Forum
Argomento: rilievo stazione totale
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"utente" ha scritto: "corrado248" ha scritto: salve a tutti, volevo sapere se ci sono dei limiti di distanza per "battere" un p.f. con stazione totale...il mio caso è di 1500mt grazie domanda: a 1500 mt che cosa vedete? l'unica volta che ho "dovuto" fare una misura simile a malapena "vedevo" il canneggiatore.......... percio' difficilmente si riesce a stimare entita' centimetriche.......... saluti Dipende anche dalle condimeteo, in una giornata asciutta e leggermente ventilata si riesce a vedere il prisma, la mia personale esperienza a circa 1.200 ml., poi detto tra noi è lo strumento che deve "vedere" , e finchè vede bene Lui
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
insomma ..... intanto le precisione angolare dello strumento comincia ad inficiare sulla precisione, quindi sia in distanza ridotta (angolo zenitale) che sull'angolo azimutale, senza contare che difficilmente si riesce a collimare esattamente l'angolo dello spigolo, inoltre poi ci sono i problemi di rifrazione, che andrebbero corretti, tuttavia quando proprio non si riesce a fare di meglio in zone sperse, comunque se si ha a disposizione senz'altro è meglio misurare con il gps distanze cosi lunghe
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"salviotto" ha scritto: insomma ..... intanto le precisione angolare dello strumento comincia ad inficiare sulla precisione, quindi sia in distanza ridotta (angolo zenitale) che sull'angolo azimutale, senza contare che difficilmente si riesce a collimare esattamente l'angolo dello spigolo, inoltre poi ci sono i problemi di rifrazione, che andrebbero corretti, tuttavia quando proprio non si riesce a fare di meglio in zone sperse, comunque se si ha a disposizione senz'altro è meglio misurare con il gps distanze cosi lunghe Che ti devo dire,....evidentemente ho avuto solo fortuna, trovandomi solo 20 cm di scarto su 1.500 ml e passa tra pf mai rilevati tra loro -
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ma 20 cm di scarto con che? con la taf? con la taf mi significa il giusto, se non che avrò un buona adattamento alla cartografia. Se fossero 20cm. con altre misurate ( ma mi pare di capire di no se mi dici mai rilevati) è una tolleranza che rispetta la circolare ma che a me personalmente non piace. Comunque concordo che in certi casi e soprattutto in certe zone si è costretti a operare così, anche perchè di solito distanze attorno al km. non è che si rilevano negli abitati, quindi sicuramente si è a lavoro in zone un po più fuori mano, magari con poco segnale, magari svantaggiate da un punto di vista geomorfologico, bosco etc. e quindi se si trova un " buchino " da dove collimare l'unico spigolo nel raggio di 5 km. e ovvio che bisogna accontentarsi.
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Per esperienza personale, il limite della distanza nelle battute è nell'ordine dei 2.5 km in condizioni meteo ottimali. Oltre si fa veramente fatica a distinguere il prisma.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"salviotto" ha scritto: ma 20 cm di scarto con che? con la taf? con la taf mi significa il giusto, se non che avrò un buona adattamento alla cartografia. Se fossero 20cm. con altre misurate ( ma mi pare di capire di no se mi dici mai rilevati) è una tolleranza che rispetta la circolare ma che a me personalmente non piace. Comunque concordo che in certi casi e soprattutto in certe zone si è costretti a operare così, anche perchè di solito distanze attorno al km. non è che si rilevano negli abitati, quindi sicuramente si è a lavoro in zone un po più fuori mano, magari con poco segnale, magari svantaggiate da un punto di vista geomorfologico, bosco etc. e quindi se si trova un " buchino " da dove collimare l'unico spigolo nel raggio di 5 km. e ovvio che bisogna accontentarsi. Praticamente c'è in lago in mezzo, tra l'oggetto del rilievo ed il pf posto sull'altra sponda, naturalmente essendoci solo palude e canneti nei dintorni del lago stesso, il pf + vicino è nell'entroterra, diciamo così, e dalla terrazza lo si vede perfettamente - Per la cronaca trattasi di triplice di confine ....bhe 20 cm su 1500 ml ... :!: :!: meno di un millimetro su 1,50 ml. Comunque si è trattato di un caso "estremo" !
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
a va be in un caso del genere senza gps o gps inutilizzabile non hai fatto poco. 2.5km!?! non scherziamo.....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"salviotto" ha scritto: a va be in un caso del genere senza gps o gps inutilizzabile non hai fatto poco. 2.5km!?! non scherziamo..... Chi ha parlato di 2,5 km ?? 8O 8O
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "salviotto" ha scritto: a va be in un caso del genere senza gps o gps inutilizzabile non hai fatto poco. 2.5km!?! non scherziamo..... Chi ha parlato di 2,5 km ?? 8O 8O  E' ovvio che è un caso limite, ma avete mai avuto modo di fare delle prove? Beh, io l'ho fatto (letture angolari e distanza), un pò per curiosità un pò per necessità, e ripeto, in condizioni ottimali si ottengono risultati accettabili ai fini di semplici tipi mappali. Discorso diverso nel caso di poligonali chiuse con triangolazioni (con lati di 2 Km) i risultati sono ottimi.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve! Mi assumo l’ingrato compito di segnalarvi dei riferimenti normativi molto attinenti all’argomento. Decreto direttoriale n.4A/322 del 19/01/1988 - Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento - Paragrafo 2 – In presenza di collegamenti complessi ai punti fiduciali si può derogare rilevando punti ausiliari. - Paragrafo 11 – Ci sarebbe da prendere in considerazione gli esempi 36 e 37. Molto meglio il 37 poiché, come al solito, mediante le misure sovrabbondanti ci si regola sulla congruità del rilievo fatto. - Paragrafo 14 – Le modalità operative inserite in questo paragrafo sono importantissime anche se non in presenza di poligonazioni, soprattutto poi se parliamo di certe distanze. - Paragrafo 16 – Nelle poligonali la lunghezza di ciascun lato non può superare 1000 metri, e se hanno messo questo limite ci sarà pure un motivo. In questi casi il problema da affrontare principalmente è relativo al riverbero; può facilmente decuplicare l’errore angolare strumentale. Ad esempio la mia stazione totale, con tanto di certificato di taratura che assevera l’errore strumentale ai cerchi di 20 cc, dalle prove eseguite in dritto e capovolto, in questo periodo nelle ore di maggiore soleggiamento arriva a darmi scarti anche di 2c, il che significa per distanze di 1200 mt ho un errore sulla direzione di +/- 37 cm. In queste situazioni sarebbe consigliabile cambiare schema del rilievo. Viceversa con condizioni ambientali ottimali (ad esempio nelle prime ore mattutine e con minima brezza di tramontana) gli scarti con cannocchiale coniugato si mantengono sui 40 cc, con corrispondente errore su una distanza di 1200 mt. di +/- 7 cm. Comunque tanti, ma dipende anche dai casi. Per tali distanze sarebbe anche corretto impostare lo strumento con i reali dati di pressione atmosferica e temperatura, qualora non abbia i sensori per impostarle in automatico. Saluti! gAR P.S. – non ditemi di cambiare stazione totale, faccio prima a cambiare schema del rilievo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"talismatico" ha scritto: Salve! Mi assumo l’ingrato compito di segnalarvi dei riferimenti normativi molto attinenti all’argomento. Decreto direttoriale n.4A/322 del 19/01/1988 - Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento - Paragrafo 2 – In presenza di collegamenti complessi ai punti fiduciali si può derogare rilevando punti ausiliari. - Paragrafo 11 – Ci sarebbe da prendere in considerazione gli esempi 36 e 37. Molto meglio il 37 poiché, come al solito, mediante le misure sovrabbondanti ci si regola sulla congruità del rilievo fatto. - Paragrafo 14 – Le modalità operative inserite in questo paragrafo sono importantissime anche se non in presenza di poligonazioni, soprattutto poi se parliamo di certe distanze. - Paragrafo 16 – Nelle poligonali la lunghezza di ciascun lato non può superare 1000 metri, e se hanno messo questo limite ci sarà pure un motivo. In questi casi il problema da affrontare principalmente è relativo al riverbero; può facilmente decuplicare l’errore angolare strumentale. Ad esempio la mia stazione totale, con tanto di certificato di taratura che assevera l’errore strumentale ai cerchi di 20 cc, dalle prove eseguite in dritto e capovolto, in questo periodo nelle ore di maggiore soleggiamento arriva a darmi scarti anche di 2c, il che significa per distanze di 1200 mt ho un errore sulla direzione di +/- 37 cm. In queste situazioni sarebbe consigliabile cambiare schema del rilievo. Viceversa con condizioni ambientali ottimali (ad esempio nelle prime ore mattutine e con minima brezza di tramontana) gli scarti con cannocchiale coniugato si mantengono sui 40 cc, con corrispondente errore su una distanza di 1200 mt. di +/- 7 cm. Comunque tanti, ma dipende anche dai casi. Per tali distanze sarebbe anche corretto impostare lo strumento con i reali dati di pressione atmosferica e temperatura, qualora non abbia i sensori per impostarle in automatico. Saluti! gAR P.S. – non ditemi di cambiare stazione totale, faccio prima a cambiare schema del rilievo. Angelo, per quotarti, non fo altro che incorniciare la tua sacrosanta risposta, almeno, non verrà modificata! cordialità
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"corrado248" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!: avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui. Bhe....quasi 20 anni di esperienza serviranno anche a qualche cosa :P :P :P :P :P :P ....anche se non finiamo mai di imparare :wink: Praticamente vede da una sola stazione 5 PF + l'oggetto del rilievo........scusate ma se non è "culo" questo :P :P :P :P :P :P rimane il dubbio se crea problemi la distanza massima stazione-pf Ora io mi chiedo, caro corrado248, se i colleghi che gentilmente risdpondono e dedidacano tempo ad elaborare riflessioni almeno vadano ringraziati. Vedi te...
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"utente" ha scritto: "corrado248" ha scritto: salve a tutti, volevo sapere se ci sono dei limiti di distanza per "battere" un p.f. con stazione totale...il mio caso è di 1500mt grazie domanda: a 1500 mt che cosa vedete? l'unica volta che ho "dovuto" fare una misura simile a malapena "vedevo" il canneggiatore.......... percio' difficilmente si riesce a stimare entita' centimetriche.......... saluti ...a queste distanze è opportuno usare il prisma munito dell'apposita "mira" per lunghe distanze (meglio se su treppiede).
|
|
|
|

corrado248
Iscritto il:
03 Maggio 2007
Messaggi:
10
Località
|
"path" ha scritto: "corrado248" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!: avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui. Bhe....quasi 20 anni di esperienza serviranno anche a qualche cosa :P :P :P :P :P :P ....anche se non finiamo mai di imparare :wink: Praticamente vede da una sola stazione 5 PF + l'oggetto del rilievo........scusate ma se non è "culo" questo :P :P :P :P :P :P rimane il dubbio se crea problemi la distanza massima stazione-pf Ora io mi chiedo, caro corrado248, se i colleghi che gentilmente risdpondono e dedidacano tempo ad elaborare riflessioni almeno vadano ringraziati. Vedi te... Caro Path, se hai visto bene non ho partecipato più alla discussione per il semplice motivo che non sono stato in ufficio...comunque ringrazio tutti e apprezzo le indicazioni di talismatico
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|