Forum
Argomento: Tracciamento di precisione
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Ma resta una considerazione, che a giucri gli è stata richiesta per cui o raggiunge tale precisione o rinuncia all'incarico. Oppure non mi resta che accettare che tale precisione di fatto non è raggiungibile. Ma qualcuno sopra ha spiegato che si può fare, io personalmente, visto la mia strumentazione e esperienza in merito, e onestamente rinuncerei all'incarico. Salve, stavo per postare una argomentazione simile, ..non tanto tecnica, ma professionale. Se a me personalmente, chiedono un lavoro del genere dichiarerei che se si accontentono della precisione di pochi centimetri accetto, se nò direi con molta cortesia , e facendo anche una migliore figura, di rivolgersi a chi ha una strumentazione più idonea (io posseggo un NikOn LG20, di cui ne vado fiero) , perchè poi, dopo, se non si raggiunge il risultato richiesto, si corre il rischio di fare una figura ancora peggiore e magari pagare i danni per aver fatto perdere solo tempo - Quindi il buon giucri, deve scegliere o acquistare appositamente strumentazione specifica per l'uso, o anche affitarla,..ma poi il gioco vale la candela ? I soldi che dovrebbe spendere rientreranno ? O farà una spesa solo per un tipo di lavoro che, magari, gli capita solo una volta ogni tanto ? Questo può sceglierlo e saperlo solo giucri - www.youtube.com/watch?v=yxirDZZKvtk
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"giucri" ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte ed in particolare a grafos per avermi rassicurato, centramento forzato e miniprisma di precisione è quello che sto facendo, meno stazioni possibile e tutte monumentate compresi i punti di orientamento, e che Dio ce la mandi buona....cmq se avete altri suggerimenti in base alle Vostre esperienze sono bene accetti, di nuovo grazie e buon lavoro a tutti. Sia Uccellino che Topogeo ti hanno già dato ottimi consigli, seguili. Posso aggiungere di verificare che i disegni forniti siano in coordinate locali, certi progettisti adorano Gauss Boaga, o lavorano su celerimetrici magari ridotti al livello del mare. Non pensare mai che gli errori si compensano, lavora come se si sommassero certamente, e non lasciarti andare a sottovalutazioni delle responsabilità che ti vengono date. Sii incontentabile, se vuoi pensare che tanto il chiodo è largo, che tanto i muratori bevono vino, che tanto ...., che tanto....,, il tracciamento di precisione non fa per te. Lo stesso centramento forzato che ti rassicura tanto è perdente nei confronti dell stazione libera che ti suggerisce Topogeo. Insomma. devi convincerti che i 2mm sono possibili e devi inventarti di tutto per ottenerli, la topografia è un'arte esatta, e ogni cantiere ha le sue soluzioni. Scrivo questo per metterti in guardia 2mm sono una bella rogna, non puoi sottovalutare nulla.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"la topografia è un'arte esatta"!!!!!!!!!!. Non so se a questo punto devo iniziare a ridere o magari piangere questa purtroppo per me è l'ennesima dimostrazione che non capisco una mazza
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
"stefaninino" ha scritto: "la topografia è un'arte esatta"!!!!!!!!!!. Non so se a questo punto devo iniziare a ridere o magari piangere questa purtroppo per me è l'ennesima dimostrazione che non capisco una mazza Hai ragione Stefanino se la topografia per molti è un'arte, tralasciamo tutto e facciamoci pagare il copyright sui lavori fatti e sull'uso delle opere che si usano.Niente è perfetto, e quel personaggio che chiede quelle tolleranze è uno che non capisce NULLA di tracciato e topografia.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Dire che la topografia e' un' arte esatta ..e' ,a rigor letterale , non vero ..però il messaggio e' corretto. i topografi sono pagati proprio per dare risposte "esatte" o meglio rientranti in limiti molto ristretti .. o meglio ancora ..piu' ristretti rispetto a quelli che altri tecnici sono normalmente in grado di raggiungere . E' sempre stato così.. 2 mm e' una richiesta molto ristretta ma non impossibile ... La richiesta puo' essere tecnicamente esagerata ma se e' quella ... occorre tentare di raggiungerla. Vi sono dei casi ove 1 mm èì ragionevole ( per esempio ho dovuto poszionare scocche di turbine con quella accuratezza) ..Il committene aveva delle tolleranze costruttive ben maggiori ma non voleva partire gia' con errori inziali ( .. e cio' ,per mia fortuna, ha significato lavoro complesso ma ben pagato). Il committemte NON deve sapare nullal di topografia . DEVE conoscere il SUO lavoro . Io non so nulla di turbine . Io so che devo posizonare un target con una certa precisione, Il committente NON sa come ci riuscirò .. e' compito mio, non suo il saperlo ! Ripeto tracciare a 2 mm si puo' ..che sia oneroso e' vero ..che sia complicato pure ..puo' anche essere inutile ...ma e' un incarico che se assunto va fatto in quei termini. Piercarlo
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"grafos" ha scritto: "stefaninino" ha scritto: "la topografia è un'arte esatta"!!!!!!!!!!. Non so se a questo punto devo iniziare a ridere o magari piangere questa purtroppo per me è l'ennesima dimostrazione che non capisco una mazza Hai ragione Stefanino se la topografia per molti è un'arte, tralasciamo tutto e facciamoci pagare il copyright sui lavori fatti e sull'uso delle opere che si usano.Niente è perfetto, e quel personaggio che chiede quelle tolleranze è uno che non capisce NULLA di tracciato e topografia. Mi unisco a voi nella risata (lasciamo piangere qualcun'altro), e spero che se mai dovessero conferirvi un incarico con questo tipo di tolleranze abbiate la lucidità di rifiutare.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Mi rendo conto che concepire la Topografia come un'arte esatta è difficile, dopo l'introduzione di alti principi scientifici come "orienta e adatta" ma proprio per uscire dall'ambito della sola arte sto tentando di discutere su come ridurre al minimo gli inevitabili errori, sezionando ogni punto - anche non strettamente tecnico - di un incarico professionale delicato e impegnativo, certo, ma non impossibile.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"uccellino" ha scritto: Mi rendo conto che concepire la Topografia come un'arte esatta è difficile, dopo l'introduzione di alti principi scientifici come "orienta e adatta" ma proprio per uscire dall'ambito della sola arte sto tentando di discutere su come ridurre al minimo gli inevitabili errori, sezionando ogni punto - anche non strettamente tecnico - di un incarico professionale delicato e impegnativo, certo, ma non impossibile. Uccellino sento un po di critica sui comandi orienta e adatta (che nulla hanno a che vedere con la domanda del quesito), pensa che se non esistessero quei due comandi, che comunque prima del loro avvento il tutto si eseguiva a mano sul lucido, saremo tutti in difficoltà a far aggiornare la mappa coerentemente. Bene ha pensato la SOGEI ad inserire questi due comandi al fine di poter completare la proposta di aggiornamento. Il tutto per spiegare che il caso in esame del quesito non dovrà mai essere adattato (solo per far tornare delle misure), ma dovrà essere tracciato in loco con una precisione quasi assoluta. Perchè in effetti 2mm su 70 ml significa precisione quasi totale. Auguro buona fortuna a chi dovrà eseguire sul posto tale precisione. Saluti cordiali
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
domanda banale ed indiscreta.....ma il compenso almeno è commisurato alla precisione richiesta??Sarebbe interessante anche conoscere "orientativamente"..... lo sò son indiscreto!!!!!!!! Ciao a tutti!!!!!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"giucri" ha scritto: è piu o meno 2mm in quanto tutte le fondazioni devono essere allineate perchè ospiteranno trasformatori connessi tra loro mediante tubi flangiati contenenti esafluido di zolfo ad alta pressione..Sentiti saluti Dunque a come capisco io devi tracciare lo scavo per queste fondazioni ? Ma scusate,..buon Dio, quando poi faranno la gettata i 2 mm non andranno a farsi benedire ? Io al loro posto prima farei un posizionamento quanto più preciso dei fli fissi,..poi dopo la gettata ed il consolidamento delle fondazioni, andrei a posizionare i punti ove andrà a poggiarsi tale struttura,...secondo me è solo tempo perso andare a cercare questa maniacale precisione per lo scavo delle fondazioni,..se non ho capito male, naturalmente  !!!! Ricordo le prime volte che feci dei picchettamenti di normalissime strutture edilizie, ed ancora mi ringraziano per la precisione che hanno ottenuto nell'impostare i fili fissi,...che naturalmente tra aste porta prismi, ma soprattutto nel "vigore del tipico carpentiere in canotta" che nel fissare il picchetto in terra, certamente non si atteneva al mm, se ne andava a farsi benedire, eppure mi hanno fatto i complimenti per il risultato ottenuti,...con tolleranze anche di un 3/4 cm !!!! Con questo voglio dire, che il lavoro di precisione forse andrebbe fatto dopo la realizzazione delle fondazioni,..
