Forum
Autore |
Rilievo di facciate |

Aragorn
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
Salve atutti sono nuovo,da qualche mese sto facendo dei sondaggi relativi alle stazioni totali.Nello studio per cui lavoro abbiamo bisogno di una stazione che possa fare rilievi planimetrici, rilievi architettonici (facciate) e rilievi archeologici. L'unica sinora che soddisfa tali esigenze è la Sokkia;la trimble ha detto che nn dispone di tali funzioni(sarà vero?);della Leica ho solo opuscoletti. Qualcuno può darmi un consiglio?Ne ho bisogno con una certa urgenza. Grazie si da ora per la vostra attenzione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
Le stazioni totali da me usate per rilievi facciate ed archeologiche, sono state Elta 50 con ottica Zeiss ed anche le ottime strumentazioni della Topcon, c'è da dire una cosa, cominciamo con i rilievi facciate, gli strumenti vogliono 2 punti sulla facciata, e poi è cose se tutto si ruotasse, in sintesi avrai tutto su un piano X,Y per i punti da battere, non avrai distanze ed angoli ma coordinate, unica attenzione da fare è che i punti da battere siano tutti sullo stesso piano, se vi sono dei punti sporgenti non sono valide le coordinate, in sintesi devi fare il lavoro a livelli, partendo dal più basso a quello sporgente prendendo sempre 2 punti di riferimento sul piano di lavoro, gli strumenti sopraelencati infatti hanno già inserito i programmi appositi per far fare questo tipo di rilievo. per quanto riguarda i rilievi archeologici, per quel poco che ho fatto si è trattato quasi sempre di quadrettature e quote, cosa sono le quadrettature, diciamo che la zona del lavoro è divisa in tanti quadrati 1x1 metro, ovviamente vogliono sempre la quota al livello del mare, che in genere si ricava dall'arereofotogrammetria, e riportata allo scavo, (gli archeologhi sono fissati sulla quota del mare rispetto al loro scavo, molti non sanno che la quota del mare è la media stagionale delle quote marine, e dunque varia di anno in anno e che cmq oramai per praticità consolidata si prendono solo quelle dell'igm o aereofotogrammetria), in sintesi ho fatto questo lavoro di quadrettatura, e dunque mettere dei punti per poi poi poter effettuare con allineamenti le quadrettature. tutti gli strmenti sono buoni, da scartare il prisma normale per questi tipi di lavoro, perchè troppo ingrombrante ed impreciso (vogliono la precisione al millimetro) consigliabile un miniprisma sempre ottico, oppure se non vuoi fare spezzare la schiena a chi deve mettere questi punti, opterei per una stazione totale che funzioni nel raggio di almeno 150 senza prisma, così comodamente dalla stazione puoi fare tutti i punti che vuoi, senza che venga il "colpo della strega al tuo assistente", da tener presente che la topcon ha di queste stazioni totali senza prisma, addirittura motorizzate, però ci si deve far la mano perchè per chi è abituato ad uno strumento normale, i motorizzati possono rilevarsi un pò ostili, e cioè essendo motorizzati sono un pò duri, perche non hanno il blocco, e dunque hanno il motore negli spostamenti, e quindi mano leggera altrimenti zzzzzzzzz e cammina da solo spostandosi di 2 o 3 gradi e tu lo vuoi spostare di 2 mm di grado, e poi quelli che ti danno per sicuro 150 metri, non sono poi tali ma arrivano a 100 metri circa senza prisma, e da tenere per ultimo considerazione che da questa strumentazione bisogna starci lontano con gli occhi almeno 1 metro, e nella direzione non centrare nessuno sempre negli occhi, per la particolarità del laser usato che può arrecare danni alla vista di chi ne è colpito in un determinato punto dell'occhio, un incidente può accadere con una percentuale di 1 su 1milione, ma se capita giusto a te? per riepilogare consiglierei la stazione senza prisma, magari la trovi non motorizzata, perchè oltre a costare di più è dura per delle mani che oramai sono sensibilizzate a strumentazione normale. p.s. e poi sincerametne il motore serve alla ricerca automatica del prisma ed è un problema, impiega molto a trovarlo... se lo trova....
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
In riferimento al rilievo di facciate, un programma come TOPOWIN consente di eseguire il rilievo determinando solamente 2 puti della facciata principale. Tutti gli altri punti sono determinati solamente attraverso gli angoli: l'eventuale distanza dalla facciata principale verrà inserita nel campo codice e verrà utilizzata automaticamente nel calcolo delle coordinate. La restituzione potrà essere a scelta bidimensionale o tridimensionale. Alessandro.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Prova a guardare : -www.geotop.it buon lavoro
|
|
|
|

Aragorn
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
Vi ringrazio per il vostro aiuto, quello che volevo dire riguarda lo strumento e nn la fase di restituzione.Mi spiego,con la Trimble se sto facendo un rilievo planimetrico con coordinate x e y, nn posso impostare l'asse zquindi i punti di una facciata presi secondo l'asse y li vedrò nel grafico del palmare sovrapposti perchè si può individuare un solo piano, cioè il piano x,y che sarebbe la vista dall'alto mentre la vista frontale non si può creare.Con la Sokkia invece,posso visualizzare contemporaneamente la vista dall'alto e la vista frontale.Con la Leica nn lo so ancora.Spero che abbiate capito scusate se nn sono stato chiaro :oops:
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
per me sei stato chiaro, ed avevo anche risposto il software in questione è nello strumento, sei tu che pigiando i pulsantini giusti nel menu' decidi di fare rilievi di facciate, e per fare questo lo strumento ti richiede 2 punti sul piano di lavoro, dove poi lui si traslerà il tutto, poi tu dovrai semplicemente prendere solo la x e Y, solo quelle e non le letture normali che altrimenti ti falserebbero tutto, infatti ho menzionato un Elta50 proprio a dimostrazione che questa opportunità c'è già nelle vecchie stazioni c'è questo software, e l'unica cosa da fare è agire nei pulsantini che vedi nella foto per fare rilievi di facciate. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|