Forum
Autore |
Riconfinamento con poligonale compensata |

geomikele
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
Matera
|
Salve! Vorrei un consiglio a riguardo di un riconfinamento che dovrò eseguire. Cioé se é corretto eseguire il ripristino di un confine di impianto compensando una poligonale (tre lati) vincolata ai due estremi costituiti da spigoli di fabbricati di impianto. Preciso inoltre che il tutto si svolge in poche centinaia di metri (500-600m) e sullo stesso foglio, ma con un errore di chiusura di 2,4m. Grazie anticipatamente!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
Lo strumento è tarato ? E' di quelli che hanno necessità di cambare periodicamente la batteria interna od altre diavolerie del genere ? Le coordinate prelevate dalla cartografia sono giuste ? Le hai prelevate direttamente dalla canapina o ti sono state fornite da terzi ? La parametrazione della carta catastale è giusta ? Se lo strumento è elettronico nelle vicinanze sono presenti fonti di disturbo quali linee alta tensione, trasmettitori, etc. ? Effettuerei un controllo della bontà del lavoro svolto con un rilievo classico con tacheometro + rotella metrica o stadia I dati sono stati riportati con cura ? Facci sapere e tutta esperienza Geosaca Stante l'errore di chiusura non farei una poligonale vincolata ma adotterei altri modi conoscendo la situazione.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Tenuto conto della strumentazione utilizzata, presumo elettronica, del fatto che sai misurare, tenuto conto della problematica, una differenza tra la distanza della mappa di impianto e la distanza misurata mi sembra un poco eccessiva. Concordo con Geosaca che bisogna battere qualche altra strada o acquisire ulteriori elementi. Verifica se ci sono particolari stabili ed importanti più vicini al confine da ripristinare. Purtroppo in Pregeo it non si possono pubblicare immagini ma solo collegamenti con esse. Sarebbe interessante poter visionare la parte interessata della mappa di impianto. Basterebbe anche la mappa aggiornata wegis nella quale siano segnate le linee corispondenti alla mappa di impianto. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geomikele" ha scritto: Salve! Vorrei un consiglio a riguardo di un riconfinamento che dovrò eseguire. Cioé se é corretto eseguire il ripristino di un confine di impianto compensando una poligonale (tre lati) vincolata ai due estremi costituiti da spigoli di fabbricati di impianto. Preciso inoltre che il tutto si svolge in poche centinaia di metri (500-600m) e sullo stesso foglio, ma con un errore di chiusura di 2,4m. Grazie anticipatamente! La tabella delle tolleranze previste per il collaudo delle mappe in fase di formazione del Catasto per distanze lunghe oltre 200 m riporta: t=0,0002 N + 0,04 D dove N è il denominatore della scala della mappa e D la distanza espressa in metri. Per 500 m = 2,40 Per 600 m = 2,80 Teoricamente sei in tolleranza anche se l'errore rimane importante. Segui i consigli di dioptra riguardo alle verifiche che lui ti suggerisce anche se presumo che l'avrai già fatte prima. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|