Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievo di verifica con tolleranze di errore molto...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rilievo di verifica con tolleranze di errore molto strette

Autore Risposta

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 10:17

Ma questi profolati di acciao servono per l'appoggio di macchinari industriali di una catena di montaggio, se si ho fatto un lavoro simile a Melfi e le tolleranze richieste sono penso sulla carta perchè nella pratica gli aggiustamenti pratici sono maggiori delle tolleranze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 12:16

[quote]Permettimi di dissentire, visto che come ho già detto ho eseguito un lavoro del genere raggiungendo le precisioni richieste e usando il treppiede.
Il chiodo non serve e quindi l'errore di centramento non esiste.
Usando i target ti ricalcoli ogni volta la stazione posizionandola anche in punti diversi. La condizione fondamentale come detto è che i target devono essere parecchi e circostanti. Per la teoria degli errori un eventuale errore di puntamento sui target di diciamo 1-1,5 mm. viene praticamente azzerato all'interno del loro perimetro.
E' inoltre fondamentale come detto lavorare in funzione di un sistema di coordinate cartesiane calcolato in precedenza. [/quote]

non ti avevo letto attentamente, o meglio per niente!
senz'altro ti permetto di dissentire, ma il tuo caso presentava le stesse dimensioni? sarei curioso di provare tu dici che anche sui 100 mt. riusciresti ad avere scarti sulla rototraslazione inferiori ai 2mm.?
non sto assolutamente mettendo in dubbio la tua onestà, sono solo curioso di sapere le eventuali o collaudate risultanze di un procedimento del genere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 12:20

Il mio caso l'ho citato nel primo post.
Le distanze erano inferiori ma come ho detto c'era la necessità di spostarsi spesso con le ovvie problematiche.

Comunque non nascondo di aver sudato sangue per arrivare in fondo.
La soddisfazione finale però è stata vedere circa 140 travi andare a loro posto senza particolari aggiustamenti.
Sicuramente non è un lavoro da prendere alla leggera.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 13:26

"numero" ha scritto:
Il mio caso l'ho citato nel primo post.
Le distanze erano inferiori ma come ho detto c'era la necessità di spostarsi spesso con le ovvie problematiche.

Comunque non nascondo di aver sudato sangue per arrivare in fondo.
La soddisfazione finale però è stata vedere circa 140 travi andare a loro posto senza particolari aggiustamenti.
Sicuramente non è un lavoro da prendere alla leggera.

saluti


concordo in tutto ma le tolleranze che vengono chieste di 2 o 3 millimetri sono semplicemente assurde, ma sono molto di più ampie, tutto stà nel fare le misurazioni con calma senza nessuna fretta e ricordiamoci quando non esistevano i distanziometri, i millimetri si perdono solo sulla perpendicolarità delle strumentazioni (teodoliti e mire)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paname

Iscritto il:
14 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 18:52

"grafos" ha scritto:
"numero" ha scritto:
Il mio caso l'ho citato nel primo post.
Le distanze erano inferiori ma come ho detto c'era la necessità di spostarsi spesso con le ovvie problematiche.

Comunque non nascondo di aver sudato sangue per arrivare in fondo.
La soddisfazione finale però è stata vedere circa 140 travi andare a loro posto senza particolari aggiustamenti.
Sicuramente non è un lavoro da prendere alla leggera.

saluti


concordo in tutto ma le tolleranze che vengono chieste di 2 o 3 millimetri sono semplicemente assurde, ma sono molto di più ampie, tutto stà nel fare le misurazioni con calma senza nessuna fretta e ricordiamoci quando non esistevano i distanziometri, i millimetri si perdono solo sulla perpendicolarità delle strumentazioni (teodoliti e mire)



Ora non siamo quasi più nel campo della topografia tradizionalmente intesa...

Allora per le rotaie dovendoci correre su un carrello i +/- 2mm sono effettivamente richiesti.

Ho meditato su e penso che procederò con metodo di allineamento e squadro. Mi faccio un allineamento più lungo del capannone con due centrini possibilmente annegati nel calcestruzzo su cui fare l'allineamento principale poi con un prisma montato su una slitta mi rilevo il binario nei vari punti e verifico il suo allineamento come spostamento rispetto al mio allineamento. Stazionando in ogni incrocio e ri collimando i due centrini dell'allineamento mi ruoto di 100 gradi e ribatto il binario perpendicolare sempre con l'utilizzo del prisma montato sulla slitta
questo dovrebbe darmi un ottima garanzia di verifica nel rispetto delle tolleranze. Ovviamente per avere la certezza pensavo di usare uno strumento con 0.5" di precisione sulla lettura degli angoli.
L'unico dubbio è la misura delle distanze per la verifica degli incroci.
Per capire la precisione di lettura del distanziometro nelle varie lunghezze come si procede?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 20:41

Forse perchè mi occupo di rilievi catastali più che altro, per cui la precisione al mm è eccessiva, ho fatto dei picchettamenti per i "fili fissi" in cantiere con grandi complimenti da parte dell'impresa per la precisione ottenuta :wink: Eppure lì abbiamo tolleranze derivante dallo spessore dei picchetti in ferro, dal fatto che il carpentiere quando affonda il picchetto in ferro con una mazzetta di 5 kg, la precisione se ne va a benedire.....Ma sinceramente i 2 mm rientrano nella sfera dell'umano errore, secondo me, guarda caso come nel fausto esempio del Concordia, non basta un pur ottimo strumento ed ottimo tecnico, probabilmente ci vogliono strumentazioni completamente diverse e molto più adatte al lavoro in oggetto -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paname

Iscritto il:
14 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 20:49

"anonimo_leccese" ha scritto:
Forse perchè mi occupo di rilievi catastali più che altro, per cui la precisione al mm è eccessiva, ho fatto dei picchettamenti per i "fili fissi" in cantiere con grandi complimenti da parte dell'impresa per la precisione ottenuta :wink: Eppure lì abbiamo tolleranze derivante dallo spessore dei picchetti in ferro, dal fatto che il carpentiere quando affonda il picchetto in ferro con una mazzetta di 5 kg, la precisione se ne va a benedire.....Ma sinceramente i 2 mm rientrano nella sfera dell'umano errore, secondo me, guarda caso come nel fausto esempio del Concordia, non basta un pur ottimo strumento ed ottimo tecnico, probabilmente ci vogliono strumentazioni completamente diverse e molto più adatte al lavoro in oggetto -



stiamo parlando di rilievi industriali
ci sono strumenti che hanno precisione submillimetrica!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 20:58

... mi piace questo argomento....
da cio' che leggo, capisco che il problema altimetrico è gia' stao risolto, rimane solamente il discorso planimetrico...faccio' una proposta oscena....
è se si prova a misura l'oggetto del rilievo solo angolarmente da piu stazioni, sempre all'interno di un perimetro definitido da target, piu letture, piu reiterazioni..., cosi da elimnare il discorso dell'errore strumentale relativo al calcolo della distanza...(errore di collimazione,ppm del distanziometro,coassialita' del distanziometro/reticolo, etc)..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paname

Iscritto il:
14 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 21:06

"DAVID1982" ha scritto:
... mi piace questo argomento....
da cio' che leggo, capisco che il problema altimetrico è gia' stao risolto, rimane solamente il discorso planimetrico...faccio' una proposta oscena....
è se si prova a misura l'oggetto del rilievo solo angolarmente da piu stazioni, sempre all'interno di un perimetro definitido da target, piu letture, piu reiterazioni..., cosi da elimnare il discorso dell'errore strumentale relativo al calcolo della distanza...(errore di collimazione,ppm del distanziometro,coassialita' del distanziometro/reticolo, etc)..



Interessante andrebbe sviscerata la tua proposta

occorre solo verificare di non avere angoli troppo spinti con il cerchio verticale ma da due stazioni contrapposte potrebbe essere una soluzione

diciamo almeno tre stazione che è meglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 21:11

"occorre solo verificare di non avere angoli troppo spinti con il cerchio verticale ma da due stazioni contrapposte potrebbe essere una soluzione "

certo...sarebbe ideale non avere oggetti da rilevare con angoli verticali spinti...anche se non dovrebbero fornire problemi dato che non devi misurare l'altimetria...
sono a disposizione!!
saluti :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2012 alle ore 09:40

"Paname" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Forse perchè mi occupo di rilievi catastali più che altro, per cui la precisione al mm è eccessiva, ho fatto dei picchettamenti per i "fili fissi" in cantiere con grandi complimenti da parte dell'impresa per la precisione ottenuta :wink: Eppure lì abbiamo tolleranze derivante dallo spessore dei picchetti in ferro, dal fatto che il carpentiere quando affonda il picchetto in ferro con una mazzetta di 5 kg, la precisione se ne va a benedire.....Ma sinceramente i 2 mm rientrano nella sfera dell'umano errore, secondo me, guarda caso come nel fausto esempio del Concordia, non basta un pur ottimo strumento ed ottimo tecnico, probabilmente ci vogliono strumentazioni completamente diverse e molto più adatte al lavoro in oggetto -



stiamo parlando di rilievi industriali
ci sono strumenti che hanno precisione submillimetrica!!!



Infatti ..... !!!!

www.scribd.com/doc/352188/Topcon-GPT3000...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2012 alle ore 22:38

Ma quale submillimetrica, per caso dobbiamo tracciare il trapianto di capelli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 14:16

.....come hai risolto il problema??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 09:55

"DAVID1982" ha scritto:
.....come hai risolto il problema??


Questi problemi piacciono molto anche me.
Sarebbe veramente interessante conoscerne gli sviluppi!

Esempi di misurazioni industriali trovati sul web:

youtu.be/rEzObUSkzS4

http://www.imtecgroup.com/wp-content/uploads/file/NET%20Series%20Product%20Accessories.pdf

http://www.imtecgroup.com/wp-content/uploads/file/NET1%20-%20Net05%20Brochure.pdf

www.hexagonmetrology.it/leica-tdra6000-s...

http://www.imtecgroup.com/wp-content/uploads/file/QuickStartGuidefortheSokkiaNet1inSpatialAnalyzer.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 12:44

...ultimamente, nei ritagli di tempo, sto studiando il monitoraggio strutturale con le varie tecnologie esistenti...

ma quanto è bella la "topOgrafia"? in tutti i suoi aspetti....
mi dispiacee solo che ad oggi viene bistrattata dalla maggior parte dei committenti..!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie