Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / PF fuori provincia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF fuori provincia

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 12:10

Sto facendo un rilevo piuttosto difficoltoso, a causa della conformità dei luoghi, per poter eseguire un TF di particelle poste in un comune della provincia di Firenze, proprio al limite del confine con la provincia di Pisa. I punti fiduciali da collimare sono quattro, due posti su Firenze e due su Pisa ma, per poter completare i triangoli fiduciali, devo necessariamente utilizzare un punto ausiliario posto su Pisa.
Alla luce di quanto disposto dal punto 3.7 della Circolare 1/2007 devo rinominare i PF sulla provincia limitrofa, in questo caso Pisa, come punti ausiliari.
Parimenti, ai sensi del combinato tra le circolari 2/1988 e 5/1989, devo eseguire le iperdeterminazioni necessarie per il punto ausiliario di istituzione (che però, ripeto, è posto su Pisa).
Ho però la perplessità su tutta la procedura ed in particolare sull'utilizzo dei punti ausiliari che, in questo caso, saranno tre, per cui vi chiedo un parere.

Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 13:13

Salve

cerca [P.A.]

con le parentesi quadre.
E' la codifica esatta da utilizzare in pregeo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 17:04

"dioptra" ha scritto:
Salve

cerca [P.A.]

con le parentesi quadre.
E' la codifica esatta da utilizzare in pregeo.

cordialmente



Grazie dioptra, ho cercato insistentemente nei giorni scorsi nel forum, anche con la codifica [P.A.], ma le mie incertezze rimangono.
Nei prossimi giorni andrò di persona alla AdT di Firenze a chiedere lumi.
Comunque ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 19:31

Prova a leggere qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

magari ti risparmi la passeggiata all'AdT...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

figaro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
San Miniato (PI)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 08:43

"geobax" ha scritto:
Prova a leggere qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

magari ti risparmi la passeggiata all'AdT...

ciao



Salve geobax e grazie anche a te.
Avevo già letto le tue preziosissime faq, però credo di avere male formulato la domanda.
La mia perplessità riguardava soprattutto sul numero degli ausiliari, visto che i PF fuori provincia devono essere denominati come tali.
Comunque grazie ancora e cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 09:48

Ho dovuto fare un frazionamento nel quale 1 dei PF ricadeva fuori provincia, ed oltertutto con origini diverse...
Cercando qui sul sito ho nominato il PF fuori provincia come un normale punto di dettaglio (ho aggiunto poi una riga 6 nella quale ho scritto che corrisposnde al Pfxx/Fgyy Comune Zz come da codifica Pf) e ricalcolato le coordinate di tale punto con l'origine della mia provincia.
Fattto sta però che predisposngo il tutto, mi viene fuori che andrà in approvazione manuale, e invece ogni volta che lo spedivo mi veniva sospeso in automatico con la motivazione "
Introduzione nel riferimento CARTOGRAFICO dei PF impossibile"
Dopo averlo inviato 2 volte, e 2 volte sospeso con la medesima motivazione, ho sentito un tecnico dell'AdT che mi ha consigliato di predisporlo in Pregeo9 motivando però in relazione che col 10 non funziona....

Che sia un bug di PREGEO10?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 19:46

Salve

MI pare tutto corretto.

cordialmente


ps
Almeno fino a quando si decideranno di utilizzare 1 unica origine per tutto.
Siamo nel 2011, più di 20 anni dalla circ. 2/88.
E siamo ancora al Palo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2011 alle ore 09:57

Infatti penso che se i PF avessero avuto un'origine comune il tipo sarebbe andato in automatico...invece non va proprio in pregeo 10....
Aspetteremo caro Dioptra....se mai ci sarà un'unificazione delle origini...anzi, mi sa ce non ci sarà mai, non porta guadagno nelle casse dello stato! :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2011 alle ore 13:27

"zenith" ha scritto:
Infatti penso che se i PF avessero avuto un'origine comune il tipo sarebbe andato in automatico...invece non va proprio in pregeo 10....
Aspetteremo caro Dioptra....se mai ci sarà un'unificazione delle origini...anzi, mi sa ce non ci sarà mai, non porta guadagno nelle casse dello stato! :P



Salve

Io invece ho fiducia, se è vero, come ho sentito, che le tipologie entro l'anno diventeranno 70.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2011 alle ore 17:18

"dioptra" ha scritto:
"zenith" ha scritto:
Infatti penso che se i PF avessero avuto un'origine comune il tipo sarebbe andato in automatico...invece non va proprio in pregeo 10....
Aspetteremo caro Dioptra....se mai ci sarà un'unificazione delle origini...anzi, mi sa ce non ci sarà mai, non porta guadagno nelle casse dello stato! :P



Salve

Io invece ho fiducia, se è vero, come ho sentito, che le tipologie entro l'anno diventeranno 70.

cordialmente



Caspita! Allora rimaniamo speranzosi dai...
Certo che se arrivano a 70 tipologie allora l'utility TIPOLOGIEP10 diventa praticamente indispensabile! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie