Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / GPS a basso costo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: GPS a basso costo

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 19:31

@cassini,

ciao Carlo, mi hai incuriosito, potresti aggiungere degli elementi al discorso " misure critiche " ?

In ogni caso Ti ringrazio.

P.S. : parlando di IMU :
inclina un qualsiasi nostro ( non posso per ovvie ragioni di parlare di qualsiasi altro ) gnss di 30° e guarda la "precisione" orizzontale e verticale . . .

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 20:48

@ Pippocad

Quoto con te sul degrado con palina inclinata.

È una funzione che normalmente si usa nel rilievo di spigoli fabbricato. Linde, cornicioni, pareti verticali alte svariati metri influiscono sul degrado nonostante che con l'inclinazione ti allontani e il software segnali magari sempre il fix.

So di colleghi che usano continuamente tale funzione.

Ho avuto modo di verificare alcuni stralci dei loro rilievi. Non ti dico cosa è emerso!

Ha ragione cassini, bisogna sempre avere oculatezza, in fondo il calcolo lo fa sempre un software in real time che può sempre prendere uno svarione senza che l'operatore se ne accorga.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 21:11

Io con la palina inclinata ho avuto esperienze diverse. Le prime, qualche anno fa, erano praticamente inutilizzabili. Recentemente ho provato uno strumento nuovo di un mio collega e sono rimasto impressionato.

Ho rilevato 10 punti mantenendo la punta nello stesso chiodo cambiando l'inclinazione. I punti erano tutti all'interno di una sfera di meno di un cm di errore. Impressionante.

Ho guardato la scheda tecnica del produttore che però riportava:

Precisione 2 cm asta inclinata a 30 °

Precisione 5 cm con asta inclinata a 60 °

Quindi? boh... va a capire.

 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 21:43

"Pippocad" ha scritto:
Io con la palina inclinata ho avuto esperienze diverse. Le prime, qualche anno fa, erano praticamente inutilizzabili. Recentemente ho provato uno strumento nuovo di un mio collega e sono rimasto impressionato.

Ho rilevato 10 punti mantenendo la punta nello stesso chiodo cambiando l'inclinazione. I punti erano tutti all'interno di una sfera di meno di un cm di errore. Impressionante.

Ho guardato la scheda tecnica del produttore che però riportava:

Precisione 2 cm asta inclinata a 30 °

Precisione 5 cm con asta inclinata a 60 °

Quindi? boh... va a capire.



Quindi ? boh . . . va a capire.

Saranno migliori i prodotti della concorrenza, ovviamente . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 23:06

"orestevidal" ha scritto:
@cassini,

ciao Carlo, mi hai incuriosito, potresti aggiungere degli elementi al discorso " misure critiche " ?

In ogni caso Ti ringrazio.

P.S. : parlando di IMU :
inclina un qualsiasi nostro ( non posso per ovvie ragioni di parlare di qualsiasi altro ) gnss di 30° e guarda la "precisione" orizzontale e verticale . . .

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Ciao Oreste

Per misure critiche mi riferivo a tutto ciò che era difficile il solo pensiero di rilevare solamente qualche anno fa.

Chi usa il GPS da oltre un ventennio come me lo sa bene.

E quindi mi riferisco a canyon cittadini, piante, vicinanza di ostacoli che creano multipath, elettrodotti vari, linee telecom ecc.

Se fossi vicino a Milano verrei di sicuro a provare i tuoi strumenti che sono certo siano molto competitivi in piena tradizione Foif.

Cordialmente

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 23:22

"Pippocad" ha scritto:

Ho rilevato 10 punti mantenendo la punta nello stesso chiodo cambiando l'inclinazione. I punti erano tutti all'interno di una sfera di meno di un cm di errore. Impressionante.



Chiodo...

Deduco che eri in open Sky quindi.

A livello pratico che senso ha misurare un chiodo con la palina inclinata?

Forse per essere più veloce, ma non la vedo come una necessità stravolgente in campagna.

La vedo impattante nel caso degli spigoli dei fabbricati ma come ti ho detto prima allora entrano in gioco altri fattori di decadimento.

La vedo più come una esercitazione accademica tale funzione.

Non so forse mi sbaglio.

 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 01:24

"DM502" ha scritto:

Chiodo...

Deduco che eri in open Sky quindi.



Effettivamente può essere che hai raggiunto un buon risultato, migliore di quanto indicato dal costruttore, perchè a cielo completamente sgombro, ma sugli spigoli di fabbricato o base di muri ecc. una porzione di cielo è tagliata ed allora questa funzione perde o può perdere affidabilità.

Nelle mie prove avevo verificato come nel rilievo di uno spigolo per intersezione in avanti le misure aumentavano di affidabilità man mano che ci si allontanava dallo spigolo. La vicinanza di ostacoli, la loro imponenza, le caratteristiche costruttive o naturali influenzano sempre la misura.

La palina inclinata non può costituire eccezione ... credo.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 09:00

"DM502" ha scritto:
Chiodo...

Deduco che eri in open Sky quindi.

A livello pratico che senso ha misurare un chiodo con la palina inclinata?

Forse per essere più veloce, ma non la vedo come una necessità stravolgente in campagna.

La vedo impattante nel caso degli spigoli dei fabbricati ma come ti ho detto prima allora entrano in gioco altri fattori di decadimento.

La vedo più come una esercitazione accademica tale funzione.

Non so forse mi sbaglio.




Battere il medesimo chiodo più volte con angolatura diversa è un test per verificare la bontà della funzionalità della palina storta. Personalmente sono abituato a verificare il più possibile e non fidarmi a prescindere.

I valori di precisione che ho citato per l’asta inclinata (2 cm a 30 ° e 5 cm a 60 °) secondo il costruttore sono da aggiungere ai classici errori di posizionamento GNSS….

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 09:29

"samsung" ha scritto:

Nelle mie prove avevo verificato come nel rilievo di uno spigolo per intersezione in avanti le misure aumentavano di affidabilità man mano che ci si allontanava dallo spigolo. La vicinanza di ostacoli, la loro imponenza, le caratteristiche costruttive o naturali influenzano sempre la misura.



Gli errori da tener conto sono due. Uno è il classico errore gnss del posizionamento (geometria satelliti, vicinanza ostacoli, ecc) l'altro è dovuto al sistema di calcolo del punto a terra con asta inclinata (errore di inclinazione e di direzione). I due errori si sommano.

 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 12:06

"cassini" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
@cassini,

ciao Carlo, mi hai incuriosito, potresti aggiungere degli elementi al discorso " misure critiche " ?

In ogni caso Ti ringrazio.

P.S. : parlando di IMU :
inclina un qualsiasi nostro ( non posso per ovvie ragioni di parlare di qualsiasi altro ) gnss di 30° e guarda la "precisione" orizzontale e verticale . . .

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Ciao Oreste

Per misure critiche mi riferivo a tutto ciò che era difficile il solo pensiero di rilevare solamente qualche anno fa.

Chi usa il GPS da oltre un ventennio come me lo sa bene.

E quindi mi riferisco a canyon cittadini, piante, vicinanza di ostacoli che creano multipath, elettrodotti vari, linee telecom ecc.

Se fossi vicino a Milano verrei di sicuro a provare i tuoi strumenti che sono certo siano molto competitivi in piena tradizione Foif.

Cordialmente



Ciao Carlo,

oggi si fanno molte più cose di ieri, sicuramente ma, hai ragione, non si fa tutto, proprio no assolutamente.

La domanda è, secondo me, un'altra ed ancora più difficle, in condizioni di misura critiche :

Qual'è lo strumento migliore da utilizzare per quel lavoro in quelle condizioni operative ?

Caro Carlo, Ti aspetto con vero piacere.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 14:03

"orestevidal" ha scritto:


La domanda è, secondo me, un'altra ed ancora più difficle, in condizioni di misura critiche :

Qual'è lo strumento migliore da utilizzare per quel lavoro in quelle condizioni operative ?




Secondo me non è mai uno strumento solo. Ma almeno due. Nel caso stazione totale e antenna GNSS.

Penso che con la sola ST porti sempre a casa il lavoro. Col solo GPS dipende. Non sempre.

Certo che con sola ST è tutto lungo e laborioso....

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 14:40

@ Oreste e Pippo

Certo Oreste e Pippo. Sappiamo tutti che il connubio GPS+TS è vincente.

(Salto a piè pari la TS robotica perché non mi è mai piaciuta, non mi ha mai convinto ed ho assistito a dei veri disastri lasciandola incustodita)

Però è anche vero che oggi uscire da soli da una libertà notevole negli orari, nel rilievo e in tutto ciò che ne consegue.

Ecco perché queste migliorie sono molto apprezzate.

Agli albori il GPS risolveva il 50% delle tipologie di rilievo. Oggi credo si sia spinto molto più avanti con le multicostellazioni e i miglioramenti tecnologici intervenuti.

A me interessa sapere quanto.

Tenendo sempre in prima linea l'affidabilità delle misure.......ovviamente.

Cordialmente

 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:00

@cassini

Carlo,

è molto soggettiva.

Molti hanno solo il GNSS e non hanno la ST perchè con quello fanno tutto.

Per me avere a disposizione una piccola ST manuale da 2" con letture senza prisma fino a 600m . . .

Quersto è il mio consiglio anche perchè ricordiamoci che con il gnss :

- se "non si vedono" i satelliti
- se non si ha la connessione telefonica
- se non si ha la connessione base+rover via radio uhf

. . . al massimo ti rimane la possibilità di un rilievo in statico e la post elaborazione.

Di tracciare ovviamente non se ne parla proprio . . .

Carlo, "questo" rimane anche oggi.

Cordialmente.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:08

Oreste con me sfondi una porta aperta.

Io infatti ho proprio codesta configurazione.

GPS + TS ultramanuale con letture senza prisma fino a 1200 metri (che non serve a niente).

Per me la lettura senza prisma più affidabile non la davano gli strumenti a tempo di volo come sono quasi tutti oggi ma con discriminatore di fase come erano i sokkia e come erano i tuoi.

Quando si legge a 150 metri ......va benissimo.......sono anche troppi.

Cordialmente

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:18

Dimenticavo......come dice un noto spammer

Sulla palina io non mi pronuncio positivamente.

Secondo me le misure sono misure............ le stime, gli inclinometri sono altre cose.

Cordialmente

 
 

 

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie