Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tracciamenti agricoli - vigneti, ecc...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tracciamenti agricoli - vigneti, ecc...

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2013 alle ore 17:43

Mi sto cimentando nel capire come tracciare nella maniera piu economica e veloce i filari dei vigneti.

Ho un Trimble S6 e gps Trimble, comunque questo non credo faccia troppa differenza.

Fino ad ora, perimetravo il mio campo, rilevavo eventuali pali, poi scaricavo i dati e con il portatile li elaboravo, cosi da poter fare le varie cavedagne e cercare di far coincidere i pali nei filari. Poi ricaricavo le coordinate sugli strumenti e procedevo al picchettamento.

Mi sono imbatuto invece in tecnici di cooperative agricole, che perimetrano il campo e tracciano direttamente tutti i pali senza passare da nessun portatile.

e il tutto con una velocità e un costo sorprendente.....



Vi chiedo se siete a conoscenza di applicativi per Win CE per il tracciamento in questione o eventualmente che tipo di procedura seguite....



online ho trovato ArvaPlant.... magari qualcuno lo ha usato....





Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2013 alle ore 10:10

Queste operazioni le ho semplificate allineando, mediante rotazione del rilievo, le parallele da tracciare su un asse cartesiano; così, dallo strumento leggo direttamente le X-Y e posso dare indicazioni in tempo reale senza tante registrazioni ed elaborazioni.

Non so sono stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2013 alle ore 12:06

praticamente lavori per coordinate.... cioe' orienti il sistema dello strumento e ti calcoli le coordinate che devono avere i pali in base al sesto di impianto...

Ci avevo pensato anch'io, ma come ti regoli quando devi "infilare" i pali (luce o telefono)?

e per le testate fuori squadro?



Non è un lavoro tipico del geometra, ma con sti tempi si prende su un po tutto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie