Forum
Autore |
usucapione, avvocati e planimetrie |

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Qualche giorno fa si è presentato un cliente con la necessità di richiedere le planimetrie all'AdT di zona x 1 fabbricato da lui utilizzato ma di fatto intestato a alla sigrora ad oggi defunta ma di cui si occupava da tempo; la signora non ha lasciato eredi (o almeno così mi ha riferito il cliente) o disposizioni testamentarie di qualsiasi forma/natura; l problema è sorto dal momneto in cui l'altra porzione di fabbricato (quast'ultimo è suddiviso in 2 subb.) è divenuta oggetto di compravendita e i nuovi "vicini" hanno comuinciato a "sconfinare". Purtroppo anch'io sono a conoscenza che il mio cliente è impossibilitato a richiedere le planimetrie e l'E.P. in quanto non intestatario del bene in oggetto, pertanto gli ho consigliato di avvalersi di un legale ed avviare la procedura di usucapione essendo oltre 20 anni che utilizza l'immobile, tuttavia oggi mi telefona e mi riferisce che l'avvocato da lui interpellato vuole assolutamente le planimetrie per poter avviare la causa, 8O nella mia incoscenza penso che sia più normale che sia il giudice che seguirà la causa a far richiesta presso l'AdT delle plan. e dell'E.P. io x come è ora la situazione ho le mani legate, come giustificherei tale richiesta? Prego cortesemente qualcuno con più esperienza di me di fornirmi qualche spiegazione/delucidazione in merito, grazie a tutti e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
sono al 100% d'accordo con il tuo pensiero ..... tu non hai titolo per richiedere le planimetrie. Lascia nelle mani del giudice. PS: francamente non capisco l'Avvocato che chiede necessariamente la planimetria PRIMA di iniziare l'eventuale causa. Può inizialmente APRILE la causa usando le corrispondenze catastali. Fare la richiesta tramite il giudice (come dici tu) ..... Oppure forse consiglierei al cliente di rivolgersi ad altro Avvocato.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
hai postato due volte l'argomento .... cancella uno dei due.
|
|
|
|

km
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
44
Località
|
Io, condividendo a pieno quanto esposto sin'ora, ti consigli di far presente quanto hai detto al tuo cliente e comunque visto che gli avvocati spesso e volentieri chiedono qualsiasi documentazione, perchè non sanno come gestire tecnicamente la questione, proponi loro di fare una perizia di parte dove tu potrai riportare gli estremi catastali e comunque la consistenza da te stesso rilevata dell'immobile, in modo da identificarlo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dalla-toscana" ha scritto:
1- ....... si è presentato un cliente con la necessità di richiedere le planimetrie all'AdT di zona per un fabbricato da lui utilizzato ma di fatto intestato alla signora ad oggi defunta ma di cui si occupava da tempo; 2-..... la signora non ha lasciato eredi (o almeno così mi ha riferito il cliente) o disposizioni testamentarie di qualsiasi forma/natura; 3- ..... ll problema è sorto dal momento in cui l'altra porzione di fabbricato ( suddiviso in 2 sub ) è divenuta oggetto di compravendita e i nuovi "vicini" hanno cominciato a "sconfinare".... 4- ....... anch'io sono a conoscenza che il mio cliente non è abilitato a richiedere le planimetrie e l'E.P. in quanto non intestatario del bene in oggetto, pertanto gli ho consigliato di avvalersi di un legale ed avviare la procedura di usucapione essendo oltre 20 anni che utilizza l'immobile,..... 5-....... oggi mi telefona e mi riferisce che l'avvocato da lui interpellato vuole assolutamente le planimetrie per poter avviare la causa, ........... penso che sia più normale che sia il giudice che seguirà la causa a far richiesta presso l'AdT delle planimetria e dell'E.P. ........... per come è ora la situazione ho le mani legate, come giustificherei tale richiesta? .................... scusami tanto, ma ho modificato il tuo messaggio per poter rispondere con organicità: 1- ) per la richiesta di copie di planimetrie e documenti vari è necessaria la firma del/dei proprietari o aventi titolo....... in quanto usucapendo, il tuo cliente ne ha titolo, purché nella lettera di incarico precisi la sua condizione e precisi che la documentazione deve essere prodotta in tribunale. 2- ) questa condizione deve seguire la dichiarazione di cui sopra. 3- ) per gli sconfinamenti, il tuo cliente deve agire come se fosse intestatario, infatti dal momento che sta usucapendo usucapendo il bene, è già proprietario - anche se non intestatario - 4- ) già detto, se sta iniziando la causa di usucapione significa che, è in possesso del bene da più di venti anni, legittimamente, in animo domini, senza inganni e frode, ecc.... e quindi proprietario, - anche se non intestatario - ...... 5-) all'avvocato serve la documentazione catastale da allegare alla pratica, ed il giudice vuole vedere la documentazione, se questa è completa ed esaustiva, si risparmia tempo e sedute ecc... quindi se fossi in te farei la delega a nome del possessore con a dimostrazione del titolo abilitativo, quanto sopra esposto, poi prima di andare alla postazione farei vistare al capo reparto per evitare che l'impiegato possa ostacolarti in qualche maniera. N.B..... dalla toscana............., prima di dare un bacione a Firenze, ascolta il consiglio che ti é già stato elargito di ..........cancellare il messaggio doppione, solo tu puoi farlo !!! cordialità
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
:oops: :oops: io il bagio a Firenze glielo do...poi lo do anche a Lucca che son più vicina......scusate ora provvedo..... :oops: Cmque a parte gli scherzi non so se basterà passare sotto la vidimazione del Capo d'Area perchè se così fosse, a mio parere, chiunque potrebbe presentarsi come possessore per pratica d'usucapione in riferimento alla proprietà di qualcuno....Chiedo venia se faccio l'avvocato del diavolo ma siamo sepolti dalla burocrazia pertanto temo che tutto ciò sarebbe vano, grazie bimbi!!!!!!
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
:?: Come faccio a togliere l'altro messaggio??????
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dalla-toscana" ha scritto: :?: Come faccio a togliere l'altro messaggio?????? è semplice: basta che lo apri ( solo se nessuno ti ha risposto ) e clicchi sul simbolo X e confermi la cancellazione! grazie cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Vedo con un certo ritardo questo interessante topic, e mi pare utile aggiungere un commento "ottimista" alla perplessità espressa da Dalla-Toscana: non so se basterà passare sotto la vidimazione del Capo d'Area perchè se così fosse, a mio parere, chiunque potrebbe presentarsi come possessore per pratica d'usucapione in riferimento alla proprietà di qualcuno....Chiedo venia se faccio l'avvocato del diavolo ma siamo sepolti dalla burocrazia pertanto temo che tutto ciò sarebbe vano La propria condizione di proprietario in via di perfezionamento dell'intestazione, assimilabile per molti versi a quella dell'erede, è autocertificabile e pertanto soggetta alla dichiarazione di essere a conoscenza delle conseguenze penali in caso di dichiarazione mendace. Certamente chiunque potrebbe commettere un simile reato penale, ma mi pare ancora più imprudente che apporre una firma falsa ad una delega con cui ottenere comunque la planimetria bramata! Quindi sottoscrivo pienamente la procedura suggerita da Geoalfa, della cui esperienza e preparazione non c'era comunque motivo di dubitare: accettare l'autocertificazione non è una facoltà, ma un obbligo dell'Ufficio, che non assume alcuna responsabilità in ordine al contenuto della dichiarazione. Ciao Leonardo
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Io proverei ad agire in questa maniera. Farei la successione , dato che potrebbe il tuo cliente essere pescato dal fisco prima della sentenza definitiva. Farei la voltura, specificando priva di titolo . Chiederei le planimetrie. Distinti saluti.
|
|
|
|

Stefano75
Iscritto il:
20 Ottobre 2008
Messaggi:
55
Località
|
questo topic è interessante, molto, spiega alcune cose davvero insolite in un caso particolare e che, con buona possibilità può essere applicato in altri casi particolari simili, andrebbe inserito nelle FAQ anche con un titolo diverso magari.....complimenti a tutti :wink:
|
|
|
|

luigi1979
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
86
Località
|
La causa puo' cominciarla con l'elaborato planimetrico per il quale non ci vuole la delega. No? :roll: Una volta stabilito quale è il giudice che se ne occupa basterà andare a ritirare la planimetria in suo nome. Del resto deve usucapire un area delimitata da un perimetro, come sia diviso all'interno non ha molta importanza :wink: P.s. Sempre se esiste l'elaborato :lol:
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Se può interessare per una pratica di usucapione mi è stato approvato un docfa per divisione di un'unità che deve essere usucapita da due persone, nella relazione ho specificato che la divisione viene fatta allo scopo di causa usuc. (del sub....) che l'avvocato tal dei tali, residente...... a......... iscritto al n..... ordine avvocati di.... ecc. ecc., con studio in....ha già avviato causa usuc.. Ha firmato il documento il possessore. Quindi per una richiesta della planimetria non credo ci possano essere dei problemi. Saluti.
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Buondì a tutti!!!! Non pensavo che avrei smosso tanto interesse in merito...quasi quasi ne sono soddisfatta!!!! Comunque per adesso sta procedendo così: Assieme al mio cliente ho effettuato un sopralluogo al fine di redigere lo stato di fatto del fabbricato e dei terreni interessati dal presente usucapione; inoltre sono riuscita a parlare con alcuni anziani del luogo i quali ricordano bene il rapporto tra il mio cliente e il de cuis da poter giusticare la presenza del mio assistito (che brutto termine sembra si parli di 1 moribondo.... :? ), dopodichè in comune ho ritrovato una DIA deli anni '90 a nome del mio cliente con relative planimetrie che ho correlato alla mia rti di fatto, le visure all'urbano (storiche) e una discreta documentazione fotografica. In questa maniera, dopo aver definitivamente accertato che il deceduto non abbia parenti fino al 6 grado, presenteremo istanza dinanzi il giudice, il quale se riterrà opportuno emetterà un mandato da presentare alla mia AdT che sindacherebbe anche se si presentasse Gesù x richiedere le planimetrie del Paradiso..... :wink: Grazie cmque dei consigli e auguro a tutti buon lavoro!!!!!
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Mi allego al post in quanto devo parlare di usucapione e planimetrie.. IL mio cliente compra anni addietro vari fabbricati (1970) .. Qeusti fabbricati furono costruiti per una piccola porzione sconfinando sul terreno di altri, il confinante non ha mai effettuato richiesta di danni o qualsivoglia , cosi che passato il tempo giusto il mio cliente ha fatto causa di usucapione.. Il mio problema sorge quando mi accorgo che al catasto non c'è nessun documento per una di queste unità da usucapire. Ora sono ad accatastarla e non so bene come rappresentarla l'unità. Devo presentare l'unità come fosse già tutta del mio assistito? oppure tracciare una dividente e dichiarare la porzione da usucapire con numero di istanza ecc. ? o ancora rappresentare solo la unità che è già di mia proprietà? Grazie davvero Il mio dilemma sorge anche dal fatto che io in realtà vado ad usucapire più il terreno su cui sorge il fabbricato più che il fabbricato stesso, in quanto costruito dal mio cliente. Beh. mi so anche spiegare male, in quanto sono un po in confusione. Qualcuno che ha già affrontato il tema sa dirmi come va recepito il problema?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|