Forum
Autore |
Come rilevare per allineamenti punti non visibili o accessibili |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, proseguo con questo topic a pubblicare un ulteriore capitolo del mio nuovo libro nel quale tratto gli allineamenti, un metodo di rilievo arcaico che però, se utilizzato con gli schemi opportuni, risolve molte situazioni di punti non visibili o accessibili dalla strumentazione TS o GPS. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Questo il link al PDF: Allineamenti.pdf Buona lettura. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Come sempre qualsiasi vostro commento sarà più che gradito. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Ciao Gianni, senza entrare nel dettaglio personalmente faccio 2 o 3 punti gps, generalmente con "statico rapido", che poi rilevo con ST così come il rilevo fiduciale. Mi riservo di leggere tutto il documento con più calma ma, purtroppo, la topografia è fatica.! Le scorciatoie e i lavori di bassa qualità cerco di evitarli e bisognerebbe che i giovani non prendessero queste cattive abitudini. Questo senza accusarti di nulla, tu riporti procedimenti che vengono usati quotidianamente. Ciau Macius p.s.: l'importante è comunque non utilizzare mai la "variazione di scala".
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Georox salve Mi spieghi come si fa a misurare la distanza del vertice fabbricato da fuori proprietà nel caso indicato nell'immagine ? Grazie
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"totonno" ha scritto: Mi spieghi come si fa a misurare la distanza del vertice fabbricato da fuori proprietà nel caso indicato nell'immagine ? Con un normalissimo disto laser. "totonno" ha scritto: Grazie Prego. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non hai capito, comunque grazie lo stesso. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Non solo, è pure male informato: chi gliel'ha detto che prima della circ. 2/88 non si dimostravano i frazionamenti anche con gli squadri? Si vede che non ne ha mai redatto uno, altrimenti saprebbe che far coincidere un rilievo per allineamenti, ad esempio fra due termini reperiti con un vertice di nuova dividente o uno spigolo di fabbricato era ed è puro culo. Chissà da dove nascono i limiti attuali delle misure per allineamenti del Pregeo (ad es.: squadro non oltre 1/3 dell'allineamento di base): forse dalla normativa catastale precedente alla circ. 2/88? Ma quello che affascina è ammettere l'idea dell'impossibile: che esistano diplomati geometri che non sappiano queste cose e che aspettino un informatico che finisca di scrivere un libro per sapere come si misura per allineamenti. E magari gli comprano pure il libro. Spiegasse* perchè le paline (mi auguro che si conoscano) sono ottagonali e dipinte bianco/rosse senza essere tifose del Vincenza. * si veda il primo volume del corso di topografia, quello che i genitori comprarono per il terzo anno, capitoli: metodi di rilievo per allineamenti + strumenti semplici e segnali provvisori.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Non solo, è pure male informato: chi gliel'ha detto che prima della circ. 2/88 non si dimostravano i frazionamenti anche con gli squadri? Si vede che non ne ha mai redatto uno .... Invece ne ho redatti parecchi, ancora quando facevo tirocinio presso il geometra dal quale lavoravo e poi nei 5 anni iniziali di carriera da libero professionista (tutti pre-1988). All'inizio del capitolo ho scritto: In quegli anni, pur essendo previsto l’uso dello squadro agrimensorio, erano rarissimi gli atti redatti con allineamenti che presentavano anche la componente ortogonale. Mi si dimostri il contrario, ovvero quanti erano, in percentuale su tutti i frazionamenti, quelli in cui gli allineamenti presentavano anche gli squadri. Poi ne riparliamo. Ma anche no ... perché, come ho già avuto modo di dire, con gli odiatori da tastiera (vedi sotto) è solo tempo perso. "rubino" ha scritto: Ma quello che affascina è ammettere l'idea dell'impossibile: che esistano diplomati geometri che non sappiano queste cose e che aspettino un informatico che finisca di scrivere un libro per sapere come si misura per allineamenti. E magari gli comprano pure il libro. Diplomati geometri che non sanno queste cose che ne sono da vendere. I corsi online che teniamo da 6 anni a questa parte sono lì a dimostrarlo. Nessuno è obbligato ad acquistare il mio libro. Il fatto stesso che io pubblichi man mano i vari capitoli dimostra esattamente il contrario. Chi legge questi brani ha già un'idea dei contenuti e può quindi valutare se acquistarlo o meno a ragion veduta. Si tratta quindi delle solite farneticazioni da odiatori da tastiera. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"totonno" ha scritto: Non hai capito, comunque grazie lo stesso. Porta pazienza. Sai, sono un po' duro di comprendonio. Ma se mi spieghi meglio, può essere che ci arrivo. No eh? geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: Non solo, è pure male informato: chi gliel'ha detto che prima della circ. 2/88 non si dimostravano i frazionamenti anche con gli squadri? Si vede che non ne ha mai redatto uno .... Invece ne ho redatti parecchi, ancora quando facevo tirocinio presso il geometra dal quale lavoravo e poi nei 5 anni iniziali di carriera da libero professionista (tutti pre-1988). All'inizio del capitolo ho scritto: In quegli anni, pur essendo previsto l’uso dello squadro agrimensorio, erano rarissimi gli atti redatti con allineamenti che presentavano anche la componente ortogonale. Mi si dimostri il contrario, ovvero quanti erano, in percentuale su tutti i frazionamenti, quelli in cui gli allineamenti presentavano anche gli squadri. Poi ne riparliamo. Ma anche no ... perché, come ho già avuto modo di dire, con gli odiatori da tastiera (vedi sotto) è solo tempo perso. "rubino" ha scritto: Ma quello che affascina è ammettere l'idea dell'impossibile: che esistano diplomati geometri che non sappiano queste cose e che aspettino un informatico che finisca di scrivere un libro per sapere come si misura per allineamenti. E magari gli comprano pure il libro. Diplomati geometri che non sanno queste cose che ne sono da vendere. I corsi online che teniamo da 6 anni a questa parte sono lì a dimostrarlo. Nessuno è obbligato ad acquistare il mio libro. Il fatto stesso che io pubblichi man mano i vari capitoli dimostra esattamente il contrario. Chi legge questi brani ha già un'idea dei contenuti e può quindi valutare se acquistarlo o meno a ragion veduta. Si tratta quindi delle solite farneticazioni da odiatori da tastiera. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it Vogliano i Forumisti leggere sempre il testo originale da cui giannirossi/kemplen/georox, con grande maleducazione, estrae i brandelli che gli fa comodo riportare nei commenti, anche per conoscere a cosa non risponde prima di fare la vittima. Dunque: quanti siano i frazionamenti/mappali con squadri redatti ed approvati prima del 2/1/1988 ovviamente non lo sa nessuno, penso molte migliaia (basti pensare che si era in epoca del primo condono della L. 47/85) tuttavia so i miei, vorrà dire che il giorno in cui non avrò nulla da fare salirò in soffitta a contarli e darò il numero al nostro eroe, che non risponde sulla conoscenza della provenienza/vetustà dei limiti metrici sugli allineamenti e squadri della normativa pre 2/88 riversata pari pari nella procedura Pregeo. Faccio notare che quello che scrivo deve essere vero perché non ha scritto che sono farneticazioni; apprendo, invece, di essere diventato un odiatore da tastiera, cosa ridicola perché di giannirossi/kemplen/georox non me ne fotte una beneamata m., ma se si scrivono fesserie sugli argomenti che formano il mio lavoro intervengo ed interverrò. AGGIUNGO: questo è il mio testo, che ha fatto a pezzi:: "Non solo, è pure male informato: chi gliel'ha detto che prima della circ. 2/88 non si dimostravano i frazionamenti anche con gli squadri? Si vede che non ne ha mai redatto uno, altrimenti saprebbe che far coincidere un rilievo per allineamenti, ad esempio fra due termini reperiti con un vertice di nuova dividente o uno spigolo di fabbricato era ed è puro culo. Chissà da dove nascono i limiti attuali delle misure per allineamenti del Pregeo (ad es.: squadro non oltre 1/3 dell'allineamento di base): forse dalla normativa catastale precedente alla circ. 2/88? Ma quello che affascina è ammettere l'idea dell'impossibile: che esistano diplomati geometri che non sappiano queste cose e che aspettino un informatico che finisca di scrivere un libro per sapere come si misura per allineamenti. E magari gli comprano pure il libro. Spiegasse* perchè le paline (mi auguro che si conoscano) sono ottagonali e dipinte bianco/rosse senza essere tifose del Vincenza. * si veda il primo volume del corso di topografia, quello che i genitori comprarono per il terzo anno, capitoli: metodi di rilievo per allineamenti + strumenti semplici e segnali provvisori."
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: ... apprendo, invece, di essere diventato un odiatore da tastiera Diventato? Lo sei sempre stato, fa parte della tua natura rancorosa. A te internet ti ha salvato la vita. Poter dare sfogo ai tuoi meschini sentimenti di invidia e di odio, mascherandoli dietro a temi tecnici e standotene comodamente davanti al computer, ti ha permesso di continuare a respirare. Altrimenti ti mancherebbe l'aria. Come dicevo, parlare di temi tecnici con un odiatore è tempo perso, quindi non proseguo. Le risposte ai quesiti che poni le scriverò nel libro. Può essere che non siano complete o esaurienti, lo giudicheranno i lettori. Il giudizio di un odiatore è scontato, quindi insignificante. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: ... apprendo, invece, di essere diventato un odiatore da tastiera Diventato? Lo sei sempre stato, fa parte della tua natura rancorosa. A te internet ti ha salvato la vita. Poter dare sfogo ai tuoi meschini sentimenti di invidia e di odio, mascherandoli dietro a temi tecnici e standotene comodamente davanti al computer, ti ha permesso di continuare a respirare. Altrimenti ti mancherebbe l'aria. Come dicevo, parlare di temi tecnici con un odiatore è tempo perso, quindi non proseguo. Le risposte ai quesiti che poni le scriverò nel libro. Può essere che non siano complete o esaurienti, lo giudicheranno i lettori. Il giudizio di un odiatore è scontato, quindi insignificante. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it Avevo risposto ma preferisco cancellare il messaggio, per rispetto al Forum e ai Forumisti: possono giudicare loro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|