Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / PF SU EDIFICIO DEMOLITO E TRASLATO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF SU EDIFICIO DEMOLITO E TRASLATO

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2009 alle ore 13:41

Ciao a tutti, mi è successo un caso strano e non so come comportarmi.
Per un frazionamento devo rilevare un pf materializzato su uno spigolo di una stalla - facente parte di un corte colonica composta da 4 corpi di fabbrica.
Qualche anno fa la corte colonica è stata recuperata e nella ristrutturazione il corpo di fabbrica su cui insiste il pf è stato demolito e ricostruito fedelmente, ma in posizione traslata di circa 10 m, mente gli altri non hanno variato la posizione.
Quindi i miei dubbi riguardano i modi di operare i questo caso:
Demolisco il pf e lo ricostituisco (sempre raffigurato nella stesso spigolo) o misuro la posizione corretta, iperdeterminando il/i pf e spiegando tutto in relazione tecnica?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2009 alle ore 14:41

"ale81" ha scritto:
Ciao a tutti, mi è successo un caso strano e non so come comportarmi.
Per un frazionamento devo rilevare un pf materializzato su uno spigolo di una stalla - facente parte di un corte colonica composta da 4 corpi di fabbrica.
Qualche anno fa la corte colonica è stata recuperata e nella ristrutturazione il corpo di fabbrica su cui insiste il pf è stato demolito e ricostruito fedelmente, ma in posizione traslata di circa 10 m, mente gli altri non hanno variato la posizione.
Quindi i miei dubbi riguardano i modi di operare i questo caso:
Demolisco il pf e lo ricostituisco (sempre raffigurato nella stesso spigolo) o misuro la posizione corretta, iperdeterminando il/i pf e spiegando tutto in relazione tecnica?
Grazie



Dopo 20 anni di "nuova procedura" i luminari dell'AdT hanno pensato di calcolare con il pregeo10 la distorsione dei PF tra posizione rilevata e posizione cartografica.

Peccato che questa novità è uscita fuori a frittata già fatta, dopo migliaia di rototraslazioni effettuate a capocchia.

Comunque, si dice, non è mai troppo tardi per iniziare.

10 metri di traslazione su un PF sono tanti, soprattutto perchè inficierebbe poi il dato cartografico anche dei PF utilizzati nel medesimo rilievo, con conseguente effetto domino se si procede ad aggiornare le coordinate dei PF.

A maggior ragione se quel PF è stato già rilevato in precedenti atti di aggiornamento si avrebbero distanze misurate tra PF non congrue.

Per cui, demolizione ed istituzione di nuovo PF con coordinate all'origine quanto più possibile corrispondenti tra sito e cartografia.

Credo comunque che sapevi già la risposta :lol:

Saluti!

gAR

P.S.- a proposito della distorsione calcolata dal pregeo10, riporta un valore massimo di 1,50 m, però non mi pare che superandolo blocca l'approvazione automatica. Mbò!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2009 alle ore 15:37

Si, pensavo già di demolirlo e ricostituirlo, ma volevo confrontarmi sul tema anche con i colleghi del forum... (è il primo caso del genere che mi capita). Grazie
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie