Forum
Autore |
sull'iperdeterminazione, le maglie rigide e il GPS |

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
Ho un rilievo GPS, fatto da me. Questo rilievo per un frazionamento ha una decina di punti fiduciali battuti, tutti questi punti vanno a formare una rete "rigida". Tra tutte le misurate ce ne è una che è stata collaudata dall'agenzia del territorio e la differenza con la mia è di soli 8 cm. Il rilievo è in linea con tutte le misurate storiche, nel senso che non sforo con nessuna la tolleranza, tranne che per una. Tra tutte le misurate me ne trovo una che differisce di tre metri con quelle vecchie. Risultato: mi hanno sospeso il tipo :roll: chiedendo l'iperdeterminazione. In pratica il problema è già di per se iperdeterminato infatti la posizione del punto fiduciale è univoca essendo nota la distanza da altri 9 punti, tutte uguali alle vecchie misurate, evidentemente quell'unica distanza che non quadra è un errore dei vecchi tipi. Ammettiamo per assurdo che avessi sbagliato le coordinate del punto, e lo spostassi, aggiusterei quella distanza e sbaglierei tutte le altre. Come posso fare per dimostrare il tutto al catasto? Non posso neanche eliminare questo PF dal rilievo in quanto fa vertice :( Grazie a tutti :lol:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Meloo" ha scritto: Come posso fare per dimostrare il tutto al catasto? Attraverso: 1) una verifica in campagna che confermi la bontà delle Tue misure; 2) un'analisi delle monografie, attuale e precedente, del vertice incriminato; 3) un esame del Tipo con la distanza diversa da quella da Te misurata, per accertare il motivo della discrepanza. Quando avrai compreso il motivo, se NON avrai messo l'accento sulle contraddizioni implicite del processo decisionale (= fatto una c...ta), sarà sufficiente spiegare il tutto in Relazione. Saluti 8)
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Come sappiamol 'iperdeterminazione del PF fuori tolleranza con metodo tradizionale (stazione) viene effetuato battendo il punto da due stazioni, cosa improbabile da fare con sistema gps di cui non sono un esperto ma, mi sembra di aver compreso che il calcolo che effettua il gps per determinare un punto è di per se già iperdeterminato. Probabilmente chi ha sospeso il tipo intendeva per iperdeterminazione il metodo di calcolo del punto, non già il fatto che risulterebbe iperdeterminato perchè in relazione con gli altri 9 punti. 3 metri sono veramente tanti, controlla se ci sono stati ampliamenti o che il punto indicato sia veramente quello e non la risega vicino. Se sei sicuro di ciò che hai fatto dichiara di confermare in relazione le tue misurate, sarà poi un problema del catasto accertarne l'esattezza. Per quanto rigurda l'iperdeterminazione del punto con gps, nella mia AdT propongono di fissare due punti gps a terrra e di farvi stazione su entrambi per battere il punto in oggetto. (cosa che quasi semper si fà per rilevare con gps gli spigoli di fabbricati) .
|
|
|
|

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
Inanzitutto grazie a tutti per le risposte. Allora: rifare il rilievo di campagna non credo sia la soluzione in quanto i due vertici incriminati che mi danno la misura errata sono vertici anche di altre misurate tutte giuste, quindi : se lo spigolo non fosse quello o ci fosse stato uin errore di lettura, rielaborazione ecc ecc le rimanenti misurate non sarebbero tutte giuste. Addirittura tra queste ce ne è una che è stata oggetto di collaudo, ed io mi ci ritrovo perfettamente. Il discorso è questo : ho i punti A B C D E F G H, tutte le misurate tra A e B C D E F G H, tra B e A C D E F G H, tra C ... .. ecc ecc funzionano. Tutte tranne una, per esempio la misurata E F. Ora tutte le misure di distanza tra E e gli altri punti sono giuste, tutte le misure da F verso tutti gli altri punti sono tutte giuste, l'unica che non quadra è la distanza EF. E' come se aveste un rettangolo di base 3 e altezza 4, la distanza tra i punti appartenente ad i lati è 3 per i lati corti e 4 per i lati lunghi, la diagonale è 5. Ecco l'altra diagonale è chiaro che sia 5 (geometria), a meno che qualcuno prima di voi non abbia misurato solo il triangolo che comprende l'altra diagonale dicendo che è 5,50. Comunque ho capito che basta confermare in relazione le misure per avere il tipo approvato. Però ho alcune domande: 1) Siccome ho battuto pure altri fiduciali posso eliminare quello che non funziona è usarne un altro anche se mi dà scarti nella TAF di 10 e più metri, considerando che queste distanze non sono mai state battute e quindi io sto facendo la prima misurata. 2) I punti della TAF come sono messi, hanno valore tale da far sospendere un tipo anche se non c'è nessuna misurata precedente? 3) Stavolta mi hanno sospeso il tipo, e lo posso ripresentare senza alcun onere aggiuntivo, in quale occasione invece perdo i soldi pagati (117,.. €) 4) Sopra ho letto che posso controllare i tipi vecchi, chi me li da, si trovano su internet si richiedono al catasto, o che? Grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Se sei sicuro delle tue misure scrivi in relazione che hai provveduto alle opportune verifiche e che confermi quindi il tuo rilievo. A questo punto l'adt deve approvarti il tipo riservandosi semmai di procedere successivamente al collaudo in campagna. saluti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
A mio avviso, se il Punto fiduciale (spigolo fabbricato) e' stato rilevato in modo indiretto con il GPS (cioe' rilevando 2 punti gps esterni e poi facendo intersezione ad esempio con doppia distanza rilevata con il Disto) potrebbe teoricamente essere errato in quanto ho letto male la misura fatta con il Disto, oppure per errore di trascrizione ho riportato nel libretto pregeo una misura diversa, ecc... pertanto per controllare il punto io di solito rilevo altri 2 punti vicini allo spigolo e faccio un' altra intersezione con doppia distanza col Disto in modo da calcolare cosi' il Pf 2 volte. Se invece il punto Fiduciale e' stato battuto direttamente col Gps non credo occorra iperedeterminare in quanto la coordinata che ti fornisce il sistema e' quella.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Posso chiedere di che anno è il tipo che ti porta l'errore solo su quella misurata?? Il tipo oltre questa misurata ha anche altre due misurate uguali per il tuo rilievo?? lo spigolo può esser che si sia modificato dopo questo tipo e quindi solo il al vecchio tipo ci sia questo errore?
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"numero" ha scritto: Se sei sicuro delle tue misure scrivi in relazione che hai provveduto alle opportune verifiche e che confermi quindi il tuo rilievo. A questo punto l'adt deve approvarti il tipo riservandosi semmai di procedere successivamente al collaudo in campagna. saluti esatto.. miè capitato di recente di eseguire un tipo battendo 5 pf.. tutte le misurate tornavano di massimo un paio di cm., soltanto una coppia a 800mt di distanza aveva uno scarto di 80 cm. da un tipo del 96 (unica misurata per quel tratto) ho confermato tutto in relazione tecnica semplicemente
|
|
|
|

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
Tipo approvato utilizzando tra tutti i fiduciali battuti solo quei tre che non avevano misurate. Per un altro tipo di frazionamento nel quale non mi tornavano le misurate mi è stata chiesta l'iperdeterminazione. Sono tornato in campagna, ho ribattuto i fiduciali posizionando il reference su un punto diverso da quello del primo rilievo, in modo tale da ottenere delle misure indipendenti dalle prime. Ho ottenuto che le misure sono tornate precise a quelle del primo rilievo (dieci cm più e meno). Ho provato ad inserire questo rilievo di iperdeterminazione in pregeo, ma è sorto un problema: La stazione GPS 200 ed il nome dei fiduciali uguali a quello del primo rilievo mandano pregeo in palla. Posso evitare di inserire il rilievo di iperdeterminazione in pregeo, magari consegnando allegato la stampa di leicageooffice con le misure di iperdeterminazione? la cosa mi farebbe comodo anche perchè se bastasse inserire nella relazione che ho ricontrollato il rilievo, non dovrei rifare la proposta di aggiornamento (sono dei tipi che includono una trentina di particelle ciascuno).
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Se utilizzi una stazione master non collegata a reti le coordinate del punto non sono univoche, quindi se alla seconda stazione master non hai assegnato coordinate wgs84 omogenee con quelle della prima i due rilievi non sono collegati ed evidentemente pregeo non riesce ad unirli. Dovresti avere una riga 2 nella prima sequenza di baseline nella quale collimi il punto 200. anche se si tratta di gps il concetto di poligonale rimane. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|