Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / punti fiduciali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: punti fiduciali

Autore Risposta

gessica

Iscritto il:
02 Maggio 2007

Messaggi:
28

Località
ferrara

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 14:57

[quote]La rete IGM95 consta ad oggi di oltre 2000 punti caratterizzati da elevata precisione ed aventi una interdistanza media di circa 20 km.[/quote]

sempre per curiosità sono andata a vedere il sito dell'igm e ho trovato questa spiegazione...a quanto pare, nel caso in cui ho usato un IGM sono stata pure fortunata...visto che era vicinissimo all'area di mio interesse...ma distanze di 20 km non sono proprio irrilevanti...
fino a quando non userò il GPS mi sa proprio che continuerò a fare rilievi in quota locale...!!!

-Gessica-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 16:39

"gessica" ha scritto:
scusatemi...
ma non capisco una cosa...
la mia domanda o meglio...la mia curiosità riguardante il problema dei PF difronte a cui mi sono trovata varie volte...era una cosa così banale??
a dire il vero non mi sembra viste le risposte che mi sono state date...
era solo una pura curiosità per sapere se le cose sono così anche in altri parti d' Italia e non solo nella zona dove prevalentemente mi è capitato di operare (visto che, come alcuni hanno capito, non sono una topografa ne ho la presunzione di definirmi tale)...
e quindi...perchè il discorso deve finire sempre su questo punto??

scusate la polemica... :wink:

-Gessica-



scusaci tu, ogni tanto iniziamo certe discussioni interminabili e le andiamo a fare nel posto sbagliato.
Per me incidente chiuso, ragazzi basta, non facciamo arrabbiare la Collega.
Fatto salvo che la tua domanda non è banale, diciamo che stupisce il teorema secondo cui tutto ciò che è topografia sia per forza catasto, è un equivoco recente che va chiarito in tutte le occasioni e soprattutto quando si discute di tematiche legate al rilievo altimetrico. Attenendoci strettamente al tema, la situazione della rete di livellazione di alta precisione non è uguale in tutta Italia, molti capisaldi della rete di livellazione sono stati distrutti in occasione di interventi sui manufatti stradali (case cantoniere, caselli, ponti, muri di tombini stradali ecc.) ed è un gran peccato proprio per quanto espone il Collega che mi ha preceduto: si tratta di un patrimonio scientifico di valore inestimabile, di fondamentale importanza per comprendere le variazioni del suolo ad esempio dopo eventi calamitosi come un terremoto. Qui da me ne abbiamo ancora parecchi sia perchè l'ANAS non fa lavori sia perchè l'IGM li dispose bene, nel senso che se sai cosa e dove cercare li trovi altrimenti ... oltreuttto, provvide al ripristino di molti CS durante le campagne di livellazione successive al sisma del novembre '80.
Cara Collega, sono intervenuto perchè è un argomento che mi interessa molto e ti ringrazio per averlo introdotto, sarebbe una grande cosa se l'IGM liberalizzasse la conoscenza di questi elementi per fare in modo che la nostra Categoria sia l'artefice della conservazione e della manutenzione dei capisaldi di livellazione e dei vertici della rete geodetica.

Cona la speranza di aver riportato il discorso nel verso che volevi, ti auguro buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 17:31

L'altimetria che si mette catastalmente oltre che ridicola è anche inutile e dannosa, poichè molti anche indicandola danno scarti abbastanza elevati.Sappi che la quota che dai è rifrita al livello medio del mare sul mareografo di Genova, che naturalmente varia periodicamente. Catastalmente la quota come la est media di riga 9 puoi desumerla da carte geografiche anche al 10.000 o superiori, e mappe catastali, ma il dato che fornisci non è così fondamentale, anche perchè se fai una prova puoi variare il numero fino a 5000m che il programma non da problemi. Effettivamente le mappe catastali, per zone collinari e montane indicano, i punti vi è un dislivello segnando un triangolino sul confine.
.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 18:38

"rubino" ha scritto:
"ale81" ha scritto:
"rubino" ha scritto:

Quando ho bisogno di punti altimetrici chiamo (fatemelo scrivere in maiuscolo) l'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, li ordino li pago e li ringrazio per l'immane lavoro che hanno compiuto dotando tutta la penisola di LIVELLAZIONI DI ALTA PRECISIONE e di CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE veri, seri, attendibili e da salvaguardare.



Per favore mi potresti dire dove e come si possono reperite le informazioni (luogo, coordinate e quote slm) di questi punti?
Scusa se la domanda può essere banale.
grazie



Ciao,
dai un'occhiata in www.igmi.org/, forse è sufficiente.
Resto a disposizione.

P.S.: Per favore, NON SCUSARTI! se hai letto un pò di interventi miei avrai capito come la penso (da buon giacobino più che da anarchico): non esistono domande banali. Tuttavia, sto notando che più di qualche intervento avviene, ultimamente, con le orecchie troppo basse, il che non coincide con il mio concetto di dignità, e questo non mi piace. Sarebbe opportuno che qualche barone del sito facesse un bel bagno di umiltà.

Libertà, uguaglianza e fraternità



Ciao Rubino,.... sono andato sul link, perchè la cosa mi interessa molto, ....ma la pagina non compare e mi dice che è stata rimossa.

Che tu sappia, mi posso indirizzare da qualche altra parte?

Saluti

--------
Ho modificato il post,......sempre per rubino
......sono riuscito ad arrivarci, fai finta che non ti abbia detto niente ma solo salutato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 19:50

ricambio il saluto ma fammi un favore, correggi il testo che inserisci nei tuoi messaggi:

"Ommo se nasce e brigante se more,
ma fino all'ultimo avimma sparà,
e si murimme menate nu sciore
e na bestemmia pe' sta libertà"

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 20:09

"rubino" ha scritto:
ricambio il saluto ma fammi un favore, correggi il testo che inserisci nei tuoi messaggi:

"Ommo se nasce e brigante se more,
ma fino all'ultimo avimma sparà,
e si murimme menate nu sciore
e na bestemmia pe' sta libertà"

Grazie



....... sei molto attento, io "preghiera" lo avevo preso dal testo originale, non avevo voluto inserire la variante, ma adesso vado subito a cambiare il testo della firma digitale e ci metto la variante, molto più nota e più adatta .
....Cmq, questa discussione mi ha dato occasione di studio, e tra le varie cose mi sono andato a trovare una targhetta vicino una casa, domani la fotografo e la posto nel forum per sapere se è quello l'aspetto che dovrebbe avere un capisaldo altimetrico, in quanto io non ne ho mai visti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 17:24

...come promesso ecco la foto della targhetta, ditemi tutto;
sulla parte superiore della targhetta è impressa una N e sulla parte inferiore una W (non dovrebbe esserci una E ? o forse ho sbagliato a leggere)......
[img]c:targ.jpg[img]
....non riesco ad inserire la foto: abbiate pietà, ditemi come fare. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NiMan

Iscritto il:
10 Febbraio 2012

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2012 alle ore 15:56

Salve a tutti, riprendo questa discussione del 2007 per chiedere se tutto quello scritto ha ancora validità attuale. Quindi in mancanza di GPS l'unico sistema per ottenere una quota precisa di un dato punto sul livello del mare è appoggiarsi ai Capisaldi di livellazione dell IGM?

Grazie a chiunque togliera una curiosità a un giovane praticate...cioè me!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie