Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / verifica confini senza nessun fabbricato per rifer...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore verifica confini senza nessun fabbricato per riferimeto

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2007 alle ore 15:18

:?: ciao, ho avuto incarico di effettuare una verifica dei confini in una zona di montagna, in un foglio senza nemmeno un fabbricato vecchi (ma nemmeno di nuova formazione).
Devo precisare che ancora non ho effettuato il sopralluogo sul posto.
Sulla mappa wegis vi è un Pf probabilmente un picchetto in ferro in quanto ricadente all'interno di una particella molto grande, ma non mi serve a molto quel pf, (non conoscendo la genesi dello stesso).
Dovrei eseguire una poligonale vincolata a dei trigonometrici? spero che qualcuno possa darmi qualche buon consiglio.
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2007 alle ore 13:10

Per poterti aiutare c'è bisogno di qualche altra informazione.
Il confine da individuare è una linea dall'Impianto?
Quanto sono lontani i Punti Trigonometrici?
Sono visibili?
Di quale strumentazione disponi?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2007 alle ore 19:35

:roll: innanzitutto ti ringrazio per aver risposto,
si la linea da riconfinare è di impianto, la zona è completamente coperta da vegetazione, non ho potuto fare un sopralluogo dettagliato alla ricerca di trigonometrici, comunque dovrebbero essere molto lontani, e visibili solo da qualche altura, e raggiungere il luogo del rilievo è complicato, bisogna fare molte stazioni.
La strumentazione totale in mio possesso è un Nikon DTM, 330, comprata circa quattro anni fa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2007 alle ore 08:53

Peggio di così c'è solo la riconfinazione dell'orlo di un burrone.
Comunque, a parte gli scherzi, mi chiedo, immaginandomi da quello che riporti che la qualità del terreno sarà sicuramente a bosco: è conveniente per la committenza ritracciare detto confine?
Le operazioni topografiche per raggiungere i Punti Trigonometrici o solo anche i Punti di fabbricati di Impianto di Fogli limitrofi, dovrebbero comportare non meno di una ventina di stazioni (forse).
La spesa coerente alle operazioni topografiche che dovrebbero sostenere sarebbe nell'ordine di qualche migliaio di euro (3-4 mila).
Comunque, sorpassando queste considerazioni preliminari che tu riporterai alla committenza mettendola giustamente al corrente della spesa, per rispondere alla tua domanda sulle operazioni da eseguire io farei una visura sulle mappe di Impianto prelevando le coordinate dei punti di appoggio più vicini alla linea da riconfinare e ovviamente le coordinate della stessa.
Preleverei inoltre dai registri le coordinate dei Punti Trigonometrici della zona e di quei Punti Trigonometrici solo visibili ma lontani.
A quel punto effettuerei sopralluogo per tracciare a terra i vertici della Poligonale da eseguire.
Questa operazione preliminare non è mai da sottovalutare, soprattutto nel tuo caso, perché fa risparmiare un sacco di tempo e di operazioni nel rilievo.
Effettuerei il rilievo tenendo ovviamente qulche stazione vicina al confine da ritracciare.
Dopo i calcoli in ufficio (Rototraslazione baricentrica con variazione di scala o Apertura a Terra Multipla), con le coordinate polari dei punti, ritraccerei il confine.

Quello che ti volevo integrare è che non è mai generalmente corretto prendere come appoggio Punti fuori foglio, ma il tuo caso è proprio limite e quindi è l'unica procedura possibile.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2007 alle ore 09:01

Mi intrometto nella discussione in quanto argomento che mi interessa e dando per scontato che Geo1 richieda consigli per un riconfinamento sulla base della mappa catastale e cioè che abbia già affrontato eventuali altri elementi di natura possessoria. Chiedo pertanto al geometra Cinelli se per questo caso ritiene metodologicamente corretto effettuare un operazione alquanto semplice e cioè determinare le coordinate dalla mappa d'impianto e materializzarle con un GPS, considerando che la strumentazione satellitare si può affittare e comunque tale spesa compenserebbe i costi gravanti per rilievi topografici più lunghi e complicati.
Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2007 alle ore 09:28

Da quello che si desume da quanto geo1 riporta il confine sembrerebbe non avere materializzazione e quindi difficilmente si può intravedere azioni possessorie.
Inoltre la zona si trova, come lui dice, in zona completamente coperta da vegetazione, quindi non idonea a rilievo GPS.
Quello che tu dici comunque è corretto e le due considerazioni che fai, sono come sempre pertinenti.
Effettivamente la procedura GPS ridurrebbe, in altre condizioni ambientali, drasticamente le operazioni.
Bisogna vedere se in quel caso si potrebbe quantomeno optare per una integrazione tra le due.
Ma questo lo sa solo geo1.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie