Forum
Autore |
Verifica di confine: risvolti pratici e giuridici |

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
buon gionro a tutti, avrei bisogno di un consiglio: Un mio amico (a titolo personale) mi ha chiesto di farli una verifica di confine. Il mio dubbio è: esiste una procedura "certificata" per verificare ed eventualmente ritracciare? (nel senso dimostrazione delle fasi "analitiche" per il corretto tracciamento - cioè bisogna collegarsi per forza a fiduciali, o a spigoli edificio o che so io). Secondo: visto che nell'eventualità di un'incongruenza, immagino si passi alle vie legali con il proprietario confinante, l'iter per la determinazione di un confine deve seguire particolari procedure? quale potrebbe essere, eventualmente, la mia responsabilità nel caso volessi aiutare questa persona ? grazie a chi vorrà rispondere!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
dunque a mio giudizio dovresti procedere in modo analitico, e cioè 1) accertarsi con il contratto di provenienza del terreno come è pervenuto es. se il terreno è stato derivato da un frazionamento, rintracciare il frazionamento originale e vedere se possibile ricavare delle misure, in sintesi se era del tipo vecchio, hai delle distanze progressive, se invece con la nuova procedura del pregeo, vedere i vertici battuti, e se vi è riscontro con la realtà. 2) nelle possibilità se si può accertare come nel punto 1° la provenienza del terreno del vicino se ricade in quelle casistiche. 3) il confine così come adesso verificare da quanto in senso di anni, perchè dopo un pò anche se non se ne acquisisce la proprietà comunque se ne acquisisce il diritto. 4) ad ogni modo i termini dei confini devono essere i proprietari insieme a concordarli, anche in contenzioso e con i tecnici delle parti, se uno dei 2 stabilisce il confine in maniera arbitrale e senza il consenso del vicino non è valido a meno che non trascorra almeno 1 anno senza che il vicino inizi il contenzioso. 5) purtroppo a volte si spende di più in avvocati e tecnici e tribunali per un valore che il terreno non ha, ma è solo questione di principio..... :( ritprnando al punto 1, se i per i terreni non è possibile rilalire a qualche frazionamento, fa fede la mappa di impianto, con tutti i suoi pregi e difetti, tenendo conto mi sembra che il margine di errore di superficie sia intorno ad 10% della superficie totale del lotto, o in positivo o in negativo, quindi se si ha un lotto di mq 100, l'errore può essere di massimo 10 mq o positivi o negativi, per le mappe di impianto, non può essere invece per frazionamenti derivati con denominazione Superficie Reale. spero di aver espresso bene il mio pensiero
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Grazie giorgio per la esauriente risposta, sai indicarmi un testo normativo dove posso trovare tutti i riferimenti che citi? vorrei muovermi, semrpe che decida di farli sto favore, nel pieno rispetto delle direttive e normative vigenti. P.S. Non è sufficiente acquisire il formato elettronico delle particelle dal catasto per dedurre aree e posizione analitica confini? (non dovrebbero derivare dalle mappe d'impianto) grazie!
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
"sulu" ha scritto: Grazie giorgio per la esauriente risposta, sai indicarmi un testo normativo dove posso trovare tutti i riferimenti che citi? - Un buon testo è "Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini" di P.D. Tani (Maggioli) "sulu" ha scritto:
P.S. Non è sufficiente acquisire il formato elettronico delle particelle dal catasto per dedurre aree e posizione analitica confini? (non dovrebbero derivare dalle mappe d'impianto) grazie! - No, le mappe rasterizzate, per vari motivi, non hanno la stessa precisione. Ti consiglio di appoggiarti a riferimenti presenti nella mappa d'impianto.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Caro Rolan, grazie per le risposte. Vorrei chiederti ancora quanto segue poichè ho fatto un sopralluogo sabato: La particella si trova proprio davanti ad un fabbricato di proprietà del mio amico. Per la verifica è sufficiente leggere le coordinate degli spigoli edificio (da emp rilasciato dal catasto), orientare lo strumento e tracciare i vertici? In caso di contenzioso, è una procedura valida? Questo perchè potrei materializzare con GPS qualche picchetto su cui orientarmi, ma credo che tale procedura non sia ancora recepita.... grazie!
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
"sulu" ha scritto: Caro Rolan, grazie per le risposte. Vorrei chiederti ancora quanto segue poichè ho fatto un sopralluogo sabato: La particella si trova proprio davanti ad un fabbricato di proprietà del mio amico. Per la verifica è sufficiente leggere le coordinate degli spigoli edificio (da emp rilasciato dal catasto), orientare lo strumento e tracciare i vertici? In caso di contenzioso, è una procedura valida? Questo perchè potrei materializzare con GPS qualche picchetto su cui orientarmi, ma credo che tale procedura non sia ancora recepita.... grazie! A mio avviso nei riconfinamenti la procedura del rilievo non è così determinante, per cui l'utilizzo di gps o stazioni celerimetriche per piccoli appezzamenti non fa molta differenza. Piuttosto si deve prestare molta attenzione alla scelta dei punti di appoggio e al supporto grafico di riferimento. Questo sempre dando per scontato che per il riconfinamento ci si attiene alla mappa catastale e cioè non si hanno altri elementi probatori quali atti, frazionamenti, testimonianze ecc. come il codice civile prescrive, sottintendendo di ricorrere alla mappa solo dopo avere effettuato una serie di indagini. Per cui ti consiglio di utilizzare principalmente la mappa d'impianto e di appoggiarti agli elementi presenti in essa. Non ti fidare di edifici o linee introdotte successivamente (a meno che tu disponga dei tipi che ne hanno dato origine). Tieni presente che gli aggiornamenti precedenti la normativa Pregeo erano effettuati "a tavolino". Mi permetto inoltre di ricordarti che i riconfinamenti devono essere effettuati in contraddittorio tra le parti in causa. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Ti ringrazio, sei molto disponibile e gentile, ma avrei un'ultima domanda: le mappe di impianto sono consultabili in catasto ma posso farmene delle copie per una più tranquilla consulta e devo fare tutto in catasto quando chiedo la consultazione? e inoltre, non essendoci mai andato, devo fare un qualche tipo di prenotazione (sono di Torino) o vado lì e chiedo? grazie!!!
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
"sulu" ha scritto: le mappe di impianto sono consultabili in catasto ma posso farmene delle copie per una più tranquilla consulta e devo fare tutto in catasto quando chiedo la consultazione? e inoltre, non essendoci mai andato, devo fare un qualche tipo di prenotazione (sono di Torino) o vado lì e chiedo? grazie!!! A Torino si possono consultare le mappe originali del Catasto"Rabbini" dell'Archivio di Stato in Via Piave 21. (http://ww2.multix.it/asto/servizi.htm). Non sono consentiti ricalchi su lucido nè estratti su fotocopia ma si possono richiedere copie fotografiche anche in formato digitale. Non esmpre i fogli sono classificati come quelli attuali per cui devi risalire attraverso il quadro di unione e riconoscere la zona in cui operi attraverso i toponimi. Relativamente alle mappe d'impianto depositate in Catasto generalmente è possibile ottenere copie e coordinate dalle mappe d'impianto matrici. Le modalità non le conosco per cui ti consiglio di chiedere a qualche funzionario del Catasto Terreni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|