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"2mm è una tolleranza molto ristretta ma non impossibile", questo e quello che ha scritto piercarlo, concordo che non è impossibile, solo per il fatto che a mio avviso non esistano cose impossibili, poi ha aggiunto che lui ha tracciato delle turbine con l'accuratezza del millimetro, bene sarei curioso di sapere che strumento ha usato per tale operazione, solo per un fatto accademico, diciamo per imparare. A tal proposito rimangio in parte quello che ho scritto in precedenza solo per non sembrare un assolutista, pertanto per quanto mi riguarda io con molta probabilità non saprei raggiungere quelle tollerane imposte (2mm) così almeno non si offende nessuno, e aggiungo che rinuncierei ad un incarico del genere per una mia deficienza. Vorrei raccontarvi un episodio che mi capitò circa un anno fa. Dovevo tracciare dei fili fissi di un fabbricato molto irregolare, quando andai a parlare con l'ingegnere direttore dei lavori per concordare il tutto, gli chiesi che precisione si aspettava dal mio operato e lui con molta sicurezza mi disse max mezzo centimetro. mentre stavo per elaborare la risposta quasi quasi stavo per rinunciare, lui mi fa....geometra avete visto, vi ho preparato gia i picchetti da apporre, risposi io, i picchetti!!!!! e lui disse si, ho fatto preparare 80 picchetti fi 16, rimasi perplesso e lui aggiunse: se sono piccoli in cantiere ho anche del ferro da 20, gli volevo quasi rispondere è già che ci siamo perchè non usiamo le putrelle cosi almeno sono più stabili. Vedete molte volte i committenti sparano cose assurde senza sapere nemmeno quello che dicono. Ho svolto il lavoro nel migliore dei modi ed ho fatto un controllo a campione su circa una ventina di picchetti risultato sqm medio circa un centimetro.(superiore alla tolleranza richiesta) Dopo un paio d settimane o rivisto l'ingegnere si è complimentato per la mia professionalità e mi ha detto queste testuali parole: "geò ammu spaccat a fess a furmicula" che tradotto: "geometra sei riuscito a dividere in due la vagina della formicola" Saluti stefano
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ehi stefanining, ...la mia stessa storia, però tu l'hai raccontata meglio,...in effetti è così !! Buona serata a tutti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ho letto con attenzione le risposte date e in alcune ci sono sicuramente utili consigli. non aggiungo altro se non questo: 1) non vi spaccate troppo la testa sulle precisioni angolari degli strumenti: con una stazione ai 5" si fa praticamente tutto, compresi i monitoraggi, basta abbondare con misure e strati come ho già spesso affermato in altri post 2) precisioni di 2mm sono da considerarsi particolarmente spinte ma fondate in certi casi. La mia esperienza mi porta a dire che nella maggior parte dei casi le tolleranze reali sono più ampie di quelle progettuali, ma comunque le considero ancora alla portata di un topografo diciamo "attento". Ovvio che bisogna dimenticarsi di tracciare con l'asta portaprisma tradizionale (magari con il prisma a 2,5 ml.). Personalmente ho tracciato con queste precisioni raggiungendole con successo. in questi casi bisogna abbondare con i capisaldi (i target adesivi sono già sufficienti allo scopo) e soprattutto materializzare i nuovi punti su modine adeguamente predisposte o in alternativa direttamente sul magrone usando rigorosamente miniprismi da cantiere senza asta. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
È una frase che ricorre spesso nella vita quotidiana: non ha «il senso della misura» chi beve troppo, chi interviene con troppe parole, chi spende oltre le sue possibilità, ecc.. Per noi che «misuriamo», questo senso dovrebbe essere vangelo. Si opera male se si impiegano strumenti e metodi esuberanti rispetto allo scopo; in questo secondo caso si gettano al vento tempo e denaro; e non è una scusante la disponibilità dell’uno e dell’altro. Molte volte ci si imbatte in queste, che, benevolmente si definiscono improprietà, ma che in realtà rivelano l’ignoranza del mestiere, ovvero, per ritornare sull’argomento, l’assoluta mancanza del senso della misura. Angelo Pericoli
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|