Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Nikon NPL 362
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Nikon NPL 362

Autore Risposta

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 19:26

Concedetemi qualche riflessione...........
quando iniziai a fare il "mio mestiere" nel 1985.......si dicevano più o meno le stesse cose sui prodotti giapponesi.......strumenti economici, poco rifiniti...insomma "rozzi" rispetto al "gota" del periodo (oggi praticamente tutti scomparsi o, nella migliore dell' ipotesi riacquistati non si sa bene quante volte da società finanziarie e passate di mano in mano...).

Ora, dopo quasi 25 anni la situazione mondiale è in "mano" a 3 case di levatura internazionale più.............i "cinesi" (lo dico in senso amichevole, non voglio assolutamente sollevare un vespaio).
Dicevo "i cinesi" appunto.
Popolo "lavoratore" "orgoglioso" e con la necessità di............uscire da una situazione a dir poco catastrofica durata fino ai primi anni '90 del passato secolo (quindi con una carica senza confronti).
Lo scorso settembre ho avuto la fortuna di visitare questo paese (grande come un continente) e debbo dire che per certi versi spaventa per come affrontano le cose, con quale impegno ( sconvolgente per noi italiani con addosso il torpore del "tiriamo a campare"....) e con quanta rabbia e un pò di arroganza voglio riuscire a risalire la china (buon per loro) però.... però..... a differenza dei "giapponesi" (messi anche peggio dopo il secondo conflitto mondiale) non hanno ancora acquisito quello che il mondo "cosiddetto occidentale" ha, ovvero la libertà......
Già la libertà che non ha costi "definiti" che non è quantificabile, che sicuramente costa sacrifici, lotte salariali e libertà........tanta libertà.
Allora, certo che costa tutto poco, anche la vita di chi ci lavora. Ma appena si affacciano nel "mondo occidentale" solo con il prezzo competitivo posso controbattere; la tecnologia ( quella con la T maiuscola, costa cara anche a loro, forse anche di più di altri).
Come dice Carlo noi siamo un popolo intelligente ma..... un pò ignorante (Bingo!!!)
Vogliamo (o vorremmo) il massimo della tecnologia a prezzi da "cinesi". Bè questo è vero...... almeno in parte ma, grazie a Dio esistono anche i fanatici delle prestazioni, delle "nuove tecnologie", dei tecnologicamente avanzati e sopratutto quelli che: più che "quanto costa" interessa sapere "quanto mi fà risparmiare, quindi quanto mi fà guadagnare".
Un pò come il mondo dei tecnici rilevatori, tranne il fatto che "i cinesi" non vengo, per il momento a far concorrenza (oddio, qualche tariffa "cinese" c'è in giro anche nel mondo del rilievo, ma alla lunga non paga mai.... (strumentazione compresa)).

Di certo il prezzo "cinese" porta e porterà sempre di più al ribasso certe categorie di strumentazioni (oltre che ad un vero collasso del valore degli usati) ma..........l'importante è non cadere nel "pensiero" tutto italiano che lo strumento che costa poco fà le stesse cose di uno strumento che costa di più.

Oggi come allora (1985) un buon strumentazione da (20.000.000 di Lire) o 10.000,00 di € è il giusto investimento (con le debite proporzioni con caratteristiche e svalutazioni monetarie) per uno studio tecnico degno di nota.......prezzi maggiori o minori crescono o diminuiscono in modo esponenziale con le caratteristiche tecniche.

Auguri ai Cinesi per il raggiungimento di obiettivi degni per la loro libertà e dignità umana (ancora un pò lontani purtroppo)
Auguri alla mio casa TOPCON che ha deciso di non inseguire ma di creare sempre nuovi standard di riferimento per i suoi prodotti.

Buon lavoro e buone ferie (per chi non le ha ancora fatte) a tutti gli amici di Pregeo.it

Geoitalia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 20:08

Per "geoitalia" :

il Suo intervento in merito è veramente degno di nota.

Non Le sembra che si stia ripetendo la stessa situazione da Lei stesso descritta nei confronti delle Case Giapponesi negli anni '80 e con gli stessi "simpatici commenti" da parte dei Venditori delle Case Concorrenti di quel tempo ?

Auguri a TOPCON, il Suo successo mi conforta molto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 21:30

Mi sono riletto i post e mi sono accorto che forse il povero Teo bo alla fine non ci tragga niente se non della filosofia che è quella scienza bellissima ed affascinate ma che "con la quale e senza la quale il mondo rimane tale e quale".
Apparte gli scherzi, caro Teo, cerca di interrogarti su quello che vuoi dalla strumentazione.
Per me al N° 1 c'è sempre stata l'affidabilità e la cura costruttiva, ecco perché recentemente ho scelto Topcon e ne sono convinto utilizzatore.
Per altri possono essere importanti altre caratteristiche ed hanno fatto scelte diverse e probabilmente sono ugualmente soddisfatti come il sottoscritto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 22:16

"geocinel" ha scritto:
Mi sono riletto i post e mi sono accorto che forse il povero Teo bo alla fine non ci tragga niente se non della filosofia che è quella scienza bellissima ed affascinate ma che "con la quale e senza la quale il mondo rimane tale e quale".
Apparte gli scherzi, caro Teo, cerca di interrogarti su quello che vuoi dalla strumentazione.
Per me al N° 1 c'è sempre stata l'affidabilità e la cura costruttiva, ecco perché recentemente ho scelto Topcon e ne sono convinto utilizzatore.
Per altri possono essere importanti altre caratteristiche ed hanno fatto scelte diverse e probabilmente sono ugualmente soddisfatti come il sottoscritto.
Saluti



grazie per l'attenzione...
condivido i criteri di scelta (affidabilità e cura) e facendo una lunga ricerca sui vari prodotti mi pare che siano riscontrabili soprattutto negli strumenti Sokkia, oltretutto mi pare di capire che costino un pò meno dei gettonati Leica ( ma lei non era in possesso di tale strumentazione Leica?).
Mi "accontento" di una precisione angolare di 5", che per i miei rilievi principalmente catastali penso sia più che sufficiente, o sbaglio?

saluti e buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 08:49

"orestevidal" ha scritto:
Per "PROCAD_SRL"

è evidente, Geom. Leoncino Andrea, che non ha mai avuto a che fare direttamente con una Casa cinese come FOIF.

Noi ci lavoriamo direttamente dal 2003 e posso garantirLe che non hanno bisogno proprio di nessuno per mentenere un livello di eccellenza nei prodotti che vengono commercializzati con il loro reale nome.

Se si chiede il perché é molto semplice :

FOIF commercializza quello che essa stessa produce con il proprio nome e sarebbero degli incoscenti a farlo nel modo che Lei descrive.

Li stà la differenza tra quello che Lei ha descritto e quello che succede in FOIF, molto semplice.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser


Il mio esempio andava oltre il discorso stazioni totali tant'è che andava a citare esempi di fabbricazioni che con le TS non c'entravano affatto, e in particola re con la FOIF. E se ditte miliardarie pagano stipendi da favola ai loro ingegneri (E potrei anche citare fabbricatori di materiali edili, di sanitari e altro... perchè per mia fortuna non vendo solo topografia) un motivo ci sarà... poi per carità potrebbero anche avermi raccontato una marea di c..ate... Inoltre sappia che con la Cina e la loro cultura, in ambito dopolavoro topografico, ho avuto a che fare per circa 20 anni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 09:53

"teo_bo" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Mi sono riletto i post e mi sono accorto che forse il povero Teo bo alla fine non ci tragga niente se non della filosofia che è quella scienza bellissima ed affascinate ma che "con la quale e senza la quale il mondo rimane tale e quale".
Apparte gli scherzi, caro Teo, cerca di interrogarti su quello che vuoi dalla strumentazione.
Per me al N° 1 c'è sempre stata l'affidabilità e la cura costruttiva, ecco perché recentemente ho scelto Topcon e ne sono convinto utilizzatore.
Per altri possono essere importanti altre caratteristiche ed hanno fatto scelte diverse e probabilmente sono ugualmente soddisfatti come il sottoscritto.
Saluti



grazie per l'attenzione...
condivido i criteri di scelta (affidabilità e cura) e facendo una lunga ricerca sui vari prodotti mi pare che siano riscontrabili soprattutto negli strumenti Sokkia, oltretutto mi pare di capire che costino un pò meno dei gettonati Leica ( ma lei non era in possesso di tale strumentazione Leica?).
Mi "accontento" di una precisione angolare di 5", che per i miei rilievi principalmente catastali penso sia più che sufficiente, o sbaglio?

saluti e buona serata



Per quello che può servire ti posso dire che personalmente mi sono trovato molto bene con stazioni Topcon (sono alla seconda stazione acquistata oltre ad un'altra che usavo quando ero dipendente con un impresa) sia per quanto riguarda la qualità del prodotto che per l'assistenza post vendita.
Per i lavori catastali la precisione di 5" è sicuramente sufficiente, valuta molto il fatto della misurazione della distanza senza prsma che, come dice Carlo Cinelli, è probabilmente l'innovazione più rilevante degli ultimi anni e può essere effettivamente di aiuto nella pratica (almeno per la mia personale esperienza).
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 10:17

"teo_bo" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Mi sono riletto i post e mi sono accorto che forse il povero Teo bo alla fine non ci tragga niente se non della filosofia che è quella scienza bellissima ed affascinate ma che "con la quale e senza la quale il mondo rimane tale e quale".
Apparte gli scherzi, caro Teo, cerca di interrogarti su quello che vuoi dalla strumentazione.
Per me al N° 1 c'è sempre stata l'affidabilità e la cura costruttiva, ecco perché recentemente ho scelto Topcon e ne sono convinto utilizzatore.
Per altri possono essere importanti altre caratteristiche ed hanno fatto scelte diverse e probabilmente sono ugualmente soddisfatti come il sottoscritto.
Saluti



grazie per l'attenzione...
condivido i criteri di scelta (affidabilità e cura) e facendo una lunga ricerca sui vari prodotti mi pare che siano riscontrabili soprattutto negli strumenti Sokkia, oltretutto mi pare di capire che costino un pò meno dei gettonati Leica ( ma lei non era in possesso di tale strumentazione Leica?).
Mi "accontento" di una precisione angolare di 5", che per i miei rilievi principalmente catastali penso sia più che sufficiente, o sbaglio?

saluti e buona serata



Io ho usato la Stazione Leica 805 di un amico che l'ha recentemente messa in vendita.
Non ho mai posseduto strumenti Leica.
Come non ho mai posseduto Stazioni Totali Sokkia che ho usato in altre circostanze.
Ho avuto Sokkisha TM20 (1985-1987), Nikon DTM5 (1987-2001), Trimble 5603 DR+ (2001-2006), Topcon GPT 3003 LN (2006-).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 11:15

"geocinel" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Mi sono riletto i post e mi sono accorto che forse il povero Teo bo alla fine non ci tragga niente se non della filosofia che è quella scienza bellissima ed affascinate ma che "con la quale e senza la quale il mondo rimane tale e quale".
Apparte gli scherzi, caro Teo, cerca di interrogarti su quello che vuoi dalla strumentazione.
Per me al N° 1 c'è sempre stata l'affidabilità e la cura costruttiva, ecco perché recentemente ho scelto Topcon e ne sono convinto utilizzatore.
Per altri possono essere importanti altre caratteristiche ed hanno fatto scelte diverse e probabilmente sono ugualmente soddisfatti come il sottoscritto.
Saluti



grazie per l'attenzione...
condivido i criteri di scelta (affidabilità e cura) e facendo una lunga ricerca sui vari prodotti mi pare che siano riscontrabili soprattutto negli strumenti Sokkia, oltretutto mi pare di capire che costino un pò meno dei gettonati Leica ( ma lei non era in possesso di tale strumentazione Leica?).
Mi "accontento" di una precisione angolare di 5", che per i miei rilievi principalmente catastali penso sia più che sufficiente, o sbaglio?

saluti e buona serata



Io ho usato la Stazione Leica 805 di un amico che l'ha recentemente messa in vendita.
Non ho mai posseduto strumenti Leica.
Come non ho mai posseduto Stazioni Totali Sokkia che ho usato in altre circostanze.
Ho avuto Sokkisha TM20 (1985-1987), Nikon DTM5 (1987-2001), Trimble 5600 DR (2001-2006), Topcon GPT 3003 LN (2006-).
Saluti



...scusa, ecco era quella in vendita, che pensavo fosse tua....è il caldo che mi offusca la mente...
Io sono fermo con un Geodimeter 542, ma ora vorrei un ST Reflectorless.
saluti e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 11:32

"PROCAD_SRL" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
Per "PROCAD_SRL"

è evidente, Geom. Leoncino Andrea, che non ha mai avuto a che fare direttamente con una Casa cinese come FOIF.

Noi ci lavoriamo direttamente dal 2003 e posso garantirLe che non hanno bisogno proprio di nessuno per mentenere un livello di eccellenza nei prodotti che vengono commercializzati con il loro reale nome.

Se si chiede il perché é molto semplice :

FOIF commercializza quello che essa stessa produce con il proprio nome e sarebbero degli incoscenti a farlo nel modo che Lei descrive.

Li stà la differenza tra quello che Lei ha descritto e quello che succede in FOIF, molto semplice.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser


Il mio esempio andava oltre il discorso stazioni totali tant'è che andava a citare esempi di fabbricazioni che con le TS non c'entravano affatto, e in particola re con la FOIF. E se ditte miliardarie pagano stipendi da favola ai loro ingegneri (E potrei anche citare fabbricatori di materiali edili, di sanitari e altro... perchè per mia fortuna non vendo solo topografia) un motivo ci sarà... poi per carità potrebbero anche avermi raccontato una marea di c..ate... Inoltre sappia che con la Cina e la loro cultura, in ambito dopolavoro topografico, ho avuto a che fare per circa 20 anni...



Geom. Andrea Leoncino,

le Ditte miliardarie pagano stipendi da sogno ad ingegneri perchè costa sempre meno che comprare qualche fabbrica cinese e spostare la loro produzione.

Poi devono mettere li un "mastino" per far girare le cose come si deve . . . se riescono a farlo.

La differenza rimane sempre in chi produce e con quale marchio comercializza.

Ma mi chiedo se queste cose succedono in Cina o in tutto il mondo.

Cordiali saluti.

Goem. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie