Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Orientamento iniziale e finale poligonale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Orientamento iniziale e finale poligonale

tgino

Iscritto il:
13 Gennaio 2006

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2006 alle ore 15:08

La circolare n. 5 del 30 ottobre 1989 del Ministero delle Finanze recita che per le poligonali aventi lunghezza complessiva inferiore a 1000 mt. non è necessario procedere all'orientamento iniziale e finale delle poligonali stesse.
Il mio quesito è questo: se le poligonali superano i 1000 mt come si procede sul campo a fare l'orientamento iniziale e finale della poligonale.

Scusate la banalità della domanda, ma non sono un topografo esperto.

Grazie.

:(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolo57

Iscritto il:
21 Maggio 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2006 alle ore 16:18

"tgino" ha scritto:
La circolare n. 5 del 30 ottobre 1989 del Ministero delle Finanze recita che per le poligonali aventi lunghezza complessiva inferiore a 1000 mt. non è necessario procedere all'orientamento iniziale e finale delle poligonali stesse.
Il mio quesito è questo: se le poligonali superano i 1000 mt come si procede sul campo a fare l'orientamento iniziale e finale della poligonale.

Scusate la banalità della domanda, ma non sono un topografo esperto.

Grazie.

:(



dalla prima e dall'ultima stazione devi semplicemente osservare, anche solo angolarmente oltre che il PF d'attacco e di chiusura anche uno o più PF (preferibilmente lontani). In pratica il programma deve essere in grado di calcolarsi l'apertura a terra delle due stazioni!

Saluti
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tgino

Iscritto il:
13 Gennaio 2006

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2006 alle ore 10:12

"paolo57" ha scritto:
"tgino" ha scritto:
La circolare n. 5 del 30 ottobre 1989 del Ministero delle Finanze recita che per le poligonali aventi lunghezza complessiva inferiore a 1000 mt. non è necessario procedere all'orientamento iniziale e finale delle poligonali stesse.
Il mio quesito è questo: se le poligonali superano i 1000 mt come si procede sul campo a fare l'orientamento iniziale e finale della poligonale.

Scusate la banalità della domanda, ma non sono un topografo esperto.

Grazie.

:(



dalla prima e dall'ultima stazione devi semplicemente osservare, anche solo angolarmente oltre che il PF d'attacco e di chiusura anche uno o più PF (preferibilmente lontani). In pratica il programma deve essere in grado di calcolarsi l'apertura a terra delle due stazioni!

Saluti
Paolo



Grazie Paolo,

Ma se si verifica che ci si trova in situazioni difficoltose, tipo rilievi in zone montagnose e con fitta vegetazione e non è possibile individuare PF lontani, in questo caso come si opera o si giustifica il tutto in relazione tecnica.
Inoltre penso che basti battere anche dei trigonometrici lontani. Se è si in questo caso come si fà ad ottenere le monografie aggiornate dei trigometrici.

Basta fare richiesta in catasto e pagare???

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 14:22

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometro
Kahless

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località
Qo'noS

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 14:28

"enrico_p" ha scritto:
Mi chiedevo se, nel caso della poligonale in esame, sia anche corretto orientare tutte le stazioni, prima e ultima comprese ovviamente, effettuando il trasposto dell'azimut dalla prima, in modo che tutte siano orientate verso uno stesso punto posto all'infinito ovvero che i cerchi orizzontali siano tutti con gli assi principali tra loro paralleli.
Grazie



E' una metodologia di lavoro, c'è chi azzera sulla stazione precedente, c'è chi fa il trasporto d'azimut, chi ancora non tiene in considerazione l'angolo.
Pregeo accetta tutto.
Personalmente uso sempre il trasporto d'azimut.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 17:10

Pregeo riconosce e calcola le poligonali (con conseguente compensazione) solo se i vertici di attacco e chiusura (PF per capirci) hanno un codice di attendibilità inferiore a 9, in caso contrario esegue un semplice calcolo celerimetrico assumendo la prima stazione con coordinate 0,0 e di conseguenza calcola le coordinate di tutte le altre stazioni e punti di dettaglio senza operare alcuna compensazione (escluso i punti ribattuti che vengono naturalmente mediati). Considerata la scarsità di PF con codice inferiore a 9 spesso non si dichiara la poligonale con la riga di tipo 3 e si lascia che pregeo consideri il rilievo come celerimetrico puro. In questo caso non si pone quindi il problema della lunghezza di più o meno un km, il limite è nel numero di stazioni che non può essere superiore a 10.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cecy

Iscritto il:
05 Luglio 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 18:31

:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie