Forum
Autore |
Per geometri topografi, come risolvere l’intersezione 3D da stazione totale |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Cari Colleghi, credo non ci sia un geometra topografo che, per averla studiata ai tempi della scuola, non conosca l’ intersezione in avanti per determinare un punto inaccessibile facendo due stazioni con la TS e misurando soltanto gli angoli al punto incognito (il caso classico è quello di rilevare la croce sulla sommità di un campanile, spesso un trigonometrico). Clicca sull'immagine per vederla intera Nell'articolo che vi propongo oggi desidero illustravi la variante 3D di questo schema perché quello classico studiato a scuola è sostanzialmente un’algoritmo planimetrico. Un’altra differenza tra i due calcoli è che nell’intersezione in avanti classica le due stazioni devono osservarsi reciprocamente, mentre in quella 3D questo requisito non è richiesto, a patto ovviamente che le stazioni siano determinate dalla parte di rilievo precedente, ad esempio per essere punti GPS o determinate da altre stazioni TS. Trovate tutto nell'articolo del mio blog sul sito www.co**************, cliccate su Home nel menù e scendete un po' nella pagina fino a Segui il nostro blog, è il primo dell'elenco. Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto tutti molto cordialmente. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co**************
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Naturalmente qualsiasi vostro commento sarà apprezzato. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co**************
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Nell'articolo che vi propongo oggi desidero illustravi la [/size] variante 3D[size= 12px; color: #404040; font-family: verdana, arial, helvetica] di questo schema perché quello classico studiato a scuola è sostanzialmente un’algoritmo planimetrico. Un’altra differenza tra i due calcoli è che nell’intersezione in avanti classica le due stazioni devono osservarsi reciprocamente, mentre in quella [/size] 3D[size= 12px; color: #404040; font-family: verdana, arial, helvetica] questo requisito non è richiesto, a patto ovviamente che le stazioni siano determinate dalla parte di rilievo precedente, ad esempio per essere [/size] punti GPS[size= 12px; color: #404040; font-family: verdana, arial, helvetica] o determinate da altre stazioni TS. " "Dal suo BLOG TopGeometri: Dab=√(67.502−67.494)2+(920.580−920.578)2= =0.008 Questo risultato ci conferma la correttezza sia delle osservazioni eseguite in campagna che quella dei calcoli sopra esposti e ci consente di mantenere le coordinate di entrambi i punti Pa e Pb per il calcolo complessivo finale di compensazione dell’intero rilievo. " Quindi il "giusto" metodo per battere un punto inaccessibile è di misurare le 12 coordinate di 4 punti GPS e poi fare due stazioni e quindi trovare il punto C mediante l' intersezione delle due rette passanti per i 4 punti? Boh... sarà che mi sono perso qualcosa ??? ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"kemplen" ha scritto: Cari Colleghi, credo non ci sia un geometra topografo che, per averla studiata ai tempi della scuola, non conosca l’ intersezione in avanti per determinare un punto inaccessibile facendo due stazioni con la TS e misurando soltanto gli angoli al punto incognito (il caso classico è quello di rilevare la croce sulla sommità di un campanile, spesso un trigonometrico). Clicca sull'immagine per vederla intera Nell'articolo che vi propongo oggi desidero illustravi la variante 3D di questo schema perché quello classico studiato a scuola è sostanzialmente un’algoritmo planimetrico. Un’altra differenza tra i due calcoli è che nell’intersezione in avanti classica le due stazioni devono osservarsi reciprocamente, mentre in quella 3D questo requisito non è richiesto, a patto ovviamente che le stazioni siano determinate dalla parte di rilievo precedente, ad esempio per essere punti GPS o determinate da altre stazioni TS. Trovate tutto nell'articolo del mio blog sul sito www.co**************, cliccate su Home nel menù e scendete un po' nella pagina fino a Segui il nostro blog, è il primo dell'elenco. Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto tutti molto cordialmente. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** Non capisco. Fare un'intersezione in avanti 2D: ovvero trovare il punto C sul piano XY) e poi "calcolarne" (se del caso) la quota dai punti A e da B (si perché a causa della sfericità del pianeta le due quote misurate con TS sono diverse) oppure fare la "sua" intersezione in 3D: COSA CAMBIA ai fini del calcolo delle coordinate sul pianoXY ovvero Xc e Yc ? Attendo comunque (da lei) il calcolo fatto in 2D. Come a scuola(1). Grazie. ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com (1) Condivido la sua medesima nota citata nel blog/forum che ci sta "gentilmente" suggerendo di seguire (TopiGeometri) anche io ho buoni appunti di topografia.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Chienna_3518521948" ha scritto: Quindi il "giusto" metodo per battere un punto inaccessibile è di misurare le 12 coordinate di 4 punti GPS e poi fare due stazioni e quindi trovare il punto C mediante l' intersezione delle due rette passanti per i 4 punti? Boh... sarà che mi sono perso qualcosa ??? Sì, ti sei perso molto. Ma quali 4 punti GPS? Sono solo 2 quelli in cui fare stazione con la TS. "Chienna_3518521948" ha scritto: Non capisco. Sì, me ne rendo conto. "Chienna_3518521948" ha scritto: Fare un'intersezione in avanti 2D: ovvero trovare il punto C sul piano XY) e poi "calcolarne" (se del caso) la quota dai punti A e da B (si perché a causa della sfericità del pianeta le due quote misurate con TS sono diverse) oppure fare la "sua" intersezione in 3D: La sfericità viene considerata e corretta, l'avevo scritto nell'articolo precedente. "Chienna_3518521948" ha scritto: COSA CAMBIA Cambia che è un calcolo 3D effettivo e che le due stazioni (su punti GPS) non devono osservarsi reciprocamente, quindi è possibile attuarlo anche quando non c'è intervisibilità tra le stesse. Scusa se è poco. "Chienna_3518521948" ha scritto: Attendo comunque (da lei) il calcolo fatto in 2D. Come a scuola(1). Eh, allora devi aspettare un bel po', nell'articolo ho scritto: Le analogie tra i due algoritmi terminano qui, per cui d’ora in avanti vedremo soltanto l’intersezione 3D. Per quelli di voi che desiderano invece approfondire l’intersezione in avanti classica, non sarà certo difficile reperire qualche documento (anche online) che la spiega. "Chienna_3518521948" ha scritto: Condivido la sua medesima nota citata nel blog/forum che ci sta "gentilmente" suggerendo di seguire (TopGeometri) anche io ho buoni appunti di topografia. Meno male che qualcosa la condividiamo. Buona serata. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co**************
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"kemplen" ha scritto: "Chienna_3518521948" ha scritto: Quindi il "giusto" metodo per battere un punto inaccessibile è di misurare le 12 coordinate di 4 punti GPS e poi fare due stazioni e quindi trovare il punto C mediante l' intersezione delle due rette passanti per i 4 punti? Boh... sarà che mi sono perso qualcosa ??? Sì, ti sei perso molto. Ma quali 4 punti GPS? Sono solo 2 quelli in cui fare stazione con la TS. "Chienna_3518521948" ha scritto: Non capisco. Sì, me ne rendo conto. "Chienna_3518521948" ha scritto: Fare un'intersezione in avanti 2D: ovvero trovare il punto C sul piano XY) e poi "calcolarne" (se del caso) la quota dai punti A e da B (si perché a causa della sfericità del pianeta le due quote misurate con TS sono diverse) oppure fare la "sua" intersezione in 3D: La sfericità viene considerata e corretta, l'avevo scritto nell'articolo precedente. "Chienna_3518521948" ha scritto: COSA CAMBIA Cambia che è un calcolo 3D effettivo e che le due stazioni (su punti GPS) non devono osservarsi reciprocamente, quindi è possibile attuarlo anche quando non c'è intervisibilità tra le stesse. Scusa se è poco. "Chienna_3518521948" ha scritto: Attendo comunque (da lei) il calcolo fatto in 2D. Come a scuola(1). Eh, allora devi aspettare un bel po', nell'articolo ho scritto: Le analogie tra i due algoritmi terminano qui, per cui d’ora in avanti vedremo soltanto l’intersezione 3D. Per quelli di voi che desiderano invece approfondire l’intersezione in avanti classica, non sarà certo difficile reperire qualche documento (anche online) che la spiega. "Chienna_3518521948" ha scritto: Condivido la sua medesima nota citata nel blog/forum che ci sta "gentilmente" suggerendo di seguire (TopGeometri) anche io ho buoni appunti di topografia. Meno male che qualcosa la condividiamo. Buona serata. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** Riportato integralmente e ci "rifletto" un pochetto e poi rispondo.
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
Dunque... ho riletto meglio, ma NON capisco il metodo... Lei cita: " il secondo punto di ciascuna retta invece ci manca, ma non è un problema calcolarlo. Ci basta simulare la battuta da ciascuna stazione a un punto sufficientemente distante ( P2 dalla stazione P1 e P4 dalla stazione P3) in modo da calcolare in maniera precisa la retta. " mi spiegherebbe cosa significa per lei " simulare la battuta" ?
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Chienna_3518521948" ha scritto: Dunque... ho riletto meglio, ma NON capisco il metodo... Lei cita: " il secondo punto di ciascuna retta invece ci manca, ma non è un problema calcolarlo. Ci basta simulare la battuta da ciascuna stazione a un punto sufficientemente distante (P2 dalla stazione P1 e P4 dalla stazione P3) in modo da calcolare in maniera precisa la retta. " mi spiegherebbe cosa significa per lei "simulare la battuta" ? Mi perdoni ma non capiscio... la frase: " simulare la battuta" Forse lei è un ATTORE COMICO ed ha FATTO LA BATTUTA?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Chienna_3518521948" ha scritto: "Chienna_3518521948" ha scritto: Dunque... ho riletto meglio, ma NON capisco il metodo... Lei cita: " il secondo punto di ciascuna retta invece ci manca, ma non è un problema calcolarlo. Ci basta simulare la battuta da ciascuna stazione a un punto sufficientemente distante (P2 dalla stazione P1 e P4 dalla stazione P3) in modo da calcolare in maniera precisa la retta. " mi spiegherebbe cosa significa per lei "simulare la battuta" ? Mi perdoni ma non capiscio... la frase: " simulare la battuta" Forse lei è un ATTORE COMICO ed ha FATTO LA BATTUTA?  Scusa ma il senso di questa continua provocazione? Il senso di cancellare il post del giorno prima e riproporlo il giorno successivo? Non so cosa abbia in mente, ma entrare in tutte le discussioni con il solo intento di provocare è deleterio e fastidioso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|