Forum
Argomento: Risultato calcolo celerimensura
|
Autore |
Risposta |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"geosim" ha scritto: Credo che dipenda dal tipo di strumento, ma in generale ritengo che la lettura angolare non è legata al distanziometro. Per esempio la mia stazione totale (Topcon) consente anche di mirare separatamente per la lettura angolare e di distanza, puoi cioè battere il prisma in una posizione, determinare la distanza e poi spostare la mira per collimare angolarmente il punto; è una funzione comoda per esempio nella battuta degli spigoli quando non è possibile mettere esattamente il prisma nello spigolo stesso. Credo che la maggior parte delle strumentazioni attuali abbia funzioni simili. Si anche il mio strumento (Leica TCR 307) ha questa possibilità e mi risulta molto comoda per il rilievo degli spigoli dei fabbricati ad esempio...in effetti in questo modo fisso la distanza e poi imamginando un cerchio con centro nello strumento e circonferenza passante per il centro del prisma e per lo spigolo ottengo un risultato logico e corretto...unica accortezza è cercare di orientare il prisma verso lo strumento in modo tale da idealizzare la circonferenza passante anche per lo spigolo...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"Maurizio76" ha scritto: Si anche il mio strumento (Leica TCR 307) ha questa possibilità e mi risulta molto comoda per il rilievo degli spigoli dei fabbricati ad esempio...in effetti in questo modo fisso la distanza e poi imamginando un cerchio con centro nello strumento e circonferenza passante per il centro del prisma e per lo spigolo ottengo un risultato logico e corretto...unica accortezza è cercare di orientare il prisma verso lo strumento in modo tale da idealizzare la circonferenza passante anche per lo spigolo... Confermo
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma in pratica in un rilievo il controllo sulla correttezza di distanze dirette tra vari punti ce l'ho solo per le stazioni e comunque ho un solo controllo ovvero una doppia lettura al massimo di una stessa distanza (letture effettuate in occasione dei cambi stazione)... per il resto posso controllare la precisione del rilievo unicamente ribattendo degli stessi punti da diverse stazioni, ma comunque in questo caso otterrei dei dati relativi solo a quei punti e dei calcoli di sqm che varranno solo per quei punti e che influiranno sulla posizione di solo quei punti e non degli altri...in pratica più punti andrò a ribattere da più stazioni diverse migliori informazioni avrò sulla bontà (correttezza) del rilievo...ho capito bene?
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma perchè i valori di sqm e correzione media vengono applicato solo su coordinate Est e Nord e non sulla quota?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"Maurizio76" ha scritto: Ma in pratica in un rilievo il controllo sulla correttezza di distanze dirette tra vari punti ce l'ho solo per le stazioni e comunque ho un solo controllo ovvero una doppia lettura al massimo di una stessa distanza (letture effettuate in occasione dei cambi stazione)... per il resto posso controllare la precisione del rilievo unicamente ribattendo degli stessi punti da diverse stazioni, ma comunque in questo caso otterrei dei dati relativi solo a quei punti e dei calcoli di sqm che varranno solo per quei punti e che influiranno sulla posizione di solo quei punti e non degli altri...in pratica più punti andrò a ribattere da più stazioni diverse migliori informazioni avrò sulla bontà (correttezza) del rilievo...ho capito bene? Esatto il controllo è solo sulle distanze delle stazioni, per quanto riguarda i punti ribattuti, come peraltro già detto nel topic, anch'io assegno un nome diverso al punto ribattuto da ogni stazione in maniera che con il primo calcolo che eseguo posso valutare visivamente lo scarto tra le due o più battute. Non sono a conoscenza di altri controlli possibili a livello intrinseco del rilievo; altra cosa è quella di appoggiarsi a punti di posizione certa dato che in questo caso puoi controllare la bontà dell'intera poligonale; in questo caso è però importante che i punti noti abbiamo coordinate certe (non per capirci le coordinate TAF dei punti fiduciali) ma magari due estermi rilevati con il GPS o vertici trigonometrici attendibili. Confermo che più punti ribatti e maggiore è la possibilità di controllo ma attento con Pregeo perchè se i punti sono ribattuti con poca attenzione (vedi la posizione del prisma) gli scarti salgono notevolmente e potresti avere problemi in fase di approvazione. Per quanto riguarda le quote invece dipende dal programma di calcolo, il mio compensa anche le quote e segnala gli scarti alti anche per esse.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"geosim" ha scritto: Esatto il controllo è solo sulle distanze delle stazioni, per quanto riguarda i punti ribattuti, come peraltro già detto nel topic, anch'io assegno un nome diverso al punto ribattuto da ogni stazione in maniera che con il primo calcolo che eseguo posso valutare visivamente lo scarto tra le due o più battute. ...e quindi nel caso che tu voglia poi ottenere e verificare il valore di sqm dai ai punti ribattuti con numero diverso lo stesso numero modificando il libretto di campagna?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Certo, di solito ai punti battuti in campgna assegno un progressivo che parte dal numero della stazione, tipo dalla stazione 200 batto 201, 202, ecc. se uno di questi è già stato battuto anche dalla 100 nella prima elaborazione non cambio la numerazione e verifico a "vista" lo scarto, poi modifico il nome del punto assegnadoli quello che si riferisce alla prima misurazione che ho fatto cosi il programma di calcolo mi evidenzia gli sqm (stessa logica che adotta pregeo per altro). Saluti
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Grazie delle delucidazioni...
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"geosim" ha scritto: Certo, di solito ai punti battuti in campgna assegno un progressivo che parte dal numero della stazione, tipo dalla stazione 200 batto 201, 202, ecc. se uno di questi è già stato battuto anche dalla 100 nella prima elaborazione non cambio la numerazione e verifico a "vista" lo scarto, poi modifico il nome del punto assegnadoli quello che si riferisce alla prima misurazione che ho fatto cosi il programma di calcolo mi evidenzia gli sqm (stessa logica che adotta pregeo per altro). Saluti ho provato a fare una cosa simile a quella che riporti tu però ho eseguito 3 letture di uno stesso punto dalla medesima stazione: in pratica dalla stazione 10000 ho battuto i punti 10001, 10002 e 10003 ... Il programma topografico però in questo caso non mi permette di forzare i punti 10002 e 10003 rinominandoli entrambi in 10001, mi esce un messaggio di errore in quanto quel numero di codice esiste già...per ovviare a questo allora ho modificato direttamente il file GSI scaricato dallo strumento tramite il blocco note di Windows e la cosa pare funzionare...è scorretto procedere così?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"Maurizio76" ha scritto: ho provato a fare una cosa simile a quella che riporti tu però ho eseguito 3 letture di uno stesso punto dalla medesima stazione: in pratica dalla stazione 10000 ho battuto i punti 10001, 10002 e 10003 ... Il programma topografico però in questo caso non mi permette di forzare i punti 10002 e 10003 rinominandoli entrambi in 10001, mi esce un messaggio di errore in quanto quel numero di codice esiste già...per ovviare a questo allora ho modificato direttamente il file GSI scaricato dallo strumento tramite il blocco note di Windows e la cosa pare funzionare...è scorretto procedere così? Non credo che sia scorretto, anche se non conosco il software che utilizzi, quello che uso io permette di sostituire il numero del punto liberamente. Buon lavoro
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Utilizzo Leonardo e, ho riprovato pure ora, mi impedisce di rinominare il numero di punti battuti da una certa stazione rendendoli uguali a numeri di punti battuti dalla medesima stazione...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|