Forum
Autore |
Problema modificando le quote |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Mi succede questo: scarico il file del rilievo dallo strumento verso il PC tramite Leonardo, salvo ed ottengo il file .fbk esporto l' fbk in dxf e in Autocad inizio a lavorarci inserendo confini e discontinuità come polilinee passanti per determinati punti mi accorgo di dover cambiare la quota di riferimento della stazione (e di conseguenza tutte le quote dei punti del rielivo)e per far questo riapro l' fbk vario l'altezza della prima stazione (punto noto) e come norma tutte le altre quote si riaggiornano. esporto in dxf il file così modificato e mi accorgo che se voglio riutilizzare le polilinee di discontinuità e contorni create nel dxf precedente i punti oltre che ovviamente lungo l'asse Z come è normale si sono spostati infinitesimamente anche lungo gli altri due assi in modo tale che i vertici delle polilinee create prima non coincidono perfettamente con i nuovi punti e tutto questo a discapito poi dell'impossibilità di riconoscere quelle polilinee come spigoli nel programma che uso per creare la maglia... come mai avvengono quegli spostamenti sul piano perpendicolare all'asse Z se in realtà io vario solo la quota e gli angoli verticali ed orizzontali relativi tra i vari punti non vengono toccati?!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Le coordinate, e di conseguenza le superfici e le distanze, dei punti rilevati sono ridotte al piano di riferimento posto alla quota 0. Quindi più la quota è alta più la differenza sarà maggiore. La stessa cosa succede in pregeo. Quindi per ottenere la superfcie e le distanze esatte di quello che rilevi, lascia la quota iniziale con il valore 0. bye
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma non capisco perchè...non tenendo conto della sfericità terrestre o cose simili non dovrei avere queste variazioni in quanto quote e distanze sono calcolate in modo relativo tra un punto ed un altro con delle formule che tengono conto appunto solo di angoli e distanze relativi tra i punti del rilievo. Se io modifico altimetricamente un punto gli altri mi si dovrebbero modificare di conseguenza, il dislivello relativo tra i punti non cambia così come non vedo perchè dovrebbe cambiare (seppur infinitesimamente, ma quanto basta per far "casini")la disposizione planimetrica. Non mi è chiaro il ragionamento matematico che dovrebbe star dietro a questo "fenomeno" (ripeto sempre tenuto conto che il piano di riferimento è per l'appunto un piano e non una porzione di geoide o chissà che). Il fatto è che il dover cambiare la quota di riferimento può rendersi necessario quando ad esempio si fa un rilievo che dovrà andarsi a posizionare su di un rilievo precedente o su una carta a curve di livello senza sapere precedentemente la quota precisa a cui si era fatta stazione e venendolo a sapere quando ormai il lavoro di stesura ed unione del rilievo è già iniziato...
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"negrialb" ha scritto: Le coordinate, e di conseguenza le superfici e le distanze, dei punti rilevati sono ridotte al piano di riferimento posto alla quota 0. Quindi più la quota è alta più la differenza sarà maggiore. La stessa cosa succede in pregeo. Quindi per ottenere la superfcie e le distanze esatte di quello che rilevi, lascia la quota iniziale con il valore 0. bye Oppure potrei o dovrei impostare a "0" il valore di raggio della sfera locale che c'è tra le opzioni del mio programma con cui scarico e tratto i dati(Leonardo)?Così facendo dovrei ottenere che il riferimento è un piano e non dovrei aver più problemi...o magari potrebbe insorgere qualche altro problema?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|