Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / rilievo cava!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rilievo cava!

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2007 alle ore 18:50

salve a tutti devo rilevare uno scavo di una piccola, ehm definiamola cava.
Ho rilevato tutto lo scavo ed ho esportato il file dxf per farlo lavorare da topocal, il software ha eseguito per quanto posso valutarlo correttamente il rilievo e se voglio lo posso esportare in 3D, ma come posso fare per valutare il volume del materiale scavato ed effetuare le corrette sezioni trasversali ed eseguire i conseguenti elaborati grafici? esiste un programma gratuito che lo faccia grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2007 alle ore 18:55

Per quanto riguarda il software non so se ne esiste uno gratuito. D'altra parte se si vuole fare topografia seria bisogna anche essere disposti ad aprire il portafoglio.

Per eseguire il calcolo dei volumi devi semplicemente costruire un modello numerico di riferimento che rappresenti lo stadio iniziale.
Poi con il software che avria deciso di usare procedi al calcolo dei volumi per confronto tra due modelli.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio1768

Iscritto il:
07 Marzo 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2007 alle ore 09:24

se non hai molti punti, puoi farlo con autocad.

E' un lavoraccio in quanto devi generare due solidi 3D:

il primo creando dei prismi a base triangolare con le quote rilevate, unire i vari prismi (con le funzioni boleane di autocad) in questo modo avrai un modello dello stato di fatto;
il secondo ripetendo l'operazione con il profilo della cava modificato
ed infine sottrarre i due volumi così ottenuti.
la differenza è il volume escavato.

in pratica si fa con autocad quello che si faceva su carta e con la calcolatrice anni fa

se hai molti punti, o ti capiterà di svolgere ancora lavori simili, valuta la possibilità di acquistare un programma dedicato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2007 alle ore 10:15

ASSOLUTAMENTE NOOOOOOOOOO

Non lamentiamoci se per colpa di qualcuno si parla dei Geometri spesso come degli incompetenti; come si fa a suggerire ad un neofita di eseguire a mano una triangolazione in AutoCAD e peggio ancora trasformare i triangoli in prismodi e sottrarre i due modelli.

Ma lo sapete che il perimetro dei 2 modelli deve essere IDENTICO altrimenti vengono considerati anche i prismoidi non comuni ad entrambi i modelli ?

A questa stregua puoi prendere il sacchetto con i numeri della tombola ed estrarre qualche numero.

Caro technograph, acquista un buon software di topografia e fatti pagare dal tuo cliente non come una baby-sitter, ma come un Geometra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2007 alle ore 10:28

"analemma" ha scritto:

Ma lo sapete che il perimetro dei 2 modelli deve essere IDENTICO altrimenti vengono considerati anche i prismoidi non comuni ad entrambi i modelli ?



Premesso che come avrai capito dalla precedente risposta sono d'accordo con te, devo precisare che almeno nel software che uso abitualmente l'unica condizione per la sovrapposizione di due modelli è che il perimetro di uno dei due sia completamente interno all'altro.
E' evidente la comodità di tale soluzione che permette il controllo periodico dei movimenti terra limitandosi alla redazione del modello relativo alla sola zona che è stata oggetto di cambiamenti.
Non è necessario che i due perimetri siano coincidenti. Il software che usavo anni fa richiedeva invece questa condizione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2007 alle ore 10:34

I software di topografia (quelli decenti) hanno un algoritmo che analizza automaticamente solo le porzioni comuni ad entrambi i modelli; AutoCAD non fa questa operazione; il mio riferimento era ad AutoCAD

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio1768

Iscritto il:
07 Marzo 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2007 alle ore 11:53

"fabio1768" ha scritto:

in pratica si fa con autocad quello che si faceva su carta e con la calcolatrice anni fa



ovvero prima dell'avvento del computer. Del resto anche i vari programmi operano con questo sistema.

do per scontato che chi si appresta di fare un calcolo di volumi abbia una preparazione specifica e sappia farlo anche senza un programma specifico. Usare autocad hai il solo vantaggio di essere più veloce nel calcolo dei volumi, ma se non si opera con cognizione di causa allora non riusciresti a farlo nenche con carta e penna !!

se uno deve fare un calcolo di uno scavo che fa ? spende i soldi per un programma che magari userà una o due volte l'anno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie