Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Trigonometrico catastale 3° ordine IGM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trigonometrico catastale 3° ordine IGM

cogeo

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
34

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 01:25

Salve a tutti,
dovendo effettuare una riconfinazione in una zona montana nei pressi di un trigonometrico catastale, domenica pomeriggio (complice anche la mia "passione" per il trekking) mi sono incamminato con tanto di GPS in spalla sulla vetta del monte dove era indicata la presenza di un trigonometrico catastale (anche se ero quasi convinto che non avrei trovato niente).

L'oggetto della mia ricerca era (riporto quanto descritto nella monografia):
pilastrino in conglomerato cementizio con centrini in vetro di profondità e superficie e con mattone con croce incisa e miniata interrato alla profondità di cm. 90 dal suola, situato sul punto più elevato del monte. Sovrastante segnale in legno a tavolette incrociate e pilastro a secco.

Arrivato sul posto, con mio estremo dispiacere e dopo aver "frugato" un pò per la cima del monte ho trovato solamente i resti sparsi di quello che era il trigonometrico... nei pressi vi era anche un termine in pietra.

I resti ritrovati sono: il mattone con la croce incisa, due pezzi di cemento con attaccato il centrino in vetro ed un pezzo di centrino in vetro.

Mi chiedevo se qualcuno ha mai visto "dal vivo" un trigonometrico di quella tipologia e se ha qualche foto o immagine per rendermi conto di come poteva essere il trigonometrico in tutto il suo splendore

Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno

Saluti
Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 10:56

"cogeo" ha scritto:
Salve a tutti,

...Mi chiedevo se qualcuno ha mai visto "dal vivo" un trigonometrico di quella tipologia e se ha qualche foto o immagine per rendermi conto di come poteva essere il trigonometrico in tutto il suo splendore...




Per quanto ne so io i trigonometrici "catastali" non hanno una vera e propria tipologia a meno che non appartengano anche alla rete dell'Istituto Geografico Militare che aveva ben codificato come dovevano essere i trigonometrici di I°, II°, III° e IV° ordine.

Il fatto che fosse cotituito da un pilastrino in conglomerato cementizio con centrini in vetro di profondità e di superficie e con mattone con croce incisa da proprio da pensare che fosse anche IGM, infatti i centrini che originariamente erano fusi in bronzo furono poi sostituiti con fusioni in vetro quando quel metallo divenne prezioso per la costruzione di macchine belliche.

Come il "Dio Termine" dell'antica Roma anche i trigonometrici furono e sono anche oggi oggetto di una forma di adorazione che si esplica in uno strano rito di curiosità morbosa nello scoprire che che cosa ci sia al loro interno, menando colpi a destra e a manca nonostante ci sia scritto chiaramente che chi li distrugge sarà "perseguito a termini di Legge". (I Romani erano più spicciativi e facevano saltare entrambe le mani a coloro che distruggevano o semplicemente spostavano il "Dio termine".

Normalmente quando si va alla ricerca di un trigonometrico si controlla che non sia presente anche qui:

www.igmi.org/geodetica/

e che quindi sia anche appartenente all'IGM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cogeo

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
34

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 11:31

ti ringrazio cappe_46 per la risposta.
Ti vorrei far presente che, come puoi notare dall'oggetto del messaggio "trigonometrico catastale 3° ordine IGM", il trigonometrico di cui stavo parlando è appunto un trigonometrico IGM ed è presente anche nel link che mi hai postato te (avevo già controllato anche io prima di andare e sono anche in possesso della monografia). Comunque dei punti come quello nel sito dell'IGM non è presente la monografia ma consente solo di vedere la sua presenza.

La mia domanda era proprio per sapere se qualcuno di voi aveva visto dal vivo un trigonometrico di quella tipologia o se ne aveva delle documentazioni visto che io, purtroppo, ho potuto vederne solamente i resti che qualche i_____a aveva distrutto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie