Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Piombo ottico e stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Piombo ottico e stazione

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 14:28

Buongiorno a tutti una consideraqzione sulla messa in stazione,
in parole (molto) povere:
1) piombo ottico sullo strumento: posiziono il treppiede, il più possibilmente centrato sul chiodo della stazione, poi appoggio lo strumento con la basetta e lo blocco, in parte, con la vite, mediante il piombo ottico centro esattamento lo strumento in asse con il chiodo, stringo a fondo la vite. In questo modo devo muovere lo strumento sul treppiede o anche tutte e due insieme...= movimenti potenzialmente poco sicuri
2) piombo ottico sulla basetta: mediante il piombo ottico centro esattamente il treppiede+basetta in asse con il chiodo, appoggio lo strumento e stringo a fondo la vite.

il tutto nasce dal passaggio da una stazione totale senza piombo ottico ad una con;
a parità di precisione dell'attrezzatura mi pare più veloce e sicuro il punto 2.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 10:05

"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno a tutti una consideraqzione sulla messa in stazione,
in parole (molto) povere:
1) piombo ottico sullo strumento: posiziono il treppiede, il più possibilmente centrato sul chiodo della stazione, poi appoggio lo strumento con la basetta e lo blocco, in parte, con la vite, mediante il piombo ottico centro esattamento lo strumento in asse con il chiodo, stringo a fondo la vite. In questo modo devo muovere lo strumento sul treppiede o anche tutte e due insieme...= movimenti potenzialmente poco sicuri
2) piombo ottico sulla basetta: mediante il piombo ottico centro esattamente il treppiede+basetta in asse con il chiodo, appoggio lo strumento e stringo a fondo la vite.

il tutto nasce dal passaggio da una stazione totale senza piombo ottico ad una con;
a parità di precisione dell'attrezzatura mi pare più veloce e sicuro il punto 2.

saluti.



Mia personale considerazione:

Gli strumenti, dotati di piombo ottico sul corpo macchina hanno, in caso di centramento forzato (per poligonali di precisione), degli adattatori con piombo ottico e livella torica da "montare" su tricuspidi (basette) senza piombo ottico ma con bolla sferica. (Es. a pag. 18 del catalogo www.geoitalia.it/depliant/Catalogo_Geoto... )
Vantaggi:
- Posizionamenti più precisi, anche grazie alla livella torica posizionata sull'adattatore (ruotabile sull'asse verticale di 400g).
- Ruotando intorno all'asse verticale (sia dell'adattatore che dello strumento) ci si potrà accorge se ci sono dei problemi di taratura del piombo ottico (praticamente impossibile nel caso di piombo ottico sulla basetta)
- La velocità di messa in bolla e posizionamento (che non è mai da "ricercare" nelle misure di precisioni con i centramenti forzati) sopra un chiodo topografico è praticamente identica per le precisioni che si chiedono per questo tipo di misurazioni (qualche tecnico sostiene anche più veloci del piombo laser sopratutto con luce diffusa).

Svantaggi:
- Costano di più

Buon posizionamento a tutti

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 11:21

Per "teo_bo" :

il piombo ottico deve essere solidale al corpo strumento e non alla basetta.

Perchè ?

Perchè vogliamo rendere verticale l'asse principale dello strumento e non ci interessa rendere orizzontale il piano d'appoggio della basetta.

Questo è un'errore costruttivo importante.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 16:12

"geoitalia" ha scritto:


Gli strumenti, dotati di piombo ottico sul corpo macchina hanno, in caso di centramento forzato (per poligonali di precisione), degli adattatori con piombo ottico e livella torica da "montare" su tricuspidi (basette) senza piombo ottico ma con bolla sferica.




Io infatti, proprio per la scomodità di mettere in stazione il cavalletto con montata la stazione totale completa (abbastanza ingombrante e del peso di 6 kg), sovente utilizzo per il centramento sul punto il tricuspide con montato il solo adattatore portaprisma (dotato di piombo ottico e livella torica sensibilità 40" mi sembra), sicuramente più precisa della livella sferica del tricuspide (sensibilità 10').
Poi eventualmente affino il centramento dopo aver sostituito l'adattatore portaprisma con la stazione totale.

Operando correttamente e con adattatori portaprisma di buona qualità la precisione del centramento risulta sempre buona.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 16:28

Riporto "chiara" :

Io infatti, proprio per la scomodità di mettere in stazione il cavalletto con montata la stazione totale completa (abbastanza ingombrante e del peso di 6 kg), sovente utilizzo per il centramento sul punto il tricuspide con montato il solo adattatore portaprisma (dotato di piombo ottico e livella torica sensibilità 40" mi sembra), sicuramente più precisa della livella sferica del tricuspide (sensibilità 10').
Poi eventualmente affino il centramento dopo aver sostituito l'adattatore portaprisma con la stazione totale.

Operando correttamente e con adattatori portaprisma di buona qualità la precisione del centramento risulta sempre buona.


Concordo pienamente,

molto meglio operare in quel modo che avere il piombo ottico montato sulla basetta.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 17:48

"chiara" ha scritto:


Io infatti, proprio per la scomodità di mettere in stazione il cavalletto con montata la stazione totale completa (abbastanza ingombrante e del peso di 6 kg)



...non è questione di "scomodità", ma è piuttosto una "regola inderogabile".

Non oso infatti immaginare dove andrebbero a finire le tarature dello strumento (montato sulla sua basetta) nel momento in cui il treppiede venisse infisso al suolo (magari in presenza di grosse pietre) con un paio di buoni colpi di tallone, ben assestati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 18:37

"cappe_46" ha scritto:
"chiara" ha scritto:


Io infatti, proprio per la scomodità di mettere in stazione il cavalletto con montata la stazione totale completa (abbastanza ingombrante e del peso di 6 kg)



...non è questione di "scomodità", ma è piuttosto una "regola inderogabile".

Non oso infatti immaginare dove andrebbero a finire le tarature dello strumento (montato sulla sua basetta) nel momento in cui il treppiede venisse infisso al suolo (magari in presenza di grosse pietre) con un paio di buoni colpi di tallone, ben assestati.



concordo in tutto,
ma quindi, quando si utilizza il piombo ottico sulla stazione totale ?
mi procurerò l'adattare in questione, grazie.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 18:55

"teo_bo" ha scritto:


concordo in tutto,
ma quindi, quando si utilizza il piombo ottico sulla stazione totale ?
mi procurerò l'adattare in questione, grazie.
saluti.



Con la ST montata si dovrà usare la giusta cautela quando si infileranno le zampe nel suolo ( no calci ).

Controlli la Sua basetta con montato il piombo ottico.

Il foro centrale della basetta è ostruito dal piombo ottico montato sulla basetta stessa . . . quindi non è possibile utilizzare l'adattatore con piombo ottico, un bel problema.

Altro problema è quando si invertono ST e prisma nei cambi di stazione di precisione con prisma montato sul secondo treppiede.

Se ha una ST con piombo ottico montato sulla basetta deve utilizzare tutte basette con quel sistema altrimenti si "complica la vita".

Ma si continuano a livellare basette . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2008 alle ore 08:38

Salve

Un piccolo appunto:
stringo a fondo la vite

Stringi, stringi, pure a fondo, vedrai dova va a finire il basamento: ti si imberla tutto, crei delle tensioni interne che influiscono sulla struttura dello strumento.
Non è necessario fissare a spasimo la vite: basta puntarla.
Lo strumento non dovrà MAI subire colpi, pacche, vibrazioni forti, altrimenti è il rilievo che va a farsi friggere e allora il piombo ottico non sarà servito a nulla.

cordialmente preoccupato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2008 alle ore 19:06

"dioptra" ha scritto:
Salve

Un piccolo appunto:
stringo a fondo la vite

Stringi, stringi, pure a fondo, vedrai dova va a finire il basamento: ti si imberla tutto, crei delle tensioni interne che influiscono sulla struttura dello strumento.
Non è necessario fissare a spasimo la vite: basta puntarla.
Lo strumento non dovrà MAI subire colpi, pacche, vibrazioni forti, altrimenti è il rilievo che va a farsi friggere e allora il piombo ottico non sarà servito a nulla.

cordialmente preoccupato


...preoccupato per cosa?
non stringo con tutta quella forza tale da compromettere la struttutra della ST e accessori,
mi spiego meglio...
come da manuale SOKKIA 30RK:
1. Aprire il treppiedi. Assicurarsi che le gambe siano equidistanti e la testa del treppiede sia all'incirca in piano.
Collocare il treppiede in modo che la testa si trovi al di sopra del punto di stazione. Assicurarsi che i puntali del treppiede siano infissi saldamente nel terreno.
2. Posizionare lo strumento. Collocare lo strumento sulla testa del treppiede.
Tenendo lo strumento con una mano, serrare la vite di centramento alla sua base per fissare lo strumento al treppiede.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie