| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
VARES8 
 
Iscritto il: 
30 Luglio 2005 
Messaggi:  
288 
Località 
Varese
 | 
L'unico difetto è che ad ogni stazione dalla quale sei distante con la palina devi piantare un paletto cicino allo strumento con legato un pittbull di guardia ......  8O  8O  8O   Con i tempi che corrono se ti distrai ti ciulano lo strumento .... :twisted:  :twisted:
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
uli 
 
Iscritto il: 
09 Luglio 2006 
Messaggi:  
1065 
Località 
42°27'27.18"N  12°23'13.05"E
 | 
...per i rilievi in solitaria è molto più efficace un gps, anche solo rover, affiancato sempre da una stazione, il costo complessivo + o - è quello di una motorizzata. Le stazioni motorizzate vengono principalmente usate per tracciamenti o monitoraggi. Fare una poligonale da solo, anche col motorizzato, è abbastanza frustrante.....
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Maurizio76 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2007 
Messaggi:  
254 
Località 
 | 
Bah...non mi pare che il GPS sia la panacea di tutti i mali.  Di recente con un collaboratore stavo valutando l'ipotesi di eseguire un rilievo di una parete rocciosa con il GPS, ma mi ha snocciolato una serie di motivi per cui ciò non sarebbe stato possibile (valle troppo stretta, versante poco esposto al passaggio dei satelliti e non ricordo più cos'altro ancora)
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Maurizio76 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2007 
Messaggi:  
254 
Località 
 | 
Di già che ci sono, visto che "di la" non mi risonde nessuno volevo chiedere anche quì se esistono strumenti motorizzati con anche però la possibilità di bloccare i cerchi (ovviamente possibilità sfruttabile solo nell'uso manuale e non motorizzato e che troverei molto comoda per i tracciamenti)
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
bindermarcus 
 
Iscritto il: 
22 Novembre 2005 
Messaggi:  
467 
Località 
udine
 | 
anche io volevo valutare l'ipotesi di prendere un motorizzato .....ma con i soldi che non arrivano mai per tutti i rilievi gia fatti, mi tengo il mio ottico finchè campa e campo io.....
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geocinel 
Carlo Cinelli
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
4081 
Località 
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
 | 
Sono molto d'accordo con l'intervento di uli ed anche di vares8.  Gli strumenti motorizzati (robotici) sono rivolti ad una specifica clientela che effettua specifici lavori soprattutto di tracciamenti in solitario.  Io ho avuto il Trimble 5600 e come ho già detto altre mille volte non lo riprenderei mai anche per il motivo del bloccaggio viti al quale fai riferimento.  Non credo infatti che esista o possa esistere strumento motorizzato se non frizionato.  Altra esperienza che posso portare è di valutare bene la proposta di uli.  E' vero che il GPS non è la panacea di tutti i mali ma ti posso dire che io, da quando ce l'ho, lo uso all'80/90% dei miei rilievi.  E ti garantisco che non sono in una zona morfologicamente facile.  Saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
sulu 
 
Iscritto il: 
22 Agosto 2005 
Messaggi:  
295 
Località 
Torino
 | 
"Maurizio76" ha scritto: Oltre al costo elevato gli strumenti motorizzati possono avere anche altri difetti?Chi di voi li usa e sfrutta molto il fatto di poter eseguire i rilievi in solitaria?   Dalle mie esperienze ti posso dire che i motorizzati (ne abbiamo tre  trovano la  morte loro nel campo del monitoraggio (oltre, ovviamente, per il rilevamento in "solitario").  Restano comunque strumenti molto robusti, che però, necessitano ogni circa 2 anni di una completa revisione e ricalibrazione.   Il migliore che ho mai utilizzato è il leica TCA2003 (- senza contare la serie su binario per tracciamenti di posa binari) superiore, anche se datato, alla serie motorizzata 1200 e funziona regolarmente dal 2001  e monitora una frana giorno e notte.   La possibilità di "bloccaggio cerchi", utilizzandolo quindi come ripetitore o reiteratore è prerogativa, ormai, di tutte le stazioni totali, quindi per quello non ci sono problemi   Valuta bene l'acquisto, tenendo presente che sono un pelo + delicati dei normali!   Ciao!
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultimi sondaggi
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |