| Autore |
Risposta |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"danielehk" ha scritto: Ciao a tutti, ho bisogno di una info. La regione mi ha chiesto un rilievo di un inpianto fotovoltaico, in Gauss Boaga. Siccome io all'epoca (circa un anno fa) ho fatto un normalissimo rilievo con la mia stazione "classica" non GPS, posso riferirlo in Gauss Boaga? Grazie Daniele Credo di si, se per "riferirlo" intendi che i punti rilevati siano definiti da coordinate Gauss-Boaga: in fondo si tratta di applicare due formulette. Però non ho capito se hai punti di coordinate note ed in che sistema sono espresse. (... speriamo di non aver scritto str., non mi picchiate.)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
nel caso di rilievo "tradizionale" per riferirlo ad un sistema di riferimento devono essere misurati dei punti di appoggio dei quali sono conosciute le coordinate di quel sistema, come è ovvio. La scelta dei punti di appoggio dipende dalla tipologia del lavoro e dalle precisioni necessarie. Nel caso in cui sia necessaria la massima precisione è logico riferirsi a punti IGM (PUNTI igm95 o della rete di raffittimento) che hanno coordinate analitiche note nei vari sistemi di riferimento e quindi anche Gauss Boaga. In situazioni meno critiche si può ragionevolmente estrarre le coordinate dei punti noti da carte tecniche regionali (i cosiddetti CTR, meglio se al 2000) le quali sono solitamente (almeno per la mia esperienza) espresse in Gauss Boaga. Nel tuo caso quindi devi vedere se hai battuto alcuni punti che presentano queste caratteristiche, per esempio spigoli di fabbricato presenti nelle sopaddette mappe o qualcosa di simile. Qualora ciò non fosse vero hai due soluzioni: 1) tornare in campagna e rilevare alcuni punti noti come sopra detto collegandoti al tuo precedente rilievo; 2) rilevare con un GPS che sia georiferito correttamente (per esempio appoggiato ad una rete di stazioni permamenti) almeno due, tre punti battuti con il tuo rilievo e quindi rototraslarlo sulla base di questi punti. Il tutto vale naturalmente per rilievi di modesta estensione. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
io ho battuto i 4 pf più vicini, che hanno coordinate Cassini-Soldner, quindi credo che con il cartlab li possa trsformare in Gauss Boaga.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"danielehk" ha scritto: io ho battuto i 4 pf più vicini, che hanno coordinate Cassini-Soldner, quindi credo che con il cartlab li possa trsformare in Gauss Boaga. Ok si può fare, ma stante l'affidabilità delle coordinate dei PF (cioè meno di zero) non so se sia più logico, nel caso che i pf siano spigoli di fabbricati, ricavare le loro coordinate direttamente in Gauss Boaga dalla CTR e poi rototraslare il rilievo. Considera che oltre all'imprecisione delle coordinate della Taf anche il passaggio tra Cassini e Gauss Boaga comporta una perdita di precisione. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"danielehk" ha scritto: io ho battuto i 4 pf più vicini, che hanno coordinate Cassini-Soldner, quindi credo che con il cartlab li possa trsformare in Gauss Boaga. Nella migliore delle ipotesi il tuo rilievo può "scivolare" nel sistema Gauss-Boaga di un paio di metri, ma puoi arrivare facilmente oltre. Un consiglio, spassionato, se me lo consenti. Chiedi la collaborazione ad un collega con il GPS e fai come ti ha indicato geosim (rilevare con un GPS che sia georiferito correttamente (per esempio appoggiato ad una rete di stazioni permamenti) almeno due, tre punti battuti con il tuo rilievo e quindi rototraslarlo sulla base di questi punti) Supponiamo che dopo ci passa un altro tecnico, il tuo figurone lo hai fatto. Saluti! gAR
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
ok perfetto grazie! Vedrò di trovare un gps...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"danielehk" ha scritto: io ho battuto i 4 pf più vicini, che hanno coordinate Cassini-Soldner, quindi credo che con il cartlab li possa trsformare in Gauss Boaga. Se non ricordo male Cartlab fornisce risultati con precisione metrica, quindi occhio! saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
saluti a tutti, è da un po che leggo il forum quando incontro problemi durante il lavoro, e questa è la prima volta che scrivo qui sul forum per chiedere un consiglio. detto questo, devo eseguire un rilievo per un estensione di circa 8 km (terreno medio collinare omogeneo senza grandi dislivelli) ed inserire il mio rilievo all'interno di una cartografia fatta appositamente all'epoca con un volo aereofotogrammetrico e restituita in Gauss (questo è tutto quello che so). pensavo di fare delle statiche gps su capisaldi noti IGM ed eseguire un sistema di coordinate con questi 4 punti (ovviamenti esterni alla zona di rilievo), tenendo conto di tutti i parametri Gauss (LGO dovrebbe farlo, ho strumentazione leica) ritenete che possa andar bene, ho per ottenere la massima precisione devo comprarmi verto e relativo foglio? grazie per ora marco
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
.... ho detto qualche fesseria?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
per salviotto... a mio avviso nessuna fesseria, il procedimento va bene si tratta di una rototraslazione su n punti di inquadramento. Solo fai attenzione alla precisione con cui devi iquadrare il rilievo, le coordinate dei caposaldi IGM free, scaricabili dal sito, sono con precisione metrica. Se devono essere precise devi richiederle e pagarle. saluto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
riprendo il discorso, ho proceduto acquistando verto 3 e relativo gk2, procedendo alla trasformazione diretta delle coordinate e delle quote da etrf2000 ( sistema in cui è inquadrata la rete di stazioni fisse che ho usato) a gauss roma 40 specificando il fuso. ora credo di aver ben capito tutto il pacchetto teorico di quello che ho fatto, però sinceramente della matematica che porta a tali risultati non ne so niente, quindi mi chiedevo se qualcuno può confermare se il procedimento adottato è corretto e indicativamente che precisione dovrei aspettarmi. anticipatamente ringrazio. saluti marco
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|