Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / problemi con riconfinamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problemi con riconfinamento

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 17:37

Dovendo fare un riconfinamento ho proceduto facendo due aperture dalla prima ho osservato un punto noto e due trigonometrici, dalla seconda due punti noti e un trigonometrico.
Dalla risoluzione analitica dei calcoli delle aperture le coordinate dei punti stazione non sono coincidenti ( con differenza di 50 cm), di conseguenza anche il disorientamento non è lo stesso.
Volevo sapere la tolleranza accettabile sia del disorientamento che delle coordinate?
Rigrazio per l' eventuale risposta in merito 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 18:03

"sciuz" ha scritto:
Dovendo fare un riconfinamento ho proceduto facendo due aperture dalla prima ho osservato un punto noto e due trigonometrici, dalla seconda due punti noti e un trigonometrico.
Dalla risoluzione analitica dei calcoli delle aperture le coordinate dei punti stazione non sono coincidenti ( con differenza di 50 cm), di conseguenza anche il disorientamento non è lo stesso.
Volevo sapere la tolleranza accettabile sia del disorientamento che delle coordinate?
Rigrazio per l' eventuale risposta in merito 8O 8O



Le coordinate degli appoggi saranno state prelevate dalla mappa di Impianto affetta dall'imperfezione di graficismo (circa 50 cm).
Quindi mi pare che i tuoi risultati possano essere considerati accettabili.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 18:18

Grazie per la risposta.
Posso mediare le coordinate delle due aperture?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 18:38

x Geocinel, ho potuto notare muovendomi nel forum che sei un esperto topografo per questo ne approfitto per farti altre domande.
Le aperture di cui parlavo prima sono state collegate da una poligonale la cui risoluzione da' un errore di chiusura angolare di 0.0081 tolleranza angolare 0.0980 errore di chiusura liniare 1.44 m tolleranza liniare 2.81m sviluppo della poligonale 1236.12 m.
Si tenga presente che le coordinate dei punti noti sono state prelevate da foglio scala 1:4000 per tanto non è stato posibile l' apprezzamento dei decimali.
Volendo tenere da parte la poligonale che comunque comporta sempre degli errori e prendendo in considerazione le aperture é oppurtuno mediare le coordinate della singola stazione o è necessario raffinare il prelevamento delle coordinate dei punti noti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 19:15

"sciuz" ha scritto:
x Geocinel, ho potuto notare muovendomi nel forum che sei un esperto topografo per questo ne approfitto per farti altre domande.
Le aperture di cui parlavo prima sono state collegate da una poligonale la cui risoluzione da' un errore di chiusura angolare di 0.0081 tolleranza angolare 0.0980 errore di chiusura liniare 1.44 m tolleranza liniare 2.81m sviluppo della poligonale 1236.12 m.
Si tenga presente che le coordinate dei punti noti sono state prelevate da foglio scala 1:4000 per tanto non è stato posibile l' apprezzamento dei decimali.
Volendo tenere da parte la poligonale che comunque comporta sempre degli errori e prendendo in considerazione le aperture é oppurtuno mediare le coordinate della singola stazione o è necessario raffinare il prelevamento delle coordinate dei punti noti?



Tu mi stai dicendo che quelle aperture di cui parlavi non sono altro che l'apertura e la chiusura di una poligonale.
Quell'errore di 50 cm allora cos'è?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 19:37

Le due aperture sono quelle di una poligonale con estremi vincolati i cui risultati li ho scritti nel precedente messaggio.
Presa singolarmente l' apertura sulla stazione100 che ha due osservazioni lontane ed un punto noto, le coordinate ottenute (della stazione) si differenziano di circa 50 cm a seconda del punto lontano osservato.
In tal caso è opportuno mediarle?
è un piacere poter dialogare per apprendere, ti ringrazio per la partecipazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 09:28

"sciuz" ha scritto:
Le due aperture sono quelle di una poligonale con estremi vincolati i cui risultati li ho scritti nel precedente messaggio.
Presa singolarmente l' apertura sulla stazione100 che ha due osservazioni lontane ed un punto noto, le coordinate ottenute (della stazione) si differenziano di circa 50 cm a seconda del punto lontano osservato.
In tal caso è opportuno mediarle?
è un piacere poter dialogare per apprendere, ti ringrazio per la partecipazione.



Ora ho abbastanza elementi ed il problema è abbastanza chiaro.

E' veramente strano che dal tuo calcolo, avendo preso un unico appoggio e due orientamenti, ci possa essere una differenza nelle coordinate della Stazione di 50 cm.
Sono effettivamente tanti.
Io riproverei innanzitutto a rifare il calcolo.
In seconda ipotesi, se il calcolo va bene, controllerei la natura dei Trigonometrici.
Non tutti hanno la stessa attendibilità e la stessa natura.
Alcuni furono infatti istituiti dall'IGM altri dal Catasto stesso.
Qualcuno era addirittura di dettaglio.
Eliminerei dal calcolo il meno attendibile, non medierei assolutamente le coordinate.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 16:20

Sei stato molto chiaro ti ringrazio per i consigli,ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 16:34

[quote="sciuz"]Dovendo fare un riconfinamento ho proceduto facendo due aperture dalla prima ho osservato un punto noto e due trigonometrici, dalla seconda due punti noti e un trigonometrico.
Dalla risoluzione analitica dei calcoli delle aperture le coordinate dei punti stazione non sono coincidenti ( con differenza di 50 cm), di conseguenza anche il disorientamento non è lo stesso.
Volevo sapere la tolleranza accettabile sia del disorientamento che delle coordinate?
Rigrazio per l' eventuale risposta in merito 8O 8O[/quote

...hai usato Pregeo ?

Se si cliccando "poligonale" avrai il calcolo empirico con i vari orientamenti di chiusura e di apertura nel quale potrai effettuare la scelta degli orientamenti più opportuni.

Inoltre potrai anche visualizzare le ellissi di errore che dovrebbero contribuire a farti "capire" il comportamento dei vari punti calcolati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4280

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 16:55

non c'è l'ho fatta a non rispondere, scusate ma quando è troppo è troppo: ma come, ma da quando in qua si prendono in considerazione le coordinate dei fuori centri e non quelli della poligonale? Mi ripeto, le procedure di calcolo denominate apertura e chiusura a terra servono esclusivamente per calcolare gli azimut di apertura e chiusura delle poligonali ad estremi vincolati, tipiche del sistema catastale e non servono a calcolare le coordinate. Ma una poligonale senza il maledettissimo PREGEO (lo dicono anche loro, dalla circolare 2/88, che non è fatto per calcolare poligonali, ma per altro) l'avete mai calcolata? Avete ottenuto un errore di chiusura angolare e lineare IN TOLLERANZA da COMPENSARE? Quelle sono le maledette coordinate da usare!

Che brutta fine abbiamo fatto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 18:38

"rubino" ha scritto:
non c'è l'ho fatta a non rispondere, scusate ma quando è troppo è troppo: ma come, ma da quando in qua si prendono in considerazione le coordinate dei fuori centri e non quelli della poligonale? Mi ripeto, le procedure di calcolo denominate apertura e chiusura a terra servono esclusivamente per calcolare gli azimut di apertura e chiusura delle poligonali ad estremi vincolati, tipiche del sistema catastale e non servono a calcolare le coordinate. Ma una poligonale senza il maledettissimo PREGEO (lo dicono anche loro, dalla circolare 2/88, che non è fatto per calcolare poligonali, ma per altro) l'avete mai calcolata? Avete ottenuto un errore di chiusura angolare e lineare IN TOLLERANZA da COMPENSARE? Quelle sono le maledette coordinate da usare!

Che brutta fine abbiamo fatto!



lo sfogo di Rubino è giustificato.
Purtroppo bisogna essere consapevoli che chi ha iniziato la professione dopo il 1988, spesso è figlio del Pregeo e spesso non sa che quel programma non è altro che una procedura codificata di aggiornamento con calcoli che a noi non son dati di sapere.
E guai se chiediamo cosa fa.
Una volta a me è stato risposto dai dirigenti che la nostra responsabilità termina con il libretto delle misure.
Una risposta che mi ha lasciato molto perplesso ma che lasciava intendere senza mezzi termini il rapporto che si è creato negli ultimi anni tra l'amministrazione e l'utenza professionale.
20 anni fa non era così.
Tornando al Pregeo bisogna ricordare che è un programma non nato per le riconfinazioni e per i calcoli topografici come la poligonale.
Noi non sappiamo con certezza quale procedura esso attua.
Meglio il calcolo manuale che come diceva giustamente rubino ci aiuta a capirne le debolezze ed i punti nodali.
La domanda origianaria di sciuz comunque era la seguente:
In una poligonale aperta vincolata con doppio orientamento in apertura che fa variare l'azimut in maniera tale che la Stazione 100 (S1 per noi vecchietti) riporta differenze di 50 cm., è corretto mediare quell'azimut o è corretto fare altre considerazioni?
La mia risposta l'ho data precedntemente e penso che sciuz l'abbia fatta sua.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 18:49

X Rubino, non ho capito se ti riferisci a me o a cappe.
Prima cosa non ho mai usato pregeo per fare una poligonale ma il metodo tradizionale e poi calcolarsi le coordinate di una stazione osservando un punto noto ed un trigonometrico non mi sembra nulla di inopportuno.
IL TUO INTERVENTO MI SEMBRA MANIFESTATO CON QUALCHE ECCESSO SAREBBE PIù OPPORTUNO DIALOGARE PER SCAMBI DI OPINIONI E NON CON PRESE DI POSIZIONE.
SALUTI A TUTTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4280

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 19:06

dopo aver inviato il messaggio, mi sono reso conto di averlo scritto con un tono .... come dire ... aggressivo?

Chiedo scusa ai Colleghi ed al moderatore.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie