Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / rilievo celerimetrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rilievo celerimetrico


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 08:22

ciao a tutto io ho fatto un rilievo celerimetrico con un totale di n°13 stazioni ? è consentito? se no come devo procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 10:49

Perché il dubbio?

Mai saputo che ci siano norme che limitano il n. di stazioni per un rilievo.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 11:21

ok quindi non devo fare poligonali chiuse le mie stazioni chiudono tutte sui pf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 14:12

"mb339" ha scritto:
ok quindi non devo fare poligonali chiuse le mie stazioni chiudono tutte sui pf



..."chiudere" significa che sono compensate sui PF, il che è piuttosto improbabile se i PF stessi non sono di attendibilità "inferiore a 9" e quindi "fissi ed inamovibili" !

Per il resto se si tratta di semplici collegamenti fra più triangoli fiduciali la cosa dovrebbe funzionare purchè, ovviamente, le stazioni rispettino il fatto di essere "marginalmente" esterne ai triangoli stessi è cioè di una quantità inferiore al 1/3 del lato che le sottende (vado a memoria).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 17:14

"mb339" ha scritto:
ok quindi non devo fare poligonali chiuse le mie stazioni chiudono tutte sui pf



Se sei un buon tecnico, ed hai la possibilità di fare una poligonale chiusa senza gravare troppo le operazioni di rilievo, visto l'incarico, la fai senza dubbio, specialmente in un caso simile.

Principalmente per tua tranquillità ed anche per metterti alla prova e vedere come riesci a fare il tuo lavoro.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 18:57

ok quindi non si può fare una poligonale chiusa se i pf hanno attendibilità superiore a 9? io cmq intendo poligonale chiusa anche se per esempio devo rilevare un grosso complesso e faccio tante stazioni e poi richiudo su quella di partenza esempio
faccio 100|200|300|400|500|100
e poi si collego i pf ma quella poiligonale serve per rilevare l'oggetto del rilievo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 19:17

"mb339" ha scritto:
ok quindi non si può fare una poligonale chiusa se i pf hanno attendibilità superiore a 9? io cmq intendo poligonale chiusa anche se per esempio devo rilevare un grosso complesso e faccio tante stazioni e poi richiudo su quella di partenza esempio
faccio 100|200|300|400|500|100
e poi si collego i pf ma quella poiligonale serve per rilevare l'oggetto del rilievo



a) la poligonale chiusa è indipendente dall'attendibilità dei PF;

b) anch'io intendo la poligonale chiusa così;

c) si, la poligonale chiusa serve per l'oggetto del rilievo, non per la cartografia. E serve tanto al tecnico, per rendersi conto se la squadra lavora bene o no.

Una poligonale chiusa ben fatta serve anche a ridurre in maniera drastica gli sqm, che stanno diventando sempre più importanti.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2009 alle ore 10:46

Dalla Circolare 3/2009:

9.4 Schema poligonometrico
Al fine di stabilire univocamente le regole per l'esecuzione dei controlli automatici e tradizionali, si dispone che, qualora per l'esecuzione del rilievo sia necessaria una catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro, lo schema che si viene a configurare è uno schema poligonometrico; in tal caso devono essere introdotte nel libretto delle misure una più righe di tipo 3 e dovranno essere rispettate le disposizioni normative impartite con la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento - Poligonazione per il rilievo di dettaglio".


La vedo nera per le catene con più di 10 vertici!

San GPS .....orapronobis!

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2009 alle ore 11:51

"talismatico" ha scritto:

...

La vedo nera per le catene con più di 10 vertici!

San GPS .....orapronobis!

gAR



A cosa servono le regole in questo paese se non a chiedere motivate ed opportune deroghe?

:wink:

Santa Cordella, ora pro nobis.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie