Forum
Autore |
Rilievo Villa Adriana. |

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
Gentilissimi Mi chiamo Christian Bonfanti, sono un insegnante di matematica e fisica presso il liceo scientifico R. Steiner di Milano In questa lista ormai 10 anni fa avevo discusso e imparato un sacco di cose a riguardo del rilievo topografico. Io tutti gli anni porto una classe della mia scuola ad eseguire un rilievo topografico in un sito archeologico italiano, dopo opportuna autorizzazione. Non abbiamo alcun fine "ufficiale", vogliamo solo far svolgere ai ragazzi questa epserienza, soprattutto perchè la riteniamo formativa da molti punti di vista (matematico, sociale, culturale,...). AI tempi che furono nei post "errore stazione totale" e "rilievo topografico a scuola" avevamo discusso a riguardo on chi di voi era presente 10 anni fa qui su questo forum Con questa comunicazione segnalo che, dopo 4 campagne di rilievo (2017, 2018, 2019 e 2021) (per noi è la gita di classe), l'ultima delle quali svolta a settembre di questo anno, abbiamo completato (diciamo al 90%) il rilievo di Villa Adriana. 15000 punti, quasi 400 stazionamenti, errore medio inferiore a 5 cm stimato osservando i punti presi in comune tra rilievi di anni diversi o osservando le coordinate dei punti utilizzati come orientamento da un determinato punto di stazione (si lo so non è una stima ufficialmente corretta ma rende comunque bene l'idea...) Le sessioni di lavoro in ognuno dei 4 anni sono durate 6 giorni, orari dalle 10:00 alle 18:30 in media con una pausa pranzo. Le classi sono composte da mediamente 20 studenti, addestrati poco prima della campagna all'uso degli strumenti (stazioni totali in possesso della scuola o noleggiate). I gruppi di lavoro sono composti da 3 o 4 persone. Un gruppo ogni anno si è occupato solamente della poligonale, per creare gli "agganci" dei nuovi rilievi a quelli degli anni precedenti. Gli altri gruppi si sono divisi per ogni anno le varie zone e le hanno portate a termine. In un prossimo posto proverò a postare una immagine del rilievo. Questo post non è solo informativo (ci sarà l'anno prossimo un evento organizzato con l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este per presentare il progetto in modo più dettagliato), ma soprattutto per ringraziare chi di questa lista agli inizi della mia avventura topografica mi ha aiutato con consigli, critiche, suggerimenti. Un saluto Christian Bonfanti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"chris75" ha scritto: Gentilissimi Mi chiamo Christian Bonfanti, sono un insegnante di matematica e fisica presso il liceo scientifico R. Steiner di Milano In questa lista ormai 10 anni fa avevo discusso e imparato un sacco di cose a riguardo del rilievo topografico. Io tutti gli anni porto una classe della mia scuola ad eseguire un rilievo topografico in un sito archeologico italiano, dopo opportuna autorizzazione. Non abbiamo alcun fine "ufficiale", vogliamo solo far svolgere ai ragazzi questa epserienza, soprattutto perchè la riteniamo formativa da molti punti di vista (matematico, sociale, culturale,...). AI tempi che furono nei post "errore stazione totale" e "rilievo topografico a scuola" avevamo discusso a riguardo on chi di voi era presente 10 anni fa qui su questo forum Con questa comunicazione segnalo che, dopo 4 campagne di rilievo (2017, 2018, 2019 e 2021) (per noi è la gita di classe), l'ultima delle quali svolta a settembre di questo anno, abbiamo completato (diciamo al 90%) il rilievo di Villa Adriana. 15000 punti, quasi 400 stazionamenti, errore medio inferiore a 5 cm stimato osservando i punti presi in comune tra rilievi di anni diversi o osservando le coordinate dei punti utilizzati come orientamento da un determinato punto di stazione (si lo so non è una stima ufficialmente corretta ma rende comunque bene l'idea...) Le sessioni di lavoro in ognuno dei 4 anni sono durate 6 giorni, orari dalle 10:00 alle 18:30 in media con una pausa pranzo. Le classi sono composte da mediamente 20 studenti, addestrati poco prima della campagna all'uso degli strumenti (stazioni totali in possesso della scuola o noleggiate). I gruppi di lavoro sono composti da 3 o 4 persone. Un gruppo ogni anno si è occupato solamente della poligonale, per creare gli "agganci" dei nuovi rilievi a quelli degli anni precedenti. Gli altri gruppi si sono divisi per ogni anno le varie zone e le hanno portate a termine. In un prossimo posto proverò a postare una immagine del rilievo. Questo post non è solo informativo (ci sarà l'anno prossimo un evento organizzato con l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este per presentare il progetto in modo più dettagliato), ma soprattutto per ringraziare chi di questa lista agli inizi della mia avventura topografica mi ha aiutato con consigli, critiche, suggerimenti. Un saluto Christian Bonfanti Buonasera Professore. Ricordo quella discussione di qualche anno fa, mi fa piacere che le sia stata utile. Grazie a lei e ai suoi studenti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Mi associo ai ringraziamenti di rubino, e le chiedo professore se può pubblicare una panoramica e/o qualche stralcio di questo vostro rilievo, dato che parliamo di un rilievo con oltre 15'000 sono molto curioso anche perchè anche a me piacciono molto i rilievi con migliaia di punti. Infine le posso chiedere professore, ad ogni sessione di rilievo l'orientamento delle varie stazioni le avete effettuate su un solo punto di orientamento oppure avete optato per più punti di orientamento per valutare l'entità di eventuali scarti sui punti stessi? Grazie ancora e buona serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|