Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / monografia pf trigonometrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore monografia pf trigonometrico

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2006 alle ore 21:46

Salve a tutti,
è vero che se un pf coincide con un trigonometrico non c'è l'obbligo di presentare la monografia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2006 alle ore 22:56

"zenith" ha scritto:
Salve a tutti,
è vero che se un pf coincide con un trigonometrico non c'è l'obbligo di presentare la monografia?



Devi comunque farla per indicare il riferimento altimetrico.

Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 18:15

Salve a tutti riprendo un vecchio post. Volevo chiedervi se e' stata pubblicata qualche nuova circolare sulle monografie dei Trigonometrici. Mi spiego meglio stamattina mi hanno respinto un tipo con motivazione "monografia mancante" da notare che il trigonometrico in questione era stato già ridefinito altimetricamente. Volevo sapere inoltre se potevano rifiutarmi il tipo :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 18:34

Ci saranno cinquanta post che parlano dello stesso problema. Questo benedetto tasto cerca proprio non lo volete usare.
Visto che normalmente i database legati ai siti li fanno pagare in base alle dimensioni, bisognerebbe che ezio cominciasse a far pagare per ogni post inutile!
Comunque la risposta è:
Da quando è stata aperta la sperimentazione di pregeo 10 in tutti gli uffici, tutti gli uffici hanno pregeo 10 lato Ufficio.
Pregeo 10 lato Ufficio non consente di proseguire se la monografia non è in atti, in barba a qualsiasi circolare.
Per avere un tipo approvato, anche fatto con pregeo 9, occorre quindi la monografia in atti.

Adesso ci faccio una FAQ

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 19:29

"pzero" ha scritto:
Ci saranno cinquanta post che parlano dello stesso problema. Questo benedetto tasto cerca proprio non lo volete usare.
Visto che normalmente i database legati ai siti li fanno pagare in base alle dimensioni, bisognerebbe che ezio cominciasse a far pagare per ogni post inutile!
Comunque la risposta è:
Da quando è stata aperta la sperimentazione di pregeo 10 in tutti gli uffici, tutti gli uffici hanno pregeo 10 lato Ufficio.
Pregeo 10 lato Ufficio non consente di proseguire se la monografia non è in atti, in barba a qualsiasi circolare.
Per avere un tipo approvato, anche fatto con pregeo 9, occorre quindi la monografia in atti.

Adesso ci faccio una FAQ

saluti

paolo



Paolo,
senza paura di essere considerato blasfemo dico che le tue sono parole "sante"!

però i santi non sono più di moda, quindi bisogna che pazienti un poco!

forse non hai notato che < molto giustamente > è stato riesumato un post del 2006!
quindi, pazienterai per forza di cose.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 00:35

E' vero, ma solo oggi sono almeno tre i post sullo stesso argomento, sparpagliati in diverse sezioni.
Geom68 il tasto cerca, almeno una volta l'ha usato, ma poi si è fermato!

salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 19:00

Salve a tutti

All’interno del triangolo fiduciale del rilievo di cui mi sto occupando, vi è un fabbricato del quale all’interno della sua sagoma vi è un punto trigonometrico del quale pero non esiste nessuna monografia in atti, cosi come neanche un riferimento materializzato in loco, a seguito di modifiche e ampliamenti del fabbricato.

La domanda è :
Nel caso non è possibile sopprimerlo poiché appartiene all’IGM, potrei procedere inserendo in relazione tecnica che tale PF, anche se ricade all’interno del triangolo. non è identificabile?
Oppure sapete dirmi in quale altro modo dovrei procedere ?

Ringrazio tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 19:14

E' un trigonometrico e anche pf?. all'inizio della circolare 2/88 alcuni pf erano istituiti d'ufficio spesso erano trigonometrici, alcune volte i fabbricati sede dei trigonometrici d'impianto erano caduti. Se il punto trigonometrico è esistente puoi redarre la monografia normalmente, altrimenti istituisci il pf su uno spigolo, sembre con monografia.
Ma se il triangolo è istituito fai il rilievo normalmente senza crearti problemi. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 22:15

Grazie Pizzolo,
si è un trigonometrico identificato anche con nome di pf in TAF, ed in mappa viene rappresentato con un triangolino. Ma non esiste la sua monografia.
In realtà è stato gia istituito altimetricamente, con monografia un altro pf a circa 10 ml, allo spigolo del fabbricato.

Ma se io presento il TM senza rilevare il trigonometrico (perché non materializzato) nonostante in mappa ricade all’interno del triangolo fiduciale, è oggetto di sospensione, oppure no ?

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 23:36

"SilviaLocascio" ha scritto:
Grazie Pizzolo,
si è un trigonometrico identificato anche con nome di pf in TAF, ed in mappa viene rappresentato con un triangolino. Ma non esiste la sua monografia.
In realtà è stato gia istituito altimetricamente, con monografia un altro pf a circa 10 ml, allo spigolo del fabbricato.

Ma se io presento il TM senza rilevare il trigonometrico (perché non materializzato) nonostante in mappa ricade all’interno del triangolo fiduciale, è oggetto di sospensione, oppure no ?

Grazie ancora



prima hai scritto che è un trig. IGM. Hai controllato sui cataloghi dell'IGM (all'adt di PD sono dei libri verdi consultabili presso l'urp dei terreni)? Perché stento a credere che non ci sia monografia (non quella di PF, ma quella di trig. IGM).
Credo che si debba essere assolutamente sicuri di quello che si fa quando si dichiara la non materializzazione di un PF, e tanto di più se è un trig.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 00:47

Grazie Fabio2586,

non so esattamente se sia IGM opure altro, però nella TAF viene riportato trig numero volume e pagina.

Non è materializzato, perche il fabbricato ha avuto degli ampliamenti.
Del resto anche coloro che hanno istituito il pf nelle immediate vicinanze, avranno dovuto superare la stessa problematica, altrimenti non ve ne sarebbe ragione.
Neanche l'ADT, che io sappia può accettare punti cosi ravvicinati. Per i normali PF e' necessario prima sopprimere e poi istituirne un nuovo, ma in questo caso evidentemente le cose cambiano.

Adesso, per procedere con la approvazione del TM, basta una semplice nota in relazione tecnica oppure si procede in altro modo?

Grazie ancora per le risposte e le informazioni aggiuntive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 19:37

Rilevi solo i pf, in relazioni non devi segnalare niente. Per pignoleria controlla se annullato e fai una segnalzione verbale all'ufficio. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 20:21

la butto li...
ma quindi d'ora in poi avremo in rete anche le monografie presentate per i trigonometrici che sono anche PF?
mmm...magari.
da qualche anno ho notato che alcuni trigonometrici sono stati affiancati da nuovi PF contenenti l'altimetria.
esempio vedere PF02/035A/D323 e PF05/035A/D323
www.agenziaterritorio.it/servizi/monogra...
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 20:46

"save80" ha scritto:
la butto li...
ma quindi d'ora in poi avremo in rete anche le monografie presentate per i trigonometrici che sono anche PF?
mmm...magari.


Si, magari...
Purtroppo la realtà è diversa, vi consiglio di sedervi prima di continuare a leggere.

Il tecnico catastale, quando riceve la monografia di un Trigo, la inserisce nel sistema in maniera tale da registrare i dati mancanti in TAF: riferimento altimetrico, quota e particella su cui insiste il PF.

Subito dopo cancella la monografia dal sistema.

Ergo: non esiste un archivio elettronico dei PF trigonometrici, ma solo il cartaceo.
Fantastico, no?

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 21:47

Grazie mille Pizzolo, era questo che volevo sapere.

Grazie anche a tutti gli altri che hanno aggiunto ulteriori informazioni e precisazioni.
Questi trigonometrici, sono una vera palla al piede.....purtroppo.

Segnalo questo link per consultare le monografie dei punti geodetici, per chi non conosce già. Ma mi sembra di capire che non è possibile visualizzare le monografie dei trigonometrici, pero di tutti gli altri si.
www.igmi.org/geodetica/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie