Forum
Autore |
Stazione totale robotica |

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geofab
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
78
Località
|
Io valuterei se la mia attività principale è picchettare o rilevare... se vale la seconda non spenderei i soldi per una robotizzata, anche perchè devi valutare il costo dell'assistenza. Ciao, ciao 8O
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Con quanto spendi per una stazione totale robotica compri un GPS da integrare con la stazione totale non robotica che presumo tu hai già. In questo modo non dovresti avere problemi nel fare nessun tipo di rilievo. Quello che ritengo indispensabile in una stazione totale è invece la lettura senza prima, molto utile. Ciao.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sono d'accordo con gli interventi precedenti e devo aggiungere che, alla luce delle strumentazioni moderne, ho da capire a che servono le stazioni robotiche. Se lavori da solo è meglio il GPS perché non ha problemi di intervisibilità tra la stazione ed il punto da battere. Se lavori in due è meglio la stazione non robotica. Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Il concetto costruttivo di una stazione totale robotizzata è quello di rendere indipendente il canneggiatore. In buona sostanza il canneggiatore fa tutto da solo. Salvo restando che tutte le funzioni di una stazione manuale e di una stazione motorizzata sono incluse in una stazione robotizzata la modalità di lavoro "robotizzata" permette ad un operatore di essere indipendente. Quindi una sola persona può comandare la stazione dalla palina. Considero che si lasciano €.XX.000 montati su di un cavalletto mentre il canneggiatore esegue il lavoro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Lavoro da circa 6 anni con strumentazione robotica, prima con un geotronics 600 e ora con un trimble s6, e vi assicuro che la comodità di eseguire il rilievo direttamente sui punti di dettaglio fornisce una rappresentazione visiva che la prospettiva dallo strumento non può eguagliare. Infatti negli ultimi tempi che ho utilizzato strumentazione tradizionale ero io stesso a fare il canneggiatore, perchè se i punti sono tanti, ad esempio nei piani quotati, il fatto di batterli in prima persona aumenta di molto la capacità di ricostruire fedelmente la geometria del rilievo stesso (i codici di punto non sempre sono sufficienti). Possiedo anche strumentazione gps, che interfaccio direttamente con lo strumento utilizzando lo stesso controller, ma le due strumentazioni, come più volte ripetuto, sono tra loro complementari e una non sostituisce l'altra. Il vantaggio poi di lavorare con un solo operatore è soggettivo, sicuramente qualcuno di voi non rinuncerebbe mai al rilievo di campagna in coppia (non voglio lasciare lo strumento da solo, è troppo faticoso, ecc.). Personalmente mi trovo benissimo e continuerò così finchè le gambe me lo permetteranno. saluti
|
|
|
|

topoivan
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
ti consiglio di acqistare il TCRP della leica, stazione totale robotizzata, ti assicuro che con questo strumento puoi fare a meno del gps! il problema è che appena ti arriva rimarrai sconvolto ma dopo un mesetto che lo usi e che ci studi ti renderai conto delle sue potenzialità. Magari prima fatti fare una dimostrazione dal rappresentante leica, sperando che ci capisca qualcosa! saluti!
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciò che diceva numero al riguardo della prospettiva di lavoro è verissimo. Infatti, da sempre, io ed il mio collega lavoriamo al prisma alternativamente a seconda di chi deve "rimontare" il rilievo. Quello che non si è ancora detto è quanto costano i robotici e se la differenza di prezzo giustifica l'investimento. Visto che una buona stazione costa circa €. 10-12.000, che una robotica costa circa €. 25.000 al pari di GPS (master+rover), mi continuo a chiedere a cosa serva. Secondo me quando le varie ditte la pensarono (circa 10 anni fa), la videro rivolta al mercato grossi cantieri. Mercato oggi nel quale il GPS la fa da padrone, giustamente. Poi se qualcuno fra noi ha 100.000 €. di strumentazione, buon per lui. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ho utilizzato prima un modello con prisma attivo, che in quanto tale necessitava di alimentazione, quindi comportava qualche cavo in più, ma aveva l'indubbio vantaggio di non essere influenzato da elementi riflettenti esterni (cartelli stradali, ecc.). Il modello attuale prevede l'utilizzo di prismi tradizionali di qualsiasi tipo e dimensione. E' nettamente più comodo perchè completamente wireless (ad esempio in cantiere posso usare un miniprisma per tracciare sulle modine e contemporaneamente un prisma tradizionale per porre chiodi sul magrone). Bisogna però fare un poco di attenzione perchè qualche volta mi è capitato di scaricare il rilievo e trovare qualche punto battuto in sequenza nella stessa posizione, dove evidentemente ere presente un catarifrangente. Un artificio può essere quello di tenere acceso il tracklight (luce di tracciamento) per essere sicuri che lo strumento sia correttamente orientato. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"geocinel" ha scritto: Visto che una buona stazione costa circa €. 10-12.000, che una robotica costa circa €. 25.000 al pari di GPS (master+rover), mi continuo a chiedere a cosa serva. Saluti è verissimo che la diff di prezzo è consistente, però nel mio caso posso portare a detrazione il fatto che lavorando da solo sia in campagna che in studio il risparmio relativo allo stipendio mensile di un collaboratore compensa ampiamente il maggior costo dello strumento. Ovviamente questo è un caso limite, se uno studio ha un certo organico a disposizione il gioco forse non vale la candela. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|