Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / VALORE DI UNA SERRA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VALORE DI UNA SERRA

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2009 alle ore 17:36

CIAO A TUTTI,
DEVO ACCATASTARE UNA SERRA DI ML (27.00X32.00) MA NON HO LA PIU' PALLIDA IDEA DI QUANTO POSSA VALERE A MQ.
IL VALORE LO DEVO INSERIRE NEL QUADRO H DEL MOD 2NB PARTE I PER LA DETERMINAZIONE DELLA RENDITA.

SE AVETE AVUTO MODO DI ACCATASTARE QUALCHE SERRA FATEMI SAPERE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 05:25

Ma le serre non vanno accatastate ....

Art. 3 Decreto n. 28 del 02/01/1998:
3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilita' reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq;
b) SERRE adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 mc;
f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.

vedi anche la circolare 112/E www.veneto.archiworld.it/catasto/circola...

Saluti.
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2009 alle ore 16:49

"amal" ha scritto:

3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilita' reddituale


e quando sono capaci di produrre un reddito??? in che categoria vanno censite? Premetto che il proprietario coltiva, produce e vende gli ortaggi e/o fiori al dettaglio ricavate sotto di esse logicamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2009 alle ore 16:59

vedendo la faq del buon Geoalfa:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
ho notato che la categoria più idonea in questo caso è la D/8.....
cosa ne pensate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2009 alle ore 17:26

ho avuto modo di dichiarare delle serre in provincia di Vicenza
categoria D/10
tipologia: serre con strutttura in metallo a sostegno dei vetri.
pavimentazione in cls
impianto di irrigazione, controllo temperatura e umidita'

valore:
serra adibita all'esposizione 120.00 e/mq
serra adibita alla coltivazione 80.00 e/mq.
serra adibita alla vendita 205 e/mq.
a quanto sopra, a parte, ho aggiunto il valore del terreno (sedime e pertinenze) ed il valore di altri accessori (ufficio, bagni, depositi, portici)
spero di esser stato in qualche modo utile
Andrea

p.s. non sono ancora "caduto" nell'accertamento dell'uffico ma i termini sono ancora "aperti"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2009 alle ore 20:46

"andrea_vi" ha scritto:
ho avuto modo di dichiarare delle serre in provincia di Vicenza
categoria D/10
tipologia: serre con strutttura in metallo a sostegno dei vetri.
pavimentazione in cls
impianto di irrigazione, controllo temperatura e umidita'

valore:
serra adibita all'esposizione 120.00 e/mq
serra adibita alla coltivazione 80.00 e/mq.
serra adibita alla vendita 205 e/mq.
a quanto sopra, a parte, ho aggiunto il valore del terreno (sedime e pertinenze) ed il valore di altri accessori (ufficio, bagni, depositi, portici)
spero di esser stato in qualche modo utile
Andrea

p.s. non sono ancora "caduto" nell'accertamento dell'uffico ma i termini sono ancora "aperti"...



infatti,
avete ragione entrambi !
le serre vanno valutate attentamente ed accatastate per quello che effettivamente sono quindi possono sia essere censite come D8 sia come D10 !
dipenderà da vari fattori, quindi una destinazione molto soggettiva!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie