Forum
Autore |
come si riconosce uno strumento con una buona o buonissima precisione angolare |

laura92
Iscritto il:
30 Novembre 2013 alle ore 13:39
Messaggi:
10
Località
|
quali dati devo vedere in un preventivo? Ad esempio leggo : precisione angolare +- 2 cosa significa? E' buona? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Fai prima un pò di esperienza lavorativa, per capire meglio in quale ambito andrai a lavorare, questo deciderà le caratteristiche della strumentazione che ti serve: qualità dell'ottica in primis (per qualsiasi impiego); precisione (senza un'ottica di qualità cosa vedi, cosa collimi?); praticità; facile reperimento degli accessori, a costi ragionevoli; assistenza sul territorio; compatibilità con i software presenti sul mercato, l'importante è che non vi siano installati software proprietari vincolati ad una specifica casa di software, sul lungo tempo può rappresentare un grosso limite (se fallisce la casa non sai a chi rivolgerti, oppure ti impongono prezzi alti a cui devi sottostare); Tanta tanta esperienza (intuisco che ne hai molto bisogno), poi qualche ripassatina di trigonometria (un po di goniometria, passando per Carnot) e di topografia elementare e, capirai cos'è la precisione, a cosa ti serve e quanta te ne serve. Buona fortuna.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
condivido quello che scrive superpippo. Ricordo anche che la formazione continua è obbligatoria. Approfittane per fare un bel corso in materia topografica, magari di quelli con molta teoria e poca pratica. Impara le operazioni da compiere, non ad usare uno strumento, per quello basta un manualetto. Per la pratica chiedi ad un collega esperto in materia di affiancarlo in un rilievo, facendoti spiegare per filo e per segno ogni operazione da compiere. Oppure, se ti capita un lavoro in quel settore, non ti buttare allo sbaraglio, ma cercati un collega esperto e volenteroso e fallo insieme a lui, solo dopo aver avuto assicurazione che ti possa seguire in tutte le fasi. Non si nasce imparati e non basta comprare uno strumento. Io ho iniziato in questo modo e come me tutti quelli della nostra età. Adesso questa solidarità tra colleghi sta scomparendo e, anche per questo, scompare il Geometra ragazzi, sveglia, il futuro è nelle vostre mani
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"laura92" ha scritto: quali dati devo vedere in un preventivo? Ad esempio leggo : precisione angolare +- 2 cosa significa? E' buona? Grazie Ciao laura92 Fai conto che comprare uno strumento è come comperare una macchina, se non conosci bene il codice della guida corri il rischio di andare a sbattere da ogni parte ed in qualsiasi momento. Quello che conta veramente sull'uso dei strumenti topografici e la conoscenza della materia, l'appliccabilità sul campo e soprattutto l'esperienza diretta. Segui i consigli degli altri colleghi. Saluti
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Come ti hanno risposto sopra, bisogna conoscere il campo di impiego per darti un consiglio. Cmq una delle caratteristice principale è proprio la precisione angolare che hai citato. Per il resto, al contrario degli altri che ti consigliano di andarci piano, io invece posso dirti che la topografia non è una scienza per pochi eletti (personalmente la trovo banale) e ti basterà poco per impadronirti del mestiere. Ti parla il sottoscritto che aveva visto uno strumento solo nei libri del superiore e che dopo 5 anni di università e alcuni di praticantato in altro settore, ha deciso di buttarsi in questo mondo e ad oggi vive di questo. Quindi vai tranquilla, tutto è possibile!
|
|
|
|

laura92
Iscritto il:
30 Novembre 2013 alle ore 13:39
Messaggi:
10
Località
|
[quote="superpippo"]Fai prima un pò di esperienza lavorativa, per capire meglio in quale ambito andrai a lavorare, questo deciderà le caratteristiche della strumentazione che ti serve: qualità dell'ottica in primis (per qualsiasi impiego); precisione (senza un'ottica di qualità cosa vedi, cosa collimi?); praticità; facile reperimento degli accessori, a costi ragionevoli; assistenza sul territorio; compatibilità con i software presenti sul mercato, l'importante è che non vi siano installati software proprietari vincolati ad una specifica casa di software, sul lungo tempo può rappresentare un grosso limite (se fallisce la casa non sai a chi rivolgerti, oppure ti impongono prezzi alti a cui devi sottostare); Tanta tanta esperienza (intuisco che ne hai molto bisogno), poi qualche ripassatina di trigonometria (un po di goniometria, passando per Carnot) e di topografia elementare e, capirai cos'è la precisione, a cosa ti serve e quanta te ne serve. Buona fortuna.[/quote si ma cosa significa +- 2???
|
|
|
|

laura92
Iscritto il:
30 Novembre 2013 alle ore 13:39
Messaggi:
10
Località
|
"pzero" ha scritto: condivido quello che scrive superpippo. Ricordo anche che la formazione continua è obbligatoria. Approfittane per fare un bel corso in materia topografica, magari di quelli con molta teoria e poca pratica. Impara le operazioni da compiere, non ad usare uno strumento, per quello basta un manualetto. Per la pratica chiedi ad un collega esperto in materia di affiancarlo in un rilievo, facendoti spiegare per filo e per segno ogni operazione da compiere. Oppure, se ti capita un lavoro in quel settore, non ti buttare allo sbaraglio, ma cercati un collega esperto e volenteroso e fallo insieme a lui, solo dopo aver avuto assicurazione che ti possa seguire in tutte le fasi. Non si nasce imparati e non basta comprare uno strumento. Io ho iniziato in questo modo e come me tutti quelli della nostra età. Adesso questa solidarità tra colleghi sta scomparendo e, anche per questo, scompare il Geometra ragazzi, sveglia, il futuro è nelle vostre mani Fermolestando che sono alle prime armi,dicasi vergine. Ma a domande precise,seppur banali,o non si risponde affatto oppure si risponde a tono. Avevo chiesto,in modo del tutto educato,cosa significasse +-2 ppm. Se poi,per non rispondere si parla di altro,non è colpa mia. Non credo che leggere un manualetto farà si che si sarà in grado di adoperare una strumentazione. E' come credere che andando in università,si diventerà scienziati. Il buongiorno si vede dal mattino
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"laura92" ha scritto:
si ma cosa significa +- 2??? +-2 non significa nulla. Saranno pere, gradi centesimali, mele gradi sessagesimali, susine, radianti, primi vari, secondi assortiti?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"laura92" ha scritto: "pzero" ha scritto: condivido quello che scrive superpippo. Ricordo anche che la formazione continua è obbligatoria. Approfittane per fare un bel corso in materia topografica, magari di quelli con molta teoria e poca pratica. Impara le operazioni da compiere, non ad usare uno strumento, per quello basta un manualetto. Per la pratica chiedi ad un collega esperto in materia di affiancarlo in un rilievo, facendoti spiegare per filo e per segno ogni operazione da compiere. Oppure, se ti capita un lavoro in quel settore, non ti buttare allo sbaraglio, ma cercati un collega esperto e volenteroso e fallo insieme a lui, solo dopo aver avuto assicurazione che ti possa seguire in tutte le fasi. Non si nasce imparati e non basta comprare uno strumento. Io ho iniziato in questo modo e come me tutti quelli della nostra età. Adesso questa solidarità tra colleghi sta scomparendo e, anche per questo, scompare il Geometra ragazzi, sveglia, il futuro è nelle vostre mani Non credo che leggere un manualetto farà si che si sarà in grado di adoperare una strumentazione. E' come credere che andando in università,si diventerà scienziati. Il buongiorno si vede dal mattino Io infatti dico proprio il contrario. Dico che per imparare la topografia (che non è affatto banale) si deve studiare e fare corsi seri. Per imparare ad usare uno strumento, che non è topografia e, in questo caso è banale, basta leggersi un manuale. Naturalmente, se non hai le basi, leggere il manuale non ti serve a niente e, perdonami, dalla domanda che hai fatto, sono proprio le basi che ti mancano. ..se il buongiorno si vede dal mattino.. saluti ps. è uno stimolo, non una critica
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"kimi83" ha scritto: Per il resto, al contrario degli altri che ti consigliano di andarci piano, io invece posso dirti che la topografia non è una scienza per pochi eletti (personalmente la trovo banale) e ti basterà poco per impadronirti del mestiere. Ti parla il sottoscritto che aveva visto uno strumento solo nei libri del superiore e che dopo 5 anni di università e alcuni di praticantato in altro settore, ha deciso di buttarsi in questo mondo e ad oggi vive di questo. Quindi vai tranquilla, tutto è possibile! Che la topografia non sia una scienza per pochi eletti sono d'accordo; che sia banale proprio no. Non conosco il tuo coefficiente di intelletto, ma evidentemente è molto superiore al mio, visto che dopo oltre 20 anni di esperienza in materia mi trovo ancora ad affrontare problematiche sempre diverse, e non sempre di facile soluzione. Sempre che stiamo parlando di vera topografia, e non solo di tipi mappali e frazionamenti. saluti
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"laura92" ha scritto: quali dati devo vedere in un preventivo? Ad esempio leggo : precisione angolare +- 2 cosa significa? E' buona? Grazie Cerco di darti una risposta abbastanza pratica, fermo restando che da come scrivi mi pare che sei proprio a zero in topografia, quindi cerca di provvedere! Come ti hanno già suggerito, in uno strumento conta molto l'ottica, la praticità e l'assistenza e questi 3 fattori sono importanti sempre, indipendentemente dal lavoro che dovrai fare. Poi in relazione all'uso che ne farai entrano in campo altri fattori, tra cui la precisione angolare. La precisione generalmente si misura in secondi di grado sessagesimale, esempio 7'', 5'', 3'', 2'', 1'', 0.5''; a volte la riportano in centesimali, ma basta convertire. Più basso è il valore, ovviamente, maggiore è la precisione. Ricordati che è solo un dato tecnico, se te lavori col 2'' e io con il 5'' non vuol dire necessariamente che il tuo lavoro sarà più preciso del mio. Se poi ci dici cosa intendi farci con questo strumento, forse possiamo indirizzare la discussione nella giusta direzione!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"samsung" ha scritto: "laura92" ha scritto: si ma cosa significa +- 2??? +-2 non significa nulla. Saranno pere, gradi centesimali, mele gradi sessagesimali, susine, radianti, primi vari, secondi assortiti?  Approvo samsung, ogni tanto un pò di ironia non fa poi così male. Dato che siamo in argomento secondo me +-2 sono dei valori riferiti allo zero centigrado, sai c'è freddo e qualche volta siamo a +2 e qualche altra a -2 . Buona giornata ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Io non sono topografo, ma devo confessare che sarebbe stata la mia passione, già mi ci vedevo a misurare a calcolare percorsi tutto al giorno. Misurare montagne. monti, tracciati stradali, lottizzazioni mega, forse sto sognando. Ma purtroppo le neccessitudini dellla vita mi hanno portato a fare il semplice geometra, e nel fare ciò ho capito che l'esperienza è quella che ti rende maturo nel proprio lavoro. Quindi sono più che convinto che anche in campo topografico, come detto da pzero e altri, ci voglia tanta ma tanta esperienza sul campo, non si finisce mai di imparare. Io ho giocato per circa 20 anni a biliardo (anche per il campionato italiano) a mano libera, ancora più complesso che con la stecca, ed ogni volta incontravo avversari diversi e quindi dovevo mettere in atto tecniche diverse per poter sperare di vincere. Dopo 20 anni ho capito che se mi fermavo di giocare era poi dura a riprendere a certi livelli, lo stesso la topografia più esperienza hai sul campo e più affini le tue doti. Però mi resta sempre quel sogno, chissà magari riuscirò a realizzarlo. Buona giornata a tutti
|
|
|
|

laura92
Iscritto il:
30 Novembre 2013 alle ore 13:39
Messaggi:
10
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Io non sono topografo, ma devo confessare che sarebbe stata la mia passione, già mi ci vedevo a misurare a calcolare percorsi tutto al giorno. Misurare montagne. monti, tracciati stradali, lottizzazioni mega, forse sto sognando. Ma purtroppo le neccessitudini dellla vita mi hanno portato a fare il semplice geometra, e nel fare ciò ho capito che l'esperienza è quella che ti rende maturo nel proprio lavoro. Quindi sono più che convinto che anche in campo topografico, come detto da pzero e altri, ci voglia tanta ma tanta esperienza sul campo, non si finisce mai di imparare. Io ho giocato per circa 20 anni a biliardo (anche per il campionato italiano) a mano libera, ancora più complesso che con la stecca, ed ogni volta incontravo avversari diversi e quindi dovevo mettere in atto tecniche diverse per poter sperare di vincere. Dopo 20 anni ho capito che se mi fermavo di giocare era poi dura a riprendere a certi livelli, lo stesso la topografia più esperienza hai sul campo e più affini le tue doti. Però mi resta sempre quel sogno, chissà magari riuscirò a realizzarlo. Buona giornata a tutti Se non sei topografo,o se non svolgi questo settore,come pretendi di rispondere visto e considerato che si parla di un settore di cui non ti occupi? Ma in questo forum,si ottengono risposte da persone che non se ne occupano del settore relativo a quella domanda?
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Ti avevo risposto riguardo alla precisione angolare, ma mi accorgo solo ora che nel primo post parli di "precisione angolare", un po piu sotto di "ppm". Sono due cose diverse, deciditi. Qua dentro penso che la risposta che cerchi ce l'abbiano tutti, sta a te chiedere in maniera corretta le informazioni. Sono quasi sicuro che se riformuli la domanda in maniera un po più circostanziata, riceverai tutte le risposte che ti servono.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|