Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Consigli Stazione Totale per Archeologia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Consigli Stazione Totale per Archeologia

Autore Risposta

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2016 alle ore 20:35

Un consiglio:

Prima di fare l'acquisto, fai dei giri di prova con strumenti presi a noleggio o prestati da colleghi, così magari ti rendi conto delle funzionalità e dell'ergonomia d'uso dei diversi strumenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Altera

Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2016 alle ore 22:20

Purtroppo nel mio campo la prima possibilità è troppo onerosa, la seconda...praticamente non esiste: è raro trovare un archeologo con una stazione totale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco1979

Iscritto il:
28 Gennaio 2016 alle ore 20:20

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2016 alle ore 12:27

Come fai a saperlo?

Francamente non lo so. O meglio, credo tu possa chiamare Stonex, dargli il numero seriale del prodotto, poi sta a te fidarti di quel che ti dicono.

Inoltre il discorso della licenza a tempo non è tuttora citato nei loro preventivi.

Fra l'altro è una cosa che francamente ha dell'assurdo: la motivazione suppongo sia dovuta al fatto che i suddetti signori praticano pagamenti un tot alla consegna o ordine e un tot dopo mesi/giorni. In questo modo se non paghi non ti attivano lo strumento. Ho anch'io un'impresa, ma l'insolvenza sta (purtroppo) nel rischio imprenditoriale, fare preventivi dove questa cosa non è menzionata non la ritengo una cosa molto trasparente.

Inoltre comporta cose assurde, c'è gente che ha pagato lo strumento per intero ad un venditore che a sua volta non ha pagato Stonex e ha dovuto attendere mesi per risolvere la situazione.

E se dopo che ho acquistato lo strumento Stonex viene per assurdo rasa al suolo? A me chi me lo attiva? mi rendo conto che è un estremismo, fin per carità.

Però per farti un esempio, è come se tu comprassi un'auto in contanti da un concessionario multimarca, e se lui non paga il suo fornitore l'auto viene bloccata a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2016 alle ore 15:44

Per capire se l'antenna è attivata in maniera definitiva oppure se è con licenza in scadenza è necessario collegarsi all'antenna con un apposito cavo COM per lo stonex S9 o via wifi per l'S10.

www.stonexpositioning.com/jdownloads/Pub...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manfredviii

Iscritto il:
22 Agosto 2016 alle ore 21:33

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2016 alle ore 12:26

Buongiorno,

io ho un quesito sulle differenze tra vari modelli di stazione totale, ma non riesco a trovare il posto più opportuno dove discuterne.

Schivo la mia domanda di seguito a questo post, magari il moderatore mi aiuterà spostandolo sotto una discussione più appropriata o nuova (io non riesco a crearla)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manfredviii

Iscritto il:
22 Agosto 2016 alle ore 21:33

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2016 alle ore 12:30

Io sto valutando per l'acquisto du una stazione totale meccanica usata.

Ho quasi sempre lavorato con leica (e sono comodissimo con le viti micrometriche "senza fine" e senza leva di blocco) comunque ho adoperato anche trimble ed altre.
Inoltre ho già un GPS geomax (zenith20 con controller getac e software della geomax), quindi pensavo di orientarmi su leica o geomax in linea di massima.

Per geomax chiedo a chi più esperto di me le differenze sostanziali tra i modelli ZTS605 e il più recente ZOOM20 (o magari confrontare anche ZIPP10)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie