"balda" ha scritto:
un cordiale saluto a tutti, non ho una grossa esperienza in fatto di riconfinamenti e mi trovo a dover materializzare una linea di confine derivante da tipo di frazionamento datato 1974 per allineamenti e squadri. Presa visione del frazionamento stesso, noto con rammarico che da una grossa particella iniziale, si generano una trentina di particelle, e la mia linea da materializzare sta proprio nel mezzo. Il problema nasce dalla scarsità di dati metrici presenti nel documento per la ricostruzione a cad del sistema mappa. E' corretto secondo voi se opero riportando in scala una scansione del frazionamento utilizzando coordinate di punti desunti da mappa di impianto, per poi sovrapporci il mio rilievo topografico?
Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio che mi potrete dare!

Il documento avrà pur avuto i dati metrici minimi per la ricostruzione delle nuove linee di confine.
Quindi tu dovrai costruirti il sistema mappa con ciò che hai.
In questi casi si possono presentare due variabili:
La prima è quella in cui sono presenti e verificate sul terreno le materializzazioni degli appoggi del frazionamento.
La seconda é quella che non siano più presenti le materializzazioni degli appoggi o siano presenti solo in parte.
Nel primo caso faremo un rilievo comprendendo i suddetti punti e verificheremo se le lunghezze degli allineamenti sono coerenti.
Se sì tracceremo la dividente.
Nel secondo caso dovremo comprendere nel prelievo delle coordinate sulla mappa di Impianto punti non rilevati nel frazionamento ma circostanti la zona.
Dovremo dunque ricostruire un sistema mappa da sovrapporrre al sistema rilievo mediante le corrispondenze di questi punti omologhi.
Lascia stare assolutamente le scansioni e tutto ciò che è di natura grafica.
Quel frazionamento può essere stato disegnato anche male e con la scansione fai anche peggio.
Saluti