Forum
Autore |
Pentax r325n |

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Buongiorno a tutti , scusate la mia ignoranza ma vengo a voi per una delucidazione in merito all'uso della stazione totale Pentax r325n. Mi hanno richiesto di fare un rilievo con sto strumento e finchè sono su una stazione sola (100) nessun problema ma quando devo fare più stazioni sorgono i guai. Se c'è qualcuno che lo usa gentilmente può spiegarmi passo passo come devo fare a cambiare stazione (passare dalla 100 alla 200) in modo che quando vado a scaricare i dati sia un unico rilievo. Ringrazio in anticipo. Saluti Marco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bastia17" ha scritto: Buongiorno a tutti , scusate la mia ignoranza ma vengo a voi per una delucidazione in merito all'uso della stazione totale Pentax r325n. Mi hanno richiesto di fare un rilievo con sto strumento e finchè sono su una stazione sola (100) nessun problema ma quando devo fare più stazioni sorgono i guai. Se c'è qualcuno che lo usa gentilmente può spiegarmi passo passo come devo fare a cambiare stazione (passare dalla 100 alla 200) in modo che quando vado a scaricare i dati sia un unico rilievo. Ringrazio in anticipo. Saluti Marco Salve La prima cosa che ti dico è un consiglio, quando si accetta un incarico si dovrebbe essere in grado di portarlo a termine senza grandi difficoltà, per cui trai tu le conclusioni. Io uso, da ormai 25 anni, un pentax PX-06D lett. diret. 10 cc, è un theodolite integrato, non è una stazione totale. Mi sembra di capire che il tuo è con registrante dati, ma credo cambi ben poco, quando fai una stazione es. 100 registri tutti i vari dati compreso quelli della stazione 200, poi ti sposti sulla 200, ribatti la 100 e tutto il resto che ti serve, e il tutto verrà registrato in una memoria. Tutti questi dati dovrai scaricarli e farli elaborare a pregeo, si arrangia pregeo stesso a portare il tutto ad un rilievo unico. Non so se sono stato esauriente. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao hai detto bene quando si accetta un incarico ... ma quando sei dipendente e ti dicono che devi fare un lavoro........ devi arrangiarti........ Saluti Marco
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Con quello strumento hai due modalità di rilievo: 1) per coordinate polari, cioè registri angoli azimutali, zenitali e distanza; 2) per coordinate cartesiane, cioè registri direttamente coordiante x,y,z. Se devi fare rilievi catastali devi lavorare in modalità 1, mentre per eseguire picchettamenti e altri rilievi lavora in modalità 2. Se lavori per coordinate polari, parti dalla stazione 100, batti i punti di dettaglio (101, 102, ecc...) e lanci le ulteriori stazioni che ti servono (200, 300, ecc..), poi cambi stazione es. vai sulla 200, ribatti indietro la stazione 100 e poi batti i punti di dettaglio (201,202 ecc...). in ufficio scarichi i dati con il software DL02 che puoi scaricare qua: www.sierrasoft.com/it/products/dl-02.asp ed elabori il tuo rilievo. Stessa procedura se lavori per coordinate cartesiane, quando cambi stazione devi riorientarti su un punto già battuto per avere un unico rilievo. Leggi il manuale dello strumento se hai dei dubbi. Saluti
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao ti ringrazio per la risposta ma il mio problema è dirgli che sono sulla stazione 200.... E' per questo motivo che chiedevo una miniguida passo passo. Grazie comunque. Marco
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
Salve. Purtroppo non conosco il modello. Forse questo può aiutarti. A pagina 90 del manuale di PTL c'è la procedura per rilevare una poligonale(traverse), compresi i punti di dettaglio (spero che versione sia giusta e tu conosca l'inglese). www.westlat.com/supportFiles/pentax/manu... Saluti.
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
"bastia17" ha scritto: Ciao ti ringrazio per la risposta ma il mio problema è dirgli che sono sulla stazione 200.... E' per questo motivo che chiedevo una miniguida passo passo. Grazie comunque. Marco Semplice, finito di rilevare i punti dalla stazione 100 spegni lo stumento, vai sulla 200, lo riaccendi, lo metti in bolla, e poi quando ti chiede la stazione gli dici che sei sulla 200 e continui il tuo rilievo altrimenti senza spegnere lo strumento dovresti premere esc fino a che non và nella schermata iniziale, poi vai in rilievo coordinate polari o cartesiane e quando ti chiede la stazione gli dai il numero della nuova stazione quando cambio stazione di solito spengo e riaccendo saluti
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao Nik grazie per la consulenza. Io ho provato a mettere giù una piccola descrizione delle operazioni da fare per il cambio di stazione. Dai un'occhiata e mi dici. STAZIONE 100 - Accendere lo strumento e mettere in bolla - Premere Modo (F5) - Premere S. Funzioni (F1) - File – Creare (ent) – digitare nome lavoro (ent) – Misura (F2) – coord. Polari (ent) - Imp. Punto stazione (ent) – digitare nome prima stazione (100) – digitare H strumentale (ent) – digitare descrizione stazione (ent) – Salva (F1) - Imp. Ang. Orizzontale da stazione – collimare un punto, azzerare angolo e premere (ent) - Edita (F4) – (ent) – digitare nome primo punto (101) – (ent) – digitare altezza prisma (ent) – digitare descrizione punto (ent) - Rilevare tutti i punti dalla stazione 100, collimare la stazione 200 – Edita (F4) cambiare il nome in 200, verificare H prisma, descrizione punto – misurare – salvare - Premere Esc fino alla schermata iniziale – spegnere – spostare su stazione 200 con prisma su stazione 100. STAZIONE 200 - Accendere lo strumento e mettere in bolla - Premere Modo (F5) - Premere S. Funzioni (F1) - Misura (F2) – coord. Polari (ent) - Imp. Punto stazione (ent) – digitare nome prima stazione (200) – digitare H strumentale (ent) – digitare descrizione stazione (ent) – Salva (F1) - Imp. Ang. Orizzontale da stazione – collimare stazione 100, azzerare angolo e premere (ent) - Edita (F4) – (ent) – digitare nome primo punto (100) – (ent) – digitare altezza prisma (ent) – digitare descrizione punto (ent) - Misura (F1) – Salva (F2) - Edita (F4) – (ent) – digitare nome primo punto da stazione 200 (201) – (ent) – digitare altezza prisma (ent) – digitare descrizione punto (ent) - Rilevare tutti i punti dalla stazione 200, collimare la stazione 300 – Edita (F4) cambiare il nome in 300, verificare H prisma, descrizione punto – misurare – salvare - Premere Esc fino alla schermata iniziale – spegnere – spostare su stazione 300 con prisma su stazione 200. Grazie anche per l'indirizzo del programmino per lo scarico però io non riesco ad accedere al download. Buona giornata Marco
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
bastia17 la procedura che hai scritto dovrebbe andare bene, fai una prova in un parcheggio, è più facile a farsi che a spiegarla! quando crei il nuovo lavoro, se ti dà errore vuol dire che ci son troppi lavori in memoria (mi sembra che il limite sia 10 o 20 lavori), ne cancelli uno e poi crei quello nuovo. se ti vengono dei dubbi mentre fai la prova vai in Modo B (F5)-> S.FUNZ(F1) ->VISTA(F3) ->EDITA DATI POLARI e dovresti vedere tutte le stazioni e i punti registrati esempio: stazione100, p101,p102,p103....p200,stazione200,p100,p201,p202,p203..ecc l file viene registrato nell'ordine in cui esegui le operazioni in campagna. A me il software lo scarica senza problemi: www.sierrasoft.com/redirect.asp?IDSTAT=L... Saluti Enrico
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao sono riuscito anch'io a scaricarlo, installarlo e registrarlo ma mi dà dei problemi per lo scarico. Ti dico che ho settato la porta usb con gli stessi valori della stazione totale e il programma dl-02 pure ma sovente non scarica i dati (lo fa solo una volta ogni tanto). Il mio sistema operativo è win 7 e per il cavo di collegamento dello strumento al pc ho dovuto comprare un cavo complementare che mi trasformasse la porta seriale in usb. Tu cosa usi? e i tuoi settaggi? non hai mai problemi? Grazie Marco
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Per scaricare i dati uso il cavo seriale in dotazione collegato direttamente alla seriale del pc fisso con windows xp e ha sempre funzionato. Nella schermata configurazione registratore dati ho i seguenti parametri: Registratore dati:PENTAX-R300 Series Formato dati:PENTAX-R300 POLAR DATA AUX (se lavori per coordinate cartesiane usa Rec.Data csv) COM1, Baud 9600, Parity none, Bit di dati 8, Bit di stop 1, controllo flusso niente, Xon char 17, Xoff char 19 su DL02 quando clicchi su scarica, scegli il nome del nuovo lavoro e poi clicca su scarica e poi nello strumento clicchi su esporta e così ti scarica i dati il problema potrebbe essere nella porta seriale virtuale creata dal convertitore seriale-usb, inanzitutto invece di usare i driver nel cd di installazione che sono vecchi scaricali dal sito del produttore, se il chip è della prolific (il più comune) scaricali da quà: www.prolific.com.tw/UserFiles/files/PL23... installali, riavvia il computer, inserisci il convertitore seriale-usb e guarda in pannello di controllo -> sistema ->gestione dispositivi ->porte COM quale porta com è stata assegnata al dispositivo (es: COM5 questa è la porta da impostare nel DL02) se ci clicchi sopra col tasto destro si apre un menù in cui puoi impostare i parametri della porta e controlla che siano uguali a quelli impostati nel DL02 se ancora non funziona fai una prova in un computer fisso con una porta seriale vera per vedere se funziona, se è lì il problema compra un cavo di un'altra marca con chip della prolific io uso quello della manhattan sul portatile. ciao Enrico
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao ti ringrazio ancora. Ho seguito i tuoi suggerimenti e per quanto riguarda il rilievo funziona come ho riportato su in quella specie di manualetto. Per lo scarico dei dati ho installato i driver per la porta COM virtuale con chip profilic (dato che anche io avevo quello), ho settato i parametri come mi hai indicato e funziona tutto. Grazie ancora per avermi supportato e più che altro sopportato.... Buona giornata ...... e nel caso fossi dalle parti di Cuneo fai un fischio..... SAluti Marco
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Prego, son contento che sei riuscito a risolvere! buon rilievo ciao Enrico
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Ciao Nik se permetti ti faccio ora una domanda? Visto che i software della sierra (DL-02 e Nadir) non funzionano più tu cosa usi per scaricare i file da statione Pentax? Grazie per l'eventuale risposta. Marco
|
|
|
|

vinsent
Iscritto il:
29 Dicembre 2006
Messaggi:
32
Località
ARIANO IRPINO
|
ciao io uso regolarmente DL-02,funziona perfettamente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|