Autore |
Risposta |

melaemandarino
Iscritto il:
27 Novembre 2014 alle ore 11:35
Messaggi:
2
Località
|
ciao a tutti, sono nuova del forum e del mondo blumatica pitagora.... spero di inserire la mia domanda nella parte crretta del forum. sto realizzando il mio primo computo ( fino ad ora utilizzavo altri programmi ) e ho creato il " mio " prezziario di progetto... ma come posso modificare le voci inserite? scusate la domanda imbarazzante (!! ) ma in rete non ho trovato alcuna soluzione.... grazie
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
|
|
|
|

melaemandarino
Iscritto il:
27 Novembre 2014 alle ore 11:35
Messaggi:
2
Località
|
Grazie mille . ora studio !
|
|
|
|

galax65
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 13:09
Messaggi:
6
Località
|
Perchè il calcolo 0,9*1,15 fa 1,03 e non 1,04 (1,035->1,04)??? Si può settare l'arrotondamento?
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
No, per ora non può essere settato l'arrotondamento. se 1,03 corrisponde ad un costo unitario è giusto che sia così.. (1,036 =1,04). Ti saluto
|
|
|
|

galax65
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 13:09
Messaggi:
6
Località
|
"blum" ha scritto: No, per ora non può essere settato l'arrotondamento. se 1,03 corrisponde ad un costo unitario è giusto che sia così.. (1,036 =1,04). Ti saluto mi sembra che l'arrotondamento debba essere fatto per eccesso, quando é 5 é già in eccesso. Esempi: Il valore €123,432 si arrotonda a 123,43. Il valore €321,238 si arrotonda a 321,24 Il valore €569,355 si arrotonda a 569,36
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao galax65, la procedura che hai illustrato, in riferimento all'arrotodamento per eccesso, è quella adottata da Blumatica Pitagora. Tuttavia, ho riscontrato alcuni casi in cui la regola non viene correttamente applicata Ad esempio: 1) quando nel rigo di misurazione inserisci una sola misura 1,025 questa rimane 1,02 nel totale (ERRATA) 2) se invece il totale deriva da un calcolo (Es. Numero parti= 1,250 X Lunghezza = 0,1) il risultato è pari a 0,13 (CORRETTO). Tieni rpesente che quello di sopra è solo un esempio, provvederemo a correggere subito l'anomalia. Ti ringrazio per la segnalazione.
|
|
|
|

galax65
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 13:09
Messaggi:
6
Località
|
"blum" ha scritto: Ciao galax65, la procedura che hai illustrato, in riferimento all'arrotodamento per eccesso, è quella adottata da Blumatica Pitagora. Tuttavia, ho riscontrato alcuni casi in cui la regola non viene correttamente applicata Ad esempio: 1) quando nel rigo di misurazione inserisci una sola misura 1,025 questa rimane 1,02 nel totale (ERRATA) 2) se invece il totale deriva da un calcolo (Es. Numero parti= 1,250 X Lunghezza = 0,1) il risultato è pari a 0,13 (CORRETTO). Tieni rpesente che quello di sopra è solo un esempio, provvederemo a correggere subito l'anomalia. Ti ringrazio per la segnalazione. ho provato a mettere 2 misure: 0.9x1.15 e il risultato viene 1.03 (dovrebbe essere 1.04)
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Si galax65, perciò precisavo che il mio era solo un esempio, per segnalarti che le casistiche sono diverse. Nel prossimo aggiornamento risoverai tutto. ti saluto!
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Ciao blum, ti risulta possibile redigendo un SAL, importare le misurazioni di una voce dal computo di progetto? dal computo si può eseguire "importa da altra stima" ma nel SAL mi pare di no. Se non è previsto sarebbe una funzione in certi casi comoda. Buon lavoro
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao gbgeo73, certo che puoi, anzi ti dirò di più, dall'elaborazione del libretto delle misure e delle aliquote puoi: 1. Aggiungere una voce nel libretto con tutte le misurazioni definite nel progetto utilizzando il comando Agggiungi con misure 2. Aggiungere la voce solo con la quantità residua (molto ultile per completare l'eseczione di una lavorazione) con il comando Aggiungi quantità residua . Volevo avvisare, inoltre, che con la nuova versione (3.0.1.15) sono stati risolti problemi di LENTEZZA che si riscontravano su alcune macchine, se qualcuno ci da feecback saranno graditi. Ti auguro Buon lavoro
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"blum" ha scritto: Ciao gbgeo73, certo che puoi, anzi ti dirò di più, dall'elaborazione del libretto delle misure e delle aliquote puoi: 1. Aggiungere una voce nel libretto con tutte le misurazioni definite nel progetto utilizzando il comando Agggiungi con misure 2. Aggiungere la voce solo con la quantità residua (molto ultile per completare l'eseczione di una lavorazione) con il comando Aggiungi quantità residua . Volevo avvisare, inoltre, che con la nuova versione (3.0.1.15) sono stati risolti problemi di LENTEZZA che si riscontravano su alcune macchine, se qualcuno ci da feecback saranno graditi. Ti auguro Buon lavoro Grazie Blum... non avevo notato il comando Per quanto riguarda il problema lentezza sembra notevolmente migliorato anche se non ho testato molto l'aggiornamento. Grazie e buon lavoro anche a te
|
|
|
|

galax65
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 13:09
Messaggi:
6
Località
|
"blum" ha scritto: Si galax65, perciò precisavo che il mio era solo un esempio, per segnalarti che le casistiche sono diverse. Nel prossimo aggiornamento risoverai tutto. ti saluto! Ho aggiornato alla versione 3.0.1.15, ma il conteggio 0.9*1.15 da sempre 1.03 e non 1.04. Questo è un problema perchè su un computo qualunque il totale varia di parecchio. Non doveva essere sistemata la cosa? Grazie
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Caio galax65, purtroppo non siamo riusciti ad includerlo, pazienta ancora pochissimi giorni. Grazie a te!
|
|
|
|

giovannicervo
Iscritto il:
27 Ottobre 2014 alle ore 22:52
Messaggi:
6
Località
Camigliano (CE)
|
ciao, sto provando a riportare in Pitagora i miei file di lavoro precedentemente redatti con Primus salvandoli nel formato Xpwe ma ogni volta mi compare questa scritta: Errore nella fase di importazione da Xpwe:'number(4.60(2.20 - 3))' ha un token non valido. : 'number(4.60(2.20 - 3))' ha un token non valido. ADDITIONAL INFORMATION: 'number(4.60(2.20 - 3))' ha un token non valido. (BFC.PitaUtil) e naturalmente non li importa, come devo fare? Grazie
|
|
|
|