Forum
Argomento: Libretto Pregeo per rilievi GPS TS con stazioni libere
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Dimenticavo, a disposizione per ulteriori informazioni; Ti consiglio ancora di vedere perché tuo software ha lo s.q.m. a zero sulla Z , mentre l'altro te lo segnala. Cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kemplen" ha scritto: Il metodo Porro che io propongo per l'aggancio GPS-TS calcola perfettamente l'orientamento della stazione libera al rilievo GPS perché lo determinta proprio in funzione degli angoli letti effettivamente dalla stazione ai due punti: Clicca sull'immagine per vederla intera Non c'è nessuna debolezza nell'orientamento così calcolato rispetto a quello della stazione effettiva su un punto GPS, perché ci si basa sempre su angoli misurati. Inoltre in questo caso c'è anche il controllo intrinseco sulla distanza tra i due punti GPS, calcolata sia dalle loro coordinate derivanti dal GPS sia dalle misurazioni effettivamente eseguite (triangolo in figura). Come sarebbe a dire ?? Se la stazione la metto sopra il punto GPS non ho da misurare la distanza tra la stazione e il punto medesimo GPS, tantomeno l'orientamento !! O, meglio, l'orientamento me lo determino sul secondo punto GPS, come si fà nelle migliori famiglie ! Inoltre, nonchè pertanto, su quel punto GPS non ho alcuna possibilità di errore a priori, proprio perchè la stazione ci sta sopra, non a una certa distanza ! Pregeo questo correttamente lo considera, sei tu, Kemplen, che invece devi adattare i calcoli per avere il tanto agognato semaforino verde di pregeo, assegnando coordinate satellitari ad un punto che non puoi rilevare con il GPS. Con i tuoi spropositati consigli, caro Kemplen, crei l'illusione a chi non è del mestiere, di poter usare pregeo senza saper fare un rilievo topografico sul posto. Questo è il vero problema. Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Qui nel Veneto abbiamo un bel detto per esprimere l'inutilità di parlare a chi non ha la facoltà di poter o voler capire: Xe come parlar col musso, te perdi tempo e te fe rabiare a bestia !! Per cui, rispondo per l'ultima volta ai due forumisti di cui sopra, poi li lascio alle loro approfondite analisi. "AMOSTORTO" ha scritto: "kemplen" ha scritto: ... all'epoca del libro di Cannafoglia-Fabrizi-Ferrante, Pregeo non contemplava ancora le righe 4 e 5 per inserire allineamenti per intersezione (con gli angoli +50/-50), per questo loro hanno sviluppato quel calcolo esterno. 1) all' epoca del libro, siamo nell'anno 1989 in Pregeo le righe 4 e 5 (già) prevedevano gli angoli + /- 50. Non credo, Pregeo era uscito da appena un anno. Riporta qui il documento ufficiale del Catasto che dimostra quello che asserisci. D'altra parte, se fosse come dici tu, non si spiega come mai Cannafoglia, Fabrizi, Ferrante, cioè i massimi dirigenti del Catasto, hanno spiegato come calcolare esternamente e indirettamente la distanza stazione-punto per inserirla in Pregeo come se fosse stata rilevata. Trattandosi di esempi su Pregeo, avrebbero, al contrario, mostrato come si poteva inserire quel caso con l'artificio degli allineamenti riportato sopra. Ma questo non è poi così importante. "AMOSTORTO" ha scritto: 2) vedendo i tuoi calcoli ti consiglio di controllare meglio la precisione al millimetro di cui ti vanti. Ad occhio hai quasi 3 metri di differenza in quota tra i due rilievi. Nell'esempio del mio software che avevo pubblicato non avevo considerato l'altimetria, perché mi interessava dimostrare la sola corrispondenza planimetrica. Mentre in Pregeo l'altimetria era considerata (riga 9). Ho quindi incluso l'altimetria anche nel mio software (sempre considerando la stazione TS libera) e questi sono i risultati: Clicca sull'immagine per vederla intera Mentre questi sono quelli di Pregeo: Clicca sull'immagine per vederla intera Cioè, i risultati sono identici anche sulle quote. Quanto all'accusa di "vantarmi", è chiaro a tutti che si tratta solo del tuo bisogno psicologico di polemizzare per sentirti importante. "AMOSTORTO" ha scritto: Ti consiglio ancora di vedere perché tuo software ha lo s.q.m. a zero sulla Z , mentre l'altro te lo segnala. Al contrario di quello che pensi tu (da musso) questo è un difetto, non un pregio, di Pregeo. Il mio software non ha "sqm a zero", ma indica, colorando la cella, che quel risultato non è iperdeterminato e quindi non può avere alcun sqm. Pregeo, invece, indica, in maniera a mio avviso sconsiderata, gli sqm (ma sono quelli a priori) anche sui punti non iperdeterminati, dando così l'illusione al Tecnico che tali punti siano controllati mentre invece non lo sono affatto. Questa questione l'ho sviscerata nell'articolo che avevo pubblicato su altro post e che per comodità riporto nel link qui sotto, il paragrafo si intitola SQM calcolati anche per punti isolati ed è a pag. 421. Pregeo_analisi_risultati_rev_1.pdf "totonno" ha scritto: Con i tuoi spropositati consigli, caro Kemplen, crei l'illusione a chi non è del mestiere, di poter usare pregeo senza saper fare un rilievo topografico sul posto. Questo è il vero problema. A chi non è del mestiere i mie consigli servono a fargli capire che Topografia e Pregeo sono due campi diversi e che, se si conosce (o si studia) la Topografia, poi a Pregeo gli puoi anche dare la pappa pre-digerita. Ma, visto che io creo false illusioni, lascio continuare a te e all'amico di cui sopra la disquisizione su questo tema tecnico. Gli utenti di Geolive ne avranno sicuramente un grande beneficio ... altro che le illusioni che gli propino io. Quindi, buona continuazione. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Gentilissimo, A) La storiella delle righe 4 e 5 di pregeo come ho 2 minuti te la faccio vedere. B) Ho visto con piacere che è già stata modificata la riga di pregeo 2|100| -61.825,-5.153,27.485|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| questo era il libretto: 1000 132.001 +/- 0.7811 1200 133.454 +/- 0.5895 1100 133.547 +/- 0.5867 100 106.728 +/- 0.4409 Ti ringrazio per i complimenti. Cordialmente.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kemplen" ha scritto: Qui nel Veneto abbiamo un bel detto per esprimere l'inutilità di parlare a chi non ha la facoltà di poter o voler capire: Xe come parlar col musso, te perdi tempo e te fe rabiare a bestia !! Per cui, rispondo per l'ultima volta ai due forumisti di cui sopra, poi li lascio alle loro approfondite analisi. "AMOSTORTO" ha scritto: "kemplen" ha scritto: ... all'epoca del libro di Cannafoglia-Fabrizi-Ferrante, Pregeo non contemplava ancora le righe 4 e 5 per inserire allineamenti per intersezione (con gli angoli +50/-50), per questo loro hanno sviluppato quel calcolo esterno. 1) all' epoca del libro, siamo nell'anno 1989 in Pregeo le righe 4 e 5 (già) prevedevano gli angoli + /- 50. Non credo, Pregeo era uscito da appena un anno. Riporta qui il documento ufficiale del Catasto che dimostra quello che asserisci. D'altra parte, se fosse come dici tu, non si spiega come mai Cannafoglia, Fabrizi, Ferrante, cioè i massimi dirigenti del Catasto, hanno spiegato come calcolare esternamente e indirettamente la distanza stazione-punto per inserirla in Pregeo come se fosse stata rilevata. Trattandosi di esempi su Pregeo, avrebbero, al contrario, mostrato come si poteva inserire quel caso con l'artificio degli allineamenti riportato sopra. Ma questo non è poi così importante. "AMOSTORTO" ha scritto: 2) vedendo i tuoi calcoli ti consiglio di controllare meglio la precisione al millimetro di cui ti vanti. Ad occhio hai quasi 3 metri di differenza in quota tra i due rilievi. Nell'esempio del mio software che avevo pubblicato non avevo considerato l'altimetria, perché mi interessava dimostrare la sola corrispondenza planimetrica. Mentre in Pregeo l'altimetria era considerata (riga 9). Ho quindi incluso l'altimetria anche nel mio software (sempre considerando la stazione TS libera) e questi sono i risultati: Clicca sull'immagine per vederla intera Mentre questi sono quelli di Pregeo: Clicca sull'immagine per vederla intera Cioè, i risultati sono identici anche sulle quote. Quanto all'accusa di "vantarmi", è chiaro a tutti che si tratta solo del tuo bisogno psicologico di polemizzare per sentirti importante. "AMOSTORTO" ha scritto: Ti consiglio ancora di vedere perché tuo software ha lo s.q.m. a zero sulla Z , mentre l'altro te lo segnala. Al contrario di quello che pensi tu (da musso) questo è un difetto, non un pregio, di Pregeo. Il mio software non ha "sqm a zero", ma indica, colorando la cella, che quel risultato non è iperdeterminato e quindi non può avere alcun sqm. Pregeo, invece, indica, in maniera a mio avviso sconsiderata, gli sqm (ma sono quelli a priori) anche sui punti non iperdeterminati, dando così l'illusione al Tecnico che tali punti siano controllati mentre invece non lo sono affatto. Questa questione l'ho sviscerata nell'articolo che avevo pubblicato su altro post e che per comodità riporto nel link qui sotto, il paragrafo si intitola SQM calcolati anche per punti isolati ed è a pag. 421. Pregeo_analisi_risultati_rev_1.pdf "totonno" ha scritto: Con i tuoi spropositati consigli, caro Kemplen, crei l'illusione a chi non è del mestiere, di poter usare pregeo senza saper fare un rilievo topografico sul posto. Questo è il vero problema. A chi non è del mestiere i mie consigli servono a fargli capire che Topografia e Pregeo sono due campi diversi e che, se si conosce (o si studia) la Topografia, poi a Pregeo gli puoi anche dare la pappa pre-digerita. Ma, visto che io creo false illusioni, lascio continuare a te e all'amico di cui sopra la disquisizione su questo tema tecnico. Gli utenti di Geolive ne avranno sicuramente un grande beneficio ... altro che le illusioni che gli propino io. Quindi, buona continuazione. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it Sugli sqm, si dimostra Kemplen che crei confusione anche in Amostorto, con questa tua personale volontà di non considerare gli scarti a priori costituenti gli scostamenti di tutti i punti durante l'elaborazione che subiscono anche i punti cosiddetti isolati che pregeo giustamente considera e che tu erroneamente no. Riguardo pregeo questo è un programma topografico nel momento in cui elabora un rilievo topografico e lo fa esattamente secondo circolare 2/88 che riprende tutte le procedure topografiche che servono, è vero, allo scopo specifico di aggiornare la cartografia catastale, ma senza discostarsi di un millimetro in precisione da quello che è l'elaborazione che qualsiasi software topografico produce. Prova ne è che Kemplen (anche se non si rende conto) quando fa gli esperimenti, se mette i giusti dati, come norma vuole e procede al rilievo topografico serio, nella sua elaborazione gli tornano gli stessi risultati, solo che le coordinate differiscono a seconda del supporto grafico in cui si inserisce il rilevo se con sistema locale o in aggancio ai PF. Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: A) La storiella delle righe 4 e 5 di pregeo come ho 2 minuti te la faccio vedere. Non serve, come dicevo, è una questione secondaria che non ha alcun valore tecnico. "AMOSTORTO" ha scritto: B) Ho visto con piacere che è già stata modificata la riga di pregeo 2|100|-61.825,-5.153,27.485|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| questo era il libretto: 1000 132.001 +/- 0.7811 1200 133.454 +/- 0.5895 1100 133.547 +/- 0.5867 100 106.728 +/- 0.4409 Vedi che ... Xe come parlar col musso? Certo che è cambiata, ti ho appena spiegato che nell'esempio precedente non consideravo l'altimetria, mentre in quello nuovo sì. "AMOSTORTO" ha scritto: Ti ringrazio per i complimenti. Non c'è di che. Anzi, ti invito a proseguire con Totonno la vostra dotta disquisizione sul tema. Voi due avete ormai ampiamente dimostrato di essere i più preparati in topografia di tutto Geolive. Ad avercene tanti di esperti così. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Gentilissimo, In due giorni da venerdì sera ad oggi: A) hai trovato la paginetta del 1989 dove ti sei reso conto che Pregeo nasce con le righe 4 e 5 con + /- 50 gradi. ma adesso è diventata una questione secondaria come dici tu B) hai modificato la riga di Pregeo sul tuo sito per farti tornare l'altimetria. strano che il tuo software non te l'abbia segnalato. 4 pagine di nulla, la soluzione ad un problema che non deve esistere. Mah! Cordialmente.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Peccato che il Sig. Rossi non possa partecipare al webinair del 26 Novembre a Napoli: avrebbe potuto farsi spiegare come stanno le cose direttamente dai "massimi dirigenti del Catasto" che cita. Purtroppo non può farlo perchè non è iscritto a nessuno dei Collegi provinciali di Basilicata, Puglia, Molise e Campania.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: A) hai trovato la paginetta del 1989 dove ti sei reso conto che Pregeo nasce con le righe 4 e 5 con + /- 50 gradi. ma adesso è diventata una questione secondaria come dici tu No, non ho trovato nessuna paginetta semplicemente perché non l'ho nemmeno cercata, dato che, sì, per me è una questione irrilevante. Ma visto che tu ci tieni, perché non la trovi tu la paginetta a dimostrazione di quello che sostieni? Ma sappiamo tutti che non lo farai, i leoni da tastiera come te sono solo capaci di fare polemiche, quando devono essere loro stessi a proporre qualcosa si squagliano come neve al sole. "AMOSTORTO" ha scritto: B) hai modificato la riga di Pregeo sul tuo sito per farti tornare l'altimetria. strano che il tuo software non te l'abbia segnalato. Ma sei deficente davvero o fai finta di esserlo pur di continuare a rognare? Te l'ho già detto tre volte che, sì, ho modificato la riga 2 di Pregeo creata dal mio software tenendo conto dell'altimetria, cosa che non avevo volutamente considerato nell'esempio precedente. Cosa dovrebbe segnalarmi il mio software? Se gli ho inserito l'altimetria o meno? Ripeto, sei deficente davvero o fai finta di esserlo pur di continuare a rognare? "AMOSTORTO" ha scritto: 4 pagine di nulla, la soluzione ad un problema che non deve esistere. Benissimo, è la tua opinione che, per quanto ti stai dimostrando, per me vale meno di zero. Ma quand'è che pubblichi qualche contenuto tecnico anche tu? Così possiamo apprezzare la tua grande cultura topografica? Magari firmandolo con nome, cognome, email e n. di cellulare. No eh, molto più facile fare il leone da tastiera nascondendosi dietro al nickname. Quelli come te mi fanno pena. È per questo che perdo ancora tempo a risponderti. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
all'attacco tigre!!!! Cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Ohè, Sandokan: da quando in qua si da del de******** ai Forumisti? Ma chi credi di essere ... e ci risiamo con il nome il cognome, adesso vuole anche l'e-mail e il numero di cellulare: ma non ti è bastato quello che ha scritto Tony qualche tempo fa su chi fa le regole qui e a chi? Fra poco vorrà interloquire solo con i forumisti dal livello di colesterolo, glicemia e azotemia in regola con l'sqm
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Ci siamo.......al BAR Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "kemplen" ha scritto: "BiagioOmbrin" ha scritto: L'artificio "Cannafoglia" indicato da Rossi, credo che in Pregeo potrebbe essere risolto semplicemente in questo modo:[/size]..... Ciao Biagio, sì, all'epoca del libro di Cannafoglia-Fabrizi-Ferrante, Pregeo non contemplava ancora le righe 4 e 5 per inserire allineamenti per intersezione (con gli angoli +50/-50),[/color] per questo loro hanno sviluppato quel calcolo esterno. Gentilissimo, mi rammarico se tu possa pensare che ce l'ho con Te, ma denoto una certa insistenza a volere ragione a forza. 1) all' epoca del libro, siamo nell'anno 1989 in Pregeo le righe 4 e 5 (già) prevedevano gli angoli + /- 50.[/size] 2) vedendo i tuoi calcoli ti consiglio di controllare meglio la precisione al millimetro di cui ti vanti. Ad occhio hai quasi 3 metri di differenza in quota tra i due rilievi.[/size] Cordialmente "kemplen" ha scritto: "AMOSTORTO" ha scritto: A) hai trovato la paginetta del 1989 dove ti sei reso conto che Pregeo nasce con le righe 4 e 5 con + /- 50 gradi. ma adesso è diventata una questione secondaria come dici tu No, non ho trovato nessuna paginetta semplicemente perché non l'ho nemmeno cercata, dato che, sì, per me è una questione irrilevante. Ma visto che tu ci tieni, perché non la trovi tu la paginetta a dimostrazione di quello che sostieni? Ma sappiamo tutti che non lo farai, i leoni da tastiera come te sono solo capaci di fare polemiche, quando devono essere loro stessi a proporre qualcosa si squagliano come neve al sole. "AMOSTORTO" ha scritto: B) hai modificato la riga di Pregeo sul tuo sito per farti tornare l'altimetria. strano che il tuo software non te l'abbia segnalato. Ma sei deficente davvero o fai finta di esserlo pur di continuare a rognare? Te l'ho già detto tre volte che, sì, ho modificato la riga 2 di Pregeo creata dal mio software tenendo conto dell'altimetria, cosa che non avevo volutamente considerato nell'esempio precedente. Cosa dovrebbe segnalarmi il mio software? Se gli ho inserito l'altimetria o meno? Ripeto, sei deficente davvero o fai finta di esserlo pur di continuare a rognare? "AMOSTORTO" ha scritto: 4 pagine di nulla, la soluzione ad un problema che non deve esistere. Benissimo, è la tua opinione che, per quanto ti stai dimostrando, per me vale meno di zero. Ma quand'è che pubblichi qualche contenuto tecnico anche tu? Così possiamo apprezzare la tua grande cultura topografica? Magari firmandolo con nome, cognome, email e n. di cellulare. No eh, molto più facile fare il leone da tastiera nascondendosi dietro al nickname. Quelli come te mi fanno pena. È per questo che perdo ancora tempo a risponderti. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it Purtroppo i toni non sono garbati, a chi interessa ricordo che PREGEO nasce (1988) con la possibilità di inserire nelle righe 4, gli allineamenti, le letture angolari. Cordialmente [img] Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera [img]Clicca sull'immagine per vederla intera">Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Purtroppo i toni non sono garbati Anch'io ho trovato sgarbati i tuoi toni da quando sei intervenuto su questo topic. Hai sempre e soltanto cercato con il lanternino eventuali miei errori e imprecisioni, fino ad inventarti quello sulle quote e, anzi, ribadendolo per ben tre volte nonostante la mia spiegazione. Come dicevo nell'altro topic, ci sono vari modi per essere sgarbati. Io, se devo essere sgarbato, tendo ad usare quello diretto, tu invece cerchi di mascherarlo dietro ad appunti che sembrino di tipo tecnico. Qui su Geolive siete in molti ad adottare questo approccio. Ma con me non attacca, se lo fai, ti prendi del "deficente" o similare, così chiunque capisce bene. Dopodiché, sul punto specifico (a parte il fatto che su 4 immagini del tuo post qui sopra se ne vedono solo 2) ok, hai ragione. Mi fa piacere sapere che gli angoli nelle righe 4 e 5 c'erano già nell'89. Resta il fatto che in quell'esempio scritto da Cannafoglia, Fabrizi e Ferrante, loro hanno mostrato come fosse lecito elaborare esternamente un dato e poi darglielo in pasto a Pregeo come se invece fosse stato misurato effettivamente. Era questo il punto in discussione, non gli angoli delle righe 4 e 5, questa nota ti è servita solo per essere sgarbato nei miei confronti.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Gentilissimo, è la 3 inesattezza oltre ai punti a) b) ti consiglio di leggere bene c) non sono stato sgarbato con nessuno. Ps gli allineamenti li hai tirati fuori tu. Cordialmente. Ps 2 non sporcare il post
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|