Forum
Autore |
riposizionamento successiva su una stazione precedente |

francescoparato
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
10
Località
|
Salve. Dopo aver effettuato un rilievo con tre stazioni 100,200,300 con collegamento a PF, se nasce l'esigenza di riposizionarsi il giorno seguente su una delle stazioni, è possibile che bisogna oltre ad orientare lo strumento e metterlo in piombo sul picchetto, anche impostare l'altezza strumento rilevata il giorno precedente? La procedura, come è evidente, porta via parecchio tempo. E' possibile non mettere lo strumento alla stessa altezza e quindi poi in pregeo come bisogna proseguire con il libretto? bisogna aggiungere un doppione della stazione"es. 200" ma impostando come altezza strumento 0.000 e se poi devo rilevare altimetricamente un altro punto? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Visto che i punti altimetrici da battere sono al massimo 5 o 6 (le tre stazioni , il punto di dettaglio e il/i PF) puoi posizionare la stazione all'altezza che vuoi, ribatti gli altimetrici e modifichi il libretto che avevi fatto precedentemente (solo quella stazione) tenendo buoni tutti i punti planimetrici. Perderai al massimo mezz'ora, senza sbatterti a mettere lo strumento alla stessa altezza di prima. In casi più complessi (applicabile anche al tuo), metterei comunque la stazione all'altezza che viene e aumenterei (o diminuirei) l'altezza della mira in base alla differenza di altezza tra la stazione precedente a quella attuale (mantenendo nel libretto l'altezza originale della stazione). Esempio: prima uscita Hs=1.50 Hm=1.30 1|100|1.50|CM| 2|101|34.432|100.322|25.432|1.30|SF| seconda uscita Hs=1.45 Hm=1.30 1|100| 1.50|CM| 2|101|34.432|100.022|25.434| 1.35|SF|
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Se hai fatto il giorno precedente il rilievo, scarichi il file così hai le coordinate locali, puoi anche non riposizionarti sulla stazione.Batti almeno tre punti battuti precedentemente di cui conosci le coordinate e che siano abbastanza lontani tra loro, e lo strumento ti ricalcola automaticamente le coordinate nuove. Se vuoi puoi anche impostare le quote note cosicchè ottieni anche i dislivelli tra i punti e la nuova stazione, e continui il tuo lavoro. Utilizzando l'altimetria dovrai fare un pò di attenzione in più ma niente di irragiungibile. Per sapere se hai fatto un orientamento corretto planimetricamente e altimetricamente, lo strumento di darà delle deviazioni Nord-Est-Quota, che saranno intorno a 1 cm circa, Se è così sei a posto e tieni conto del risultato eventualmente correggendo le coordinate nord-est e quota determinate, al contrario se le deviazioni sono più alte, diciamo dai 5cm in su, devi rifarti l'orientamento poichè c'è qualche errore.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|