Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: Credo questa domanda sia di interesse comune a tutti i partecipanti il forum : Si utilizzano le stesse procedure operative utilizzando una Stazione Totale con precisione angolare 5" ed una Stazione Totale con precisione angolare 0.5" ? Voi come la pensate ? Nota : La domanda è volutamente aperta a molte considerazioni. Cordiali Saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Scusa Oreste ma cosa intendi con "stesse procedure operative"? Ti riferisci all'efficacia nella differenza dei risultati o ad un modus operandi? Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4280
Località
Potenza
|
"orestevidal" ha scritto: Nota : La domanda è volutamente aperta a molte considerazioni. vidaLaser Cinelli tiene ragione! da quale considerazione si comincia? P.S.: Domanda a risposta facoltativa, Vidal: ma sei parente a quelli del bagno-schiuma?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "geocinel" : " Scusa Oreste ma cosa intendi con "stesse procedure operative"? Ti riferisci all'efficacia nella differenza dei risultati o ad un modus operandi?" La domanda era volutamente lasciata aperta a molte considerazioni. Mi riferivo proprio proprio al modus operandi ed all'efficacia di vari modus operandi nella determinazione della precisione finale delle misure svolte. Ho aperto questo topic perchè mi capitano a volte richieste di strumenti con precisioni molto elevate che poi vedo utilizzati in modo non appropriato con la scusa che "lo strumento me lo permette". Personalmente non credo a questa affermazione che mi sono sentito dire piu' volte. Penso che certe leggi della topografia debbano essere rispettate anche con strumenti molto precisi al fine di ottenere la massima precisione ottenibile con lo strumento che si utilizza. Per "rubino" : purtroppo non sono parente di quelli del bagno-schiuma  . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Io per esempio ho una stazione totale con precisione angolare a 5". A parte i lavori in ambito catastale, quando faccio rilievi topografici, che limiti ho e come devo comportarmi? ci sono particolari procedure o modi di operare? grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
La precisione degli strumenti è importante a seconda del lavoro che dobbiamo svolgere. In monitoraggi di opere pubbliche dove ti richiedono tolleranze del millimetro la precisione è importante. Quando tu Oreste mi parli di 0,5 secondi mi va l'idea al Wild T3000 con canocchiale 43x. Bè, se devo essere onesto, qualche volta mi sarebbe piaciuto averlo in lavori come accennavo sopra ed anche per divertirmi in qualche Triangolazione. Comunque ritengo che nel 99% dei casi una precisione del genere sia superflua, come affermava anche numero nella prova effettuata nell'altro topic. Vorrei però riaffermare un principio che ho sempre sostenuto. E' inutile avere strumenti precisissimi se poi, per esempio in una poligonale o in un rilievo celerimetrico, non si usa il centramento forzato. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Sono perfettamente d'accordo con geocinel. Al giorno d'oggi è impensabile fare poligonali, con un minimo di precisione, senza centramento forzato.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Concordo in pieno "geocinel". Mi scuso "numero" per non averle risposto prima. La tabella riportata è molto significativa ed indicativa la differenza tra due strumenti tipo. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ma quali accorgimenti o metodi di lavoro bisogna avere per ottenere la massima precisione possibile, nel fare rilievi topografici con stazione totale a 5" di precisione angolare?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Mi rendo conto di avere posto una domanda troppo generica per essere motivo di discussione su un singolo topic. Mi scuso e rimando l'argomento a topic piu' specifici. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: Mi rendo conto di avere posto una domanda troppo generica per essere motivo di discussione su un singolo topic. Mi scuso e rimando l'argomento a topic piu' specifici. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Penso che il quesito da te posto Oreste fosse più legato ad aspetti commerciali. Mi immagino che queste richieste di estrema precisione ti disorientino un pò. E' vero? Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "geocinel" " Penso che il quesito da te posto Oreste fosse più legato ad aspetti commerciali. Mi immagino che queste richieste di estrema precisione ti disorientino un pò. E' vero?" Ho creato questo topic perchè, avendo un ventaglio di Clienti molto vario mi capita di ricevere richieste di ogni tipo. Vedo che, in alcuni casi, non è chiaro cosa vuol dire utilizzare uno strumento con precisione 2" ( per esempio ) in modo da avvicinarsi il piu' possibile ad ottenere una precisione angolare reale di 2" ( sempre per esempio ). Il tutto sempre messo in relazione a quello che si stà facendo, ci mancherebbe . . . Essendo un Commerciale la mia opinione è sempre opinabile, chiedevo la Vostra opinione visto che siete professionisti e non commerciali. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

fabio1768
Iscritto il:
07 Marzo 2006
Messaggi:
50
Località
|
tralasciamo aspetti commerciali o non, per operare seriamente, a parte il centramento forzato, esistono altri accorgimenti ? e sostanzialmente che differenze operative ci sono tra uno strumento con precisione 1" ed uno di 5" ? una cosa che mi sono sempre chiesto: per operare con precisione fino a che distanza si può operare per singola battuta ? vale a dire: se con uno strumento della precisione di 5" devo eseguire una poligonale, ha senso fare stazioni ogni 600, 1000 metri ? o conveniene aumentare il numero delle stazioni ?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Mi accodo anch'io alla domanda di fabio1768...
|
|
|
|