Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / orario di rilievo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore orario di rilievo

mira

Iscritto il:
22 Giugno 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 20:43

Buongiorno a tutti e complimenti per il sito e per il forum, che seguo già da qualche mese con grande interesse...

Mi farebbe piacere avere un vostro parere riguardo una domanda che mi ritrovo spesso nelle selezioni di concorsi in ambito topografico-catastale, che chiede quale sia l'ora più adatta per effettuare rilievi topografici di precisione con strumentazione ottica tra la mattina presto, il pomeriggio e la sera...

mi scuso anticipatamente se l'argomento era già stato discusso ma per quel che ho provato seguendo le regole di ricerca non son riuscito a risalire all'argomento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 23:34

Dalle mie parti (pianura costiera), le condizioni ambientali favorevoli per rilievi topografici di precisione con strumentazione ottica non dipendono principalmente dall'orario ma dipendono molto dalla temperatura del terreno e dell'aria e dalla umidità relativa dell'aria. L'orario in se per se è importante soltanto per avere la necessaria visibilità diurna.
Faccio un paio di esempi.
Di solito in piena estate l'umidità relativa è notevole così come la temperatura del terreno e dell'aria durante le ore di forte soleggiamento, per cui escludo di effettuare misurazioni tra le 9,30 e le 18,30 (il cannocchiale "trema" notevolmente), mentre è preferibile effettuarle tra le 5,30-9,30 e le 18,30-20,30.
In inverno avviene l'opposto, per cui se il cielo è coperto (e naturalmente non piove) l'orario ideale è tra le 9,30 e le 16,30.
In altre parole con leggero vento di tramontana e cielo coperto si hanno le condizioni ambientali ottimali. Viceversa con vento di scirocco e sole martellante si hanno le peggiori condizioni di visibilità.
Questo almeno dalle mie parti, ripeto pianura costiera.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 08:47

"talismatico" ha scritto:
Di solito in piena estate l'umidità relativa è notevole così come la temperatura del terreno e dell'aria durante le ore di forte soleggiamento, per cui escludo di effettuare misurazioni tra le 9,30 e le 18,30 (il cannocchiale "trema" notevolmente), mentre è preferibile effettuarle tra le 5,30-9,30 e le 18,30-20,30.
gAR



Ti quoto sulle considerazioni che fai sull'umidità e sulla temperatura ma allora d'estate non lavori?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 09:13

"path" ha scritto:
Ti quoto sulle considerazioni che fai sull'umidità e sulla temperatura ma allora d'estate non lavori?



Dalle 5,30 alle 9,30, e non ti dico una sciocchezza. E' anche piacevole perchè c'è pace, tranquillità ..... l'unico problema è avere il canneggiatore altrettanto disponibile!

Saluti.

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mira

Iscritto il:
22 Giugno 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 09:27

Ai fini della risposta alla domanda, indubbiamente di natura teorica e non certo tenente conto delle condizioni climatiche delle regioni in cui si opera io credo che la risposta più corretta possa essere la sera, per una questione generale di miglior assestamento dei colori, della visibilità e del riverbero dell'aria; ma dal punto di vista operativo è evidente che subentrino ben altri fattori, come la necessità di rilevare la mattina per via della lunghezza del rilievo, tener conto delle condizioni ambientali del campo topografico e della zona in cui si opera, ecc.; la risposta alla domanda (ripeto, di natura sicuramente teorica, magari preparata da un commissario poco attento alle mille risposte che la stessa può avere, ma comunque sempre presente nelle selezioni a tema topografico catastale degli ultimi 15 anni) è comunque secondo voi condivisibile?

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 17:31

...pensare di operare in assenza di riverbero (tremolio dell'immagine) agendo sull'orario di rilevamento è un'utopia.

Quello invece di cui bisogna stare attenti è la condizione detta della "visuale radente" che interdisce appunto di operare con direttrice cannocchiale-mira prossima al suolo, specialmente in presenza di forte evaporazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 17:46

Per "mira" :

complimenti, bella domanda veramente.

Una domanda così breve richiederebbe una risposta decisamente troppo lunga per essere leggibile su un forum.

La regola generale è quella di mediare le situazioni climatiche e le loro influenze sulle misure.

Tutti capitolati sono redatti in considerazione di questa regola generale.

Ne abbiamo parlato un pò in questo topic non riferendoci ad un'orario di rilievo, ma era implicito che l'orario era un parametro che influenzava gli altri :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 17:58

una volta ho ultimato un rilievo (solo la parte dei punti fiduciali) oltre l'imbrunire, il canneggiatore teneva la pila accesa per indicarmi dove era posizionato il prisma

la mia una paura era che qualcuno chiamasse i carabinieri prendendoci per svitati!!!


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie