Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / GPS a basso costo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: GPS a basso costo

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:26

@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:30

"orestevidal" ha scritto:
@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Con portata 600 metri?

 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:45

"cassini" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Con portata 600 metri?



. . . certo, 600m

Ti indico il link per scaricare la brochure in originale FOIF :

www.vidalaser.com/Download/PDF/rts100r.p...

E' Bluetooth, la colleghi al controller del gnss A90ZH e continui il rilievo misto con lo stesso file di lavoro.

Fai stazione su un punto battuto con il gnss ti orienti su un'altro punto battuto sempre con il gnss e prosegui con la st . . .

Distanziometro con riduzione delle distanze a 0,9996 . . .

Vienici a trovare

Cordialmente

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:50

"cassini" ha scritto:
Salto a piè pari la TS robotica perché non mi è mai piaciuta, non mi ha mai convinto ed ho assistito a dei veri disastri lasciandola incustodita



Eppure usare una TS robotica in due persone è il top. Con la ricerca automatica del prisma praticamente non guardi nel cannocchiale. Vuoi mettere? La stazione segue il prisma e tu batti quando ti dice il canneggiatore. Dai uno sguardo nel cannocchiale per verificare se è fermo/piombo solo quando non lo vedi direttamente a vista.

Si aggancia al prisma anche tra le piante senza sbattimenti … ruoti grossolanamente e guardi il mirino sopra solo quando lo strumento perde l'aggancio con il prisma.

Hai una produttività doppia rispetto a una TS standard. Certo. Il costo di acquisto è pesante.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:55

"Pippocad" ha scritto:
"cassini" ha scritto:
Salto a piè pari la TS robotica perché non mi è mai piaciuta, non mi ha mai convinto ed ho assistito a dei veri disastri lasciandola incustodita



Eppure usare una TS robotica in due persone è il top. Con la ricerca automatica del prisma praticamente non guardi nel cannocchiale. Vuoi mettere? La stazione segue il prisma e tu batti quando ti dice il canneggiatore. Dai uno sguardo nel cannocchiale per verificare se è fermo/piombo solo quando non lo vedi direttamente a vista.

Si aggancia al prisma anche tra le piante senza sbattimenti … ruoti e guardi il mirino sopra quando lo strumento perde il prisma.

Hai una produttività doppia rispetto a una TS standard. Certo. Il costo di acquisto è pesante.



Pippo ho avuto una delle prime Trimble (gialla) robotica e non mi è piaciuta per niente.

A cominciare dal canocchiale con 24 ingrandimenti. Abituato ai 30.

Era una geotronics travestita ovviamente.

Non sono amante dei troppi automatismi, non so se si è capito.

Si rischia di perdere il controllo sulle misure.

Poi, secondo me, queste robotiche sono strumenti da cantiere per tracciare con precisione in ambiti contenuti. Nascono per quello. E il canocchiale ne faceva la spia. Poi hanno capito che le potevano usare anche per altre cose.

Cordialmente

Carlo Cinelli

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 1 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 16:05

Ora i Trimble robotici sono 30x. Per me sono macchine stupende.

E' che bisogna usarli parecchio altrimenti il gioco non vale la candela.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 17:49

"Pippocad" ha scritto:
Ora i Trimble robotici sono 30x. Per me sono macchine stupende.

E' che bisogna usarli parecchio altrimenti il gioco non vale la candela.



Si, lo sapevo. Da quando hanno montato ottiche Zeiss sono passati al 30x.

Ma ciò è dovuto al cambio di rotta imposto dal mercato.

Come ti dicevo i robotici erano nati per altri motivi.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 21:13

"orestevidal" ha scritto:
Molti hanno solo il GNSS e non hanno la ST perchè con quello fanno tutto.



Non so come fanno a fare tutto con il gps. Nel centro storico, in zone costruite, quando metti in mappa edifici complicati o in presenza di alberi….

Nove volte su dieci uso il GPS, però la stazione totale è utile anche nel rilievo architettonico di edifici complessi, facciate, quote di piano dei poggioli, ecc. Non ne potrei fare a meno.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 21:39

"orestevidal" ha scritto:
@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Conosco la "discriminazioni di genere" ma non quella di fase

Di cosa si tratta?

 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 21:57

"Pippocad" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Conosco la "discriminazioni di genere" ma non quella di fase

Di cosa si tratta?



Il discorso è veramente molto lungo ed articolato.

Mi consenta di indicarLe un link desisamente molto interessante :

labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/...

Molto interessante . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 22:49

"Pippocad" ha scritto:

Eppure usare una TS robotica in due persone è il top. Con la ricerca automatica del prisma praticamente non guardi nel cannocchiale. Vuoi mettere? La stazione segue il prisma e tu batti quando ti dice il canneggiatore. Dai uno sguardo nel cannocchiale per verificare se è fermo/piombo solo quando non lo vedi direttamente a vista.

Si aggancia al prisma anche tra le piante senza sbattimenti … ruoti grossolanamente e guardi il mirino sopra solo quando lo strumento perde l'aggancio con il prisma.

Hai una produttività doppia rispetto a una TS standard. Certo. Il costo di acquisto è pesante.



Dal mio punto di vista la dotazione di una ST robotica è giustificata dall'esigenza della monooperatività.

Dalla mia esperienza l'aggancio del prisma in mezzo al verde non è così scontato in modalità robotica.

Una squadra affiatata è notevolmente più veloce.

Se hai l'esigenza, come me, di operare da solo è una strada obbligata comunque. Per fortuna non sono mai incappato in problemi nel lasciarla incostudita, mi incuriosisce pertanto sapere cosa è successo a cassini.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 13:59

"orestevidal" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
@Carlo,

il distanziometro di tutte le FOIF, anche di oggi, è rigorosamente a discriminazione di fase.

Almeno questo posso scriverlo . . .

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Conosco la "discriminazioni di genere" ma non quella di fase

Di cosa si tratta?



Il discorso è veramente molto lungo ed articolato.

Mi consenta di indicarLe un link desisamente molto interessante :

labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/...

Molto interessante . . .


Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser





Ho letto. Interessante. Grazie.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 14:06

"DM502" ha scritto:
Dalla mia esperienza l'aggancio del prisma in mezzo al verde non è così scontato in modalità robotica.



In mezzo al verde perdi il prisma. Però spesso una volta puntato con il mirino si aggancia nuovamente senza particolari sbattimenti del tipo:

-metto a fuoco le foglie prima ma non il prisma

-muovi il prisma che non lo vedo

-metti il maglione sul prisma che così lo individuo

ecc.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 15:33

Buonasera a tutti

@ DM502

Non a me direttamente ma ad amici ci sono state almeno due problematiche con auto che passavano e che hanno inciampato nel treppiede facendo cadere lo strumento.

E' vero. Bisogna adottare degli accorgimenti affinché questo non avvenga ma in generale non mi fido a lasciare strumenti incustoditi. Né basi, né robotici.

@ Pippocad

Pippo se si deve stare in due al rilievo scompare il vantaggio del robotico. Per la ricerca prisma basta il sistema autolock........almeno così si chiamava ai miei tempi.

E' vero quello che dici riguardo ai rilievi nel verde ma sono anche d'accordo con DM502..........la squadra affiatata sopperisce abbastanza bene al problema.

E poi quante volte in percentuale si verifica? Giustifica un raddoppio della spesa?

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 16:08

"Pippocad" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
Molti hanno solo il GNSS e non hanno la ST perchè con quello fanno tutto.



Non so come fanno a fare tutto con il gps. Nel centro storico, in zone costruite, quando metti in mappa edifici complicati o in presenza di alberi….

Nove volte su dieci uso il GPS, però la stazione totale è utile anche nel rilievo architettonico di edifici complessi, facciate, quote di piano dei poggioli, ecc. Non ne potrei fare a meno.



Ti volevo rispondere ieri sera poi ho avuto un contrattempo.

Questa tua in neretto mi piace da morire perché:

1) Mi riporta ad epoche in cui era veramente poetico lavorare in topografia;

2) Da questa si deduce, bontà tua, che sei preparato ma di giovane età.

Una volta, caro Pippo, facevamo tutto per allineamenti e squadri. E sinceramente si può lavorare bene anche con quella tecnica. Basta averne l'abilità e soprattutto la passione e la voglia.

Un fabbricato anche complesso nelle forme può essere riportato in mappa semplicemente da tre punti (meglio 4) che siano estrapolati rispetto al perimetro dello stesso.

Quindi oggi, oltre agli inquadramenti, potremmo rilevare con il GPS 3/4 punti esterni al perimetro e da li tutto il resto per allineamenti e squadri.

Cordialmente

 
 

 

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie