Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / riconfinamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinamento

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2007 alle ore 19:17

un cordiale saluto a tutti, non ho una grossa esperienza in fatto di riconfinamenti e mi trovo a dover materializzare una linea di confine derivante da tipo di frazionamento datato 1974 per allineamenti e squadri. Presa visione del frazionamento stesso, noto con rammarico che da una grossa particella iniziale, si generano una trentina di particelle, e la mia linea da materializzare sta proprio nel mezzo. Il problema nasce dalla scarsità di dati metrici presenti nel documento per la ricostruzione a cad del sistema mappa. E' corretto secondo voi se opero riportando in scala una scansione del frazionamento utilizzando coordinate di punti desunti da mappa di impianto, per poi sovrapporci il mio rilievo topografico?
Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio che mi potrete dare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2007 alle ore 20:41

premesso che non è da me pensare nei temini che ti sto per dire (avrei d'istinto ragionato come dici, il PC è una mia protesi articolare), di fronte ad uno schema costruito con fettuccia e paline, tu vai con queste, alle stesse condizioni di chi ha redatto il tipo.
Troppo banale? cosa non ho capito?
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2007 alle ore 22:52

"balda" ha scritto:
un cordiale saluto a tutti, non ho una grossa esperienza in fatto di riconfinamenti e mi trovo a dover materializzare una linea di confine derivante da tipo di frazionamento datato 1974 per allineamenti e squadri. Presa visione del frazionamento stesso, noto con rammarico che da una grossa particella iniziale, si generano una trentina di particelle, e la mia linea da materializzare sta proprio nel mezzo. Il problema nasce dalla scarsità di dati metrici presenti nel documento per la ricostruzione a cad del sistema mappa. E' corretto secondo voi se opero riportando in scala una scansione del frazionamento utilizzando coordinate di punti desunti da mappa di impianto, per poi sovrapporci il mio rilievo topografico?
Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio che mi potrete dare!



Il documento avrà pur avuto i dati metrici minimi per la ricostruzione delle nuove linee di confine.
Quindi tu dovrai costruirti il sistema mappa con ciò che hai.
In questi casi si possono presentare due variabili:
La prima è quella in cui sono presenti e verificate sul terreno le materializzazioni degli appoggi del frazionamento.
La seconda é quella che non siano più presenti le materializzazioni degli appoggi o siano presenti solo in parte.
Nel primo caso faremo un rilievo comprendendo i suddetti punti e verificheremo se le lunghezze degli allineamenti sono coerenti.
Se sì tracceremo la dividente.
Nel secondo caso dovremo comprendere nel prelievo delle coordinate sulla mappa di Impianto punti non rilevati nel frazionamento ma circostanti la zona.
Dovremo dunque ricostruire un sistema mappa da sovrapporrre al sistema rilievo mediante le corrispondenze di questi punti omologhi.
Lascia stare assolutamente le scansioni e tutto ciò che è di natura grafica.
Quel frazionamento può essere stato disegnato anche male e con la scansione fai anche peggio.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2007 alle ore 10:54

ringrazio vivamente per i preziosi consigli. Cercherò di fare del mio meglio, anche se alcune nuove dividenti generate nel frazionamento e necessarie per ricreare il mio sistema mappa e quindi per poter posizionare la mia linea di confine, sono solamente disegnate e senza alcun dato metrico.
saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie