Forum
Autore |
Noi, le croci sulle montagne e il silenzio del CNG |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno. Si è scatenata una polemica dopo il comunicato del CAI sulla questione delle croci sulle montagne. Ora, a parte che ci sarebbero da fare gli opportuni distinguo e per rispetto del simbolo religioso lascio perdere le classificazioni, mi riferisco solo alle croci che individuano i vertici della rete geodetica nazionale. Noi sappiamo a cosa servono e sappiamo quanto valgono per la georeferenziazione dei rilievi topografici e siamo noi i principali utilizzatori della rete geodetica: avessi letto una parola, una, dei Geometri, purtroppo rappresentati dal CNG, in difesa della materializzazione avvenuta apponendo una croce sul punto: con tutto il rispetto, la religione non c'entra niente: serviva un elemento verticale e uno orizzontale per la collimazione e sono così grandi non per la dimensione della fede ma solo perché debbono essere osservati da decine di chilometri. Nessuno lo sta dicendo e rischiamo di perdere un patrimonio scientifico inestimabile. www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-d... https://www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-di-vetta-la-politica-e-le-scuse-del-cai
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"rubino" ha scritto: Buongiorno. Si è scatenata una polemica dopo il comunicato del CAI sulla questione delle croci sulle montagne. Ora, a parte che ci sarebbero da fare gli opportuni distinguo e per rispetto del simbolo religioso lascio perdere le classificazioni, mi riferisco solo alle croci che individuano i vertici della rete geodetica nazionale. Noi sappiamo a cosa servono e sappiamo quanto valgono per la georeferenziazione dei rilievi topografici e siamo noi i principali utilizzatori della rete geodetica: avessi letto una parola, una, dei Geometri, purtroppo rappresentati dal CNG, in difesa della materializzazione avvenuta apponendo una croce sul punto: con tutto il rispetto, la religione non c'entra niente: serviva un elemento verticale e uno orizzontale per la collimazione e sono così grandi non per la dimensione della fede ma solo perché debbono essere osservati da decine di chilometri. Nessuno lo sta dicendo e rischiamo di perdere un patrimonio scientifico inestimabile. www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-d... https://www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-di-vetta-la-politica-e-le-scuse-del-cai Ma cosa ti aspetti da loro? Secondo me non sanno nemmeno di cosa stai parlando. Cordialmente
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Se non erro il tipo del CAI ha detto basta installare nuove croci. Non ha detto togliamo quelle esistenti. Se messa così io sono d'accordo con lui.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Se non erro il tipo del CAI ha detto basta installare nuove croci. Non ha detto togliamo quelle esistenti. Se messa così io sono d'accordo con lui. Lui no, anzi ha detto che bisogna fare la manutenzione ma altri si, in nome del politicamente corretto. Aggiungo: i riferimenti esterni, tipo gli articoli sopra riportati, li inserisco apposta per avere chiara la situazione e nel primo c'è scritto: "... la presenza delle croci in cima alle montagne non è da tutti accettata. Anzi, dal ’68 in poi, ciclicamente si è aperto il dibattito, all’interno della comunità degli alpinisti ma anche tra gli intellettuali, sull’opportunità di collocare questo simbolo nel punto più elevato dei monti."
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: "rubino" ha scritto: Buongiorno. Si è scatenata una polemica dopo il comunicato del CAI sulla questione delle croci sulle montagne. Ora, a parte che ci sarebbero da fare gli opportuni distinguo e per rispetto del simbolo religioso lascio perdere le classificazioni, mi riferisco solo alle croci che individuano i vertici della rete geodetica nazionale. Noi sappiamo a cosa servono e sappiamo quanto valgono per la georeferenziazione dei rilievi topografici e siamo noi i principali utilizzatori della rete geodetica: avessi letto una parola, una, dei Geometri, purtroppo rappresentati dal CNG, in difesa della materializzazione avvenuta apponendo una croce sul punto: con tutto il rispetto, la religione non c'entra niente: serviva un elemento verticale e uno orizzontale per la collimazione e sono così grandi non per la dimensione della fede ma solo perché debbono essere osservati da decine di chilometri. Nessuno lo sta dicendo e rischiamo di perdere un patrimonio scientifico inestimabile. www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-d... https://www.avvenire.it/attualita/pagine/croci-di-vetta-la-politica-e-le-scuse-del-cai Ma cosa ti aspetti da loro? Secondo me non sanno nemmeno di cosa stai parlando. Cordialmente E allora facimm' ammuina noi. Chissà che qualche sperduto giornalista prima di scrivere passi di qua.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|