianza? Oppure esiste un software per "ricavarla" se la Base dista più di 5 Km?
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: "burino" ha scritto: Il device RTK restituisce la matrice di varianza-covarianza? Oppure esiste un software per "ricavarla" se la Base dista più di 5 Km? Questo è un ricevitore a doppia frequenza. Puoi lavorare fino a 40 km di distanza dalla base (ho provato). Probabilmente anche di più. L'errore aumenta di 1 cm ogni 10 km di distanza dalla base.
|
|
|
|