Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / problema causa riconfinamento. GEOCINEL !!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema causa riconfinamento. GEOCINEL !!!

beretta

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 11:53

Visto la sicura competenza e l’esperienza accumulata volete chiedere delucidazione in merito al mio presente problema (soprattutto a geocinel)

Lotto A mio cliente

Lotto B altra persona

Tra i due lotti in aderenza esiste in mappa (linea d’impianto) un confine specifico identificato in loco da una recinzione posata negli anni 70 che ha preso a riferimento un cippo di confine e due muretti a secco esistenti da circa anni 100.

Nel 2007 l’atro cliente vende ad un terzo e questo verifica (dopo aver acquistato a copro nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova) i propri confini.

Arrivando a noi il geometra della controparte ha verificato i confini sul posto e mi ha consegnato il suo elaborato (4 linee su una mappa) dicendo che il confine si deve spostare di circa metri 6 all’interno del confine del mio cliente.

Verificando il tutto vedo che il tecnico ha fatto un rilievo celerimetrico sovrapponendolo con la mappa (solo con il suo mappale) ponendo esatto un confine derivato da un frazionamento degli anni 80 e nemmeno verificando attraverso il rilievo di qualche PF (così si verificava anche la mappa non c’entra niente con la realtà.

Io ho effettuato il rilievo per il mio cliente ponendo fissi dei capisaldi in loco che combaciano con linee d’impianto della mappa ed ho verificato che vi è si una discrepanza tra la mappa e la realtà ma che è compensabile tra le parti in quanto sborda poco sia da una parte che dall’altra (probabilmente negli anni 70, quando posarono la recinzione,sapevano di questo e usarono vecchi riferimenti e cippi per posare il confine.

Adesso arriva una lettera dell’avvocato dell’acquirente che ha acquistato nel 2007 dicendo che abbiamo invaso per circa mq 60 (terreno agricolo valore totale € 600,mi sa che è costata di più la lettera dell’avvocato!!!!!).

Volevo chiedere cortesemente delucidazioni in merito, e se ci sono della massime operative o leggi, per dimostrare la correttezza del mio inserimento e riconfinamento!!

GRAZIE MILLE e BUONE FESTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 12:38

"beretta" ha scritto:
Visto la sicura competenza e l’esperienza accumulata volete chiedere delucidazione in merito al mio presente problema (soprattutto a geocinel)

Lotto A mio cliente

Lotto B altra persona

Tra i due lotti in aderenza esiste in mappa (linea d’impianto) un confine specifico identificato in loco da una recinzione posata negli anni 70 che ha preso a riferimento un cippo di confine e due muretti a secco esistenti da circa anni 100.




Dopo queste tre righe non c'è bisogno di fare nessuna considerazione riguardo a metodi di rilievo e di calcolo ecc. ecc.
C'è una recinzione che delimita due proprietà, è lì dal 1970 circa, non sono mai state fatte azioni di interruzione del possesso, il tuo cliente poteva essere entrato anche 30 m e non 6, peggio per chi l'ha subita.
Il resto sono parole inutili e spese inutili.
La legge parla chiaro.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beretta

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 14:17

MA IN CASO l'avvocato del mio cliente non volesse percorre la via dell'usucapione ma solo dell'esattezza della nostra ricostruzione materiale del confine a discapito di quella di controparte (effettuata solo sui propri mappali con linee derivate da un frazionamento???? SCUSATE LA COCCIUTAGGINE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 14:36

Quanto detto da geocinel è corretto, ma attenzione, l'usucapione è comunque un modo di acquisto della proprietà che deve essere sentenziato da atto scritto, ne seguirà quindi una procedura legale che può avere diversi risvolti. Per esempio potrebbe essere necessario frazionare la porzione usucapita. Comunque ti consiglio di rispondere alla lettera dell'avvocato di controparte ricordandogli (sembra assurdo ma pochi lo sanno!) che la mappa catastale di impianto NON è probatoria ma solo sussidiaria nella azioni di riconfinamento. Hanno certamente più peso lo stato dei luoghi, gli usi e consuetudini e addirittura le testimonianze. Noi topografi arriviamo per ultimi nella graduatoria solo cioè quando nessuno degli altri elementi può essere utile a ricostruire la posizione del confine. Io personalmente mi trovo ad operare in zone dove le mappe risalgono alla dominazione Austriaca, ho trovato punti in cui l'errore tra lo stato di fatto e la mappa è di 180 metri!!!
Ti consiglio un libricino della Maggioli "Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini" di Pier Domenico Tani, a mé è stato utile.
BUONE MISURAZIONI... e BUONE FESTE A TUTTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 15:12

"beretta" ha scritto:
MA IN CASO l'avvocato del mio cliente non volesse percorre la via dell'usucapione ma solo dell'esattezza della nostra ricostruzione materiale del confine a discapito di quella di controparte (effettuata solo sui propri mappali con linee derivate da un frazionamento???? SCUSATE LA COCCIUTAGGINE



Premesso che non capisco perché l'avvocato non voglia perseguire la via dell'usucapione, le riconfinazioni da mappa di Impianto si svolgono nei modi più volte richiamati su questo forum:
- Prelievo delle coordinate dei punti di appoggio e della linea di confine dalla mappa di Impianto;
- Rilievo in loco contenente i predetti punti (in questo caso puoi battere la recinzione per verificarla);
- Calcolo della rototraslazione baricentrica con variazione di scala o dell'apertura a terra multipla a seconda della disposizione dei punti di appoggio;
- Verifica a studio e tracciamento in loco.

Quanto a quello che dicevi riguardo al tuo rilievo appoggiato a capisaldi non capisco se questi sono rappresentati in mappa e da cosa.
Preferisci sempre spigoli di fabbricato o termini lapidei.
Quanto alle operazioni di controparte, meglio non parlarne.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 15:29

Concordo in pieno con quanto detto da geocinel e da tubensis....MA bisogna stare molto attenti al tenore della risposta da dare all'avvocato, perchè spesso si rischia di cadere in una trappola. Alcuni avvocati usano questa tattica per poi "aggrapparsi ad eventuali incertezze e intorbidire la situazione".
Quindi io non ricorderei nulla all'avvocato (se non lo sa peggio per lui) ma ribadirei soltanto che i confini sono stati ben materializzati, certi ed evidenti sin dagli anni 70.
Senza dilungarmi oltre.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2007 alle ore 18:18

"gaetano59" ha scritto:
Concordo in pieno con quanto detto da geocinel e da tubensis....MA bisogna stare molto attenti al tenore della risposta da dare all'avvocato, perchè spesso si rischia di cadere in una trappola. Alcuni avvocati usano questa tattica per poi "aggrapparsi ad eventuali incertezze e intorbidire la situazione".
Quindi io non ricorderei nulla all'avvocato (se non lo sa peggio per lui) ma ribadirei soltanto che i confini sono stati ben materializzati, certi ed evidenti sin dagli anni 70.
Senza dilungarmi oltre.
Saluti e buon lavoro



---
Concordo, per quel che può servire, con quanto prospettato da gaetano59.

Dare troppe informazioni al nemico, a volte, può essere controproducente per cui ... scrivi una bella letterina all'Avvocato della controparte, segnalando che lo stato dei luoghi è materializzato da una vecchia recinzione posata nel lontano 1970.
Lascia che siano gli avversari a correre dietro alla palla. :wink:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 18:20

jema è certamente un buon stratega e calcisticamente, un ottimo catenacciaro!
nella nostra professione non guasta mai!

era da un pò di tempo che dovevo rispondere così a questo post, ma preso dalle FAQ, me ne ero dimenticato.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